Vacanze e viaggi green, come trovare strutture e itinerari con Ecobnb

Il portale Ecobnb è utilissimo per quanti vogliono organizzare vacanze e viaggi green in questo 2015: il sito permette ricerche del tutto peculiare nel proprio database selezionato, con la possibilità di scegliere strutture dove si utilizza solo cibo biologico o si sfrutta energia pulita al 100%, giusto per fare due esempi, e permette anche di selezionare località e alloggi in base alle attività che si vogliono svolgere in vacanza (come ad esempio il trekking nella natura).

Un occhio al meteo di Torino e uno alla mappa della città

Se piove, a Torino non ci rinuncio!

Siete a Torino ma il meteo non è buono? Non preoccupatevi, il vostro soggiorno non sarà rovinato, perché questa elegante città offre molti spunti per essere apprezzata anche con la pioggia.

Prima tappa: la Mole Antonelliana per visitare al suo interno il Museo del Cinema e immergersi nella storia del grande schermo, dalle lanterne magiche ai giochi in 3D; salite poi nel punto più alto dell’Aula del Tempio, proprio al centro della Mole e da lì avrete la visione globale della sezione dedicata al culto del cinema. Non mancate di raggiungere in ascensore la cima della Mole Antonelliana, per godere di un panorama mozzafiato della città.

TOR1_1_Torino

vacanze ecologiche mentalità green

Vacanze ecologiche, mentalità green o greenwashing?

vacanze ecologiche mentalità greenLe nostre spiagge sono sempre più eco-compatibili. Non si visita più un sito o non si trova più un annuncio pubblicitario che non elogi gli aspetti ecologici di questo o quello stabilimento balneare. Ma saranno davvero così green? Senza entrare nel merito dei singoli casi, ultimamente ne stiamo vedendo di tutti i colori. Ad esempio, per permettere ai bagnanti di rimanere collegati ad Internet anche in spiaggia, c’è chi è arrivato a costruire degli ombrelloni fotovoltaici che hanno montato in cima un pannello.

Turismo sostenibile, i 23 migliori eco-alberghi d’Italia

I 23 migliori eco-alberghi d’Italia secondo Legambiente Turismo sono quelli che più si sono distinti in buone pratiche come la raccolta differenziata, la promozione dei prodotti a chilometri zero, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni. L’associazione ambientalista ha segnalato le strutture ricettive, non solo hotel ma anche trattorie, agriturismi, camping ecc, più meritevoli dall’elenco, già decisamente virtuoso, di oltre 400 aziende che aderiscono all’etichetta ecologica di Legambiente Turismo. Curiosi di conoscerli? Vediamoli nel dettaglio, regione per regione tra quelle ovviamente che contano dei “vincitori”.

Tsunami House, una nave di palme galleggia sul cuore dell’India

Cari amici di Ecologiae, la nostra ricerca di case dei sogni progettate nel rispetto dei parametri della bioedilizia, si proietta, in occasione dell’arrivo dell’estate, verso paradisi di vacanza perfettamente integrati nel territorio: eco-hotel, resort ecosostenibili che conciliano il lusso al rispetto dell’ambiente, bed and breakfast e ostelli particolarmente creativi, come quelli ricavati da vecchi 747 o autobus abbandonati.

Dalla villa dal cuore di pietra in Messico, descritta la scorsa settimana, la nostra eco-bussola è orientata oggi verso l’India, esattamente a Povar, una cittadina situata nel Sud del Keral, distante appena 40 minuti dal Trivandrum International Airport. La Tsunami House è una delle residenze, l’ultima in ordine di arrivo, che rientrano nel complesso Friday’s Place, un gruppo di cottage perfetti per una rilassante vacanza immersi nella natura assolutamente incontaminata del fiume Neyyar.

Bioedilizia, una casa nelle nuvole da una vecchia torre

Costruire o ricostruire? Creare o ricreare? Amletico dilemma. Certo è che il fascino di ridare vita a vecchi edifici ripensandoli in chiave sostenibile colpisce ancora.
Tutto si trasforma per chi ha uno sguardo in movimento e così capita di incontrare una casa nelle nuvole, un vecchio serbatoio dell’acqua costruito nel lontano 1923, adattato a moderno bed and breakfast con la comodità del nuovo e lo charme dell’antico.

Siamo in Scozia, nel cuore del Suffolk, dalla terrazza è possibile ammirare un panorama d’altri tempi: Thorpeness Golf Course, Thorpness Meare ed il meraviglioso mare della Suffolk Heritage Coast. Vicino ad Aldeburgh, a Snape Maltings, a Minsmere e ad altre riserve naturali e di uccelli. Il villaggio di Thorpeness fu costruito nel 1920 su progettazione di Glencairn Stuart Ogilvie e si distingue da qualsiasi altra località turistica perché è rimasto intatto nel corso degli anni, il che offre ai viaggiatori la possibilità di vivere come ai tempi della Merrie England.

Dal Cammino di Santiago a La Via Francigena: antiche viae peregrinales per moderni eco-turisti

Molti di voi conosceranno o avranno percorso il Cammino di Santiago, riconsacrato in tempi recenti al mito dall’omonimo libro di Paulo Coelho, antica via di pellegrinaggio che conduceva alla cattedrale di Santiago de Compostela dove riposano le membra del Santo. Il Cammino è stato, in epoca medievale, una delle principali mete di pellegrinaggio della cristianità insieme a Roma ed a Gerusalemme, mete che all’epoca, ogni buon cristiano doveva aver raggiunto almeno una volta nella vita.

