L’ambiente e l’ecologia sono sempre più alla portata di tutti ma mentre per alcuni settori, come l’alimentazione e il risparmio energetico, sono temi molto sentiti e noti, per quel che riguarda invece la mobilità sostenibile, lo smog e l’inquinamento cittadino ci sono ancora molte lacune. 3 italiani su 10 non sanno quanto inquina la loro vettura e alcuni di loro non saprebbero come fare per ridurre le emissioni e abbattere i costi del carburante.
Sondaggi
Inquinamento e meduse, ecco cosa temono di più gli italiani al mare
Da una ricerca condotta da Ipr Marketing, presentata allo Slow Fish di Genova dalla Fondazione Univerde, è emerso che gli italiani al mare hanno paura dell’inquinamento causato soprattutto dal lavaggio delle petroliere e dalle trivellazioni, temono le meduse che possono irritare la pelle con i loro tentacoli, gli scooter d’acqua e anche gli squali.
L’inquinamento spaventa il 42% degli italiani, mentre hanno paura delle meduse il 24% degli intervistati e della guida irresponsabile di veicoli a largo delle spiagge, il 17% del campione. A mettere più paura è principalmente l’inquinamento causato dal petrolio e dagli idrocarburi. Se il 65% degli italiani teme le petroliere e le piattaforme di estrazione dell’oro nero, le navi container e i motoscafi, il 64% si dichiara contrario alle trivellazioni.
Nucleare, cinque motivi per dire no
Ritorno al nucleare in Italia: su un totale di 3523 persone che hanno risposto al nostro sondaggio, l’81%, pari a 2869 voti, è contrario alla costruzione di centrali atomiche nel nostro Paese. Il 16%, 574 voti, si dichiara favorevole, il restante 3%, 80 voti, non ha ancora preso posizione.
Sulle cinque principali buone ragioni per dire no al nucleare italiano ci scrive Giuseppe Casillo, studente di Scienze Politiche dell’Università del Molise, elencando motivi di ordine economico, tecnico, strategico, di salute e ambientali. Li pubblichiamo volentieri e ovviamente restiamo a disposizione di chiunque voglia scriverci per esporre una posizione diversa.
In Italia il pericolo ambientale prima di tutto
Secondo un sondaggio Swg condotto per conto dell’Anbi, l’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni, al primo posto delle paure degli italiani ci sono i pericoli ambientali. 3 italiani su 4 è convinto
Smog Milano, domeniche a piedi: la parola ai lettori
Il clima non aiuta. Così il sindaco di Milano, Letizia Moratti, a proposito delle polemiche sulla domenica ecologica, piovosa e grigia, che ha vissuto il capoluogo lombardo lo scorso 30 gennaio. I livelli di polveri sottili non accennano a diminuire e la soglia dei 35 giorni di sforamento PM10 consentita dalla legislazione UE recepita a livello nazionale si fa pericolosamente vicina ad appena un mese dall’inizio del 2011.
Il riscaldamento domestico è un imputato per l’inquinamento atmosferico che non si presenta mai in aula, ma i cittadini non ci stanno e respingono il legittimo impedimento, rifiutandosi di tollerare i disagi provocati dal blocco del traffico, soprattutto quando piove, se poi si rivelano anche inutili visto che le auto non sembrano le principali responsabili. I nostri lettori, che prendono attivamente parte al dibattito sulla Fan Page, appaiono divisi.
E’ Angelo Vassallo il Personaggio Ambiente 2