Quelle stesse mete e le vie che là conducevano oggi sono raggiunte a piedi da una nuova classe di moderni homini viator animati da i più diversi propositi. I nuovi pellegrini si mettono in cammino per la fede, per apprezzare ed esperire il paesaggio in un modo diverso, libero dall’armatura di una macchina o di un treno, per assaporare il piacere di un attraversamento diretto ed attivo dei luoghi, per liberarsi dai pensieri e guardarsi dentro o ancora per un movente ecologico (viaggiare nel paesaggio e nell’ambiente senza lasciare altra traccia o altro impatto oltre al segno dei propri passi).

S. Valentino nei “masi” altoatesini

Siete tra gli irriducibili del week end romantico per festeggiare degnamente il vostro S. Valentino? Cercate di evitare le tentazioni del volo low cost che riversano tonnellate di CO2 nell’atmosfera con un volo di andata e ritorno che neanche vi lascia il tempo di farvi una vaga impressione dei luoghi. Optate per una romantica vacanza eco-sostenibile e aderite alla filosofia ecologica del viaggiatore intelligente.

Vi suggeriamo in particolare i masi altoatesini, una sorta di baite di montagna in legno, antiche abitazioni tradizionali, costruite sulla base dei principi del buon senso e del sapere rurale che oggi chiamiamo bioarchitettura. I masi altoatesini sono stati, nella storia recente dell’agriturismo e dell’ecoturismo capostipiti di un modo di intendere la vacanza slow. Tali strutture da sempre agiscono nel rispetto dell’ambiente che, peraltro, è anche la loro principale attrattiva.

San Valentino nelle città d’arte, le proposte ecofriendly

Non sai ancora come trascorrere la festa di San Valentino? E non hai idea di cosa regalare al tuo lui o alla tua lei? Noi di Ecologiae stiamo consigliando ai nostri lettori proposte di vacanze, regali ed iniziative ecofriendly e, come poteva essere altrimenti?

Se avete intenzione di trascorrere a Roma la festa degli innamorati pernottate al Girasole reale, è una delle 10 migliori strutture ricettive del Paese per il rispetto ambientale e per lo sviluppo ecosostenibile. Vediamo quali sono gli altri Best Green Hotel.

Rifugi alpini piemontesi, arriva il marchio di Ospitalità Italiana

Attenzione all’ambiente, tutela del territorio, riscoperta di antichi valori umani e culinari, promozione di tradizioni e cibi genuini e locali ed ovviamente, lei, la montagna, al centro dell’attenzione e della rivalorizzazione turistica in chiave sostenibile. Questo e tanto altro nel marchio di Ospitalità Italiana che contraddistinguerà i rifugi alpini piemontesi.

Il Piemonte è la prima regione italiana a sperimentare il progetto, frutto di un’intesa tra la Regione, l’Università di Torino-Dipartimento di Scienze Merceologiche e l’Isnart, ovvero l’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche delle Camere di Commercio. E c’è proprio l’Isnart dietro al marchio finora destinato a certificare alberghi, campeggi, ristoranti, bed&breakfast, agriturismo e stabilimenti balneari, e che già a partire da quest’estate sarà rilasciato alle prime strutture ricettive montane, i rifugi escursionistici ed alpini piemontesi. In una fase successiva verrà esteso anche alle altre regioni italiane che hanno aderito al marchio Ospitalità Italiana rilasciato dalle Camere di Commercio.

Natale e Capodanno in Abruzzo, le proposte del WWF

Dopo aver visto le proposte del WWF per trascorrere un Natale ed un Capodanno ecologico al Nord (Trentino Alto Adige) e al Sud (Sicilia), concludiamo con la proposta del Centro Italia, in una delle Regioni più incontaminate del Paese, l’Abruzzo. Ed in particolare in due luoghi in cui il contatto con la natura vi farà tornare indietro di migliaia di anni come il Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise ed il Parco Nazionale del Gran Sasso.

Tutte le proposte sono da intendersi per famiglie e per tutti. Il Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise è forse uno dei rarissimi posti in Italia dove gli animali possono scorazzare liberamente senza il “fastidio” dell’uomo. La settimana, che sarà una pietra miliare per le esperienze, specialmente dei bambini, si articolerà tra escursioni ed appostamenti per osservare cervi, rapaci, lupi, ed uno dei simboli del parco, l’orso bruno. Per i più giovani saranno a disposizione anche poster e percorsi didattici per saperne di più su queste specie formidabili. Il costo è di 565 euro (540 per i soci WWF) per gli adulti e 375 (360) fino ai 12 anni.

Natale e Capodanno in Sicilia, le proposte del WWF

Pochi giorni fa vi abbiamo riferito delle proposte del WWF per le feste di Natale e Capodanno da trascorrere in modo ecologico in Trentino Alto Adige. Oggi continuiamo a consultare la guida dell’associazione per passare da un estremo all’altro dello Stivale: la Sicilia.

L’isola di Pirandello non è soltanto un posto meraviglioso per trascorrere le vacanze estive, perché non è solo mare. Sono tre le proposte che il WWF fa per una “settimana verde” a Cea Serra Guarneri, nel Parco delle Madonie di Cefalù. Per i più piccoli è consigliato il bosco di Guarneri, un’atmosfera magica con dei maghi che guideranno i bambini tra gli 8 e i 12 anni tra i sentieri tipici e gli faranno assaggiare i “manicaretti prelibati ed intrugli magici”. Si tratta di un antico borgo siciliano ristrutturato ed oggi fornito di tutti i comfort. Quota di partecipazione 330 €, 300 se si è soci WWF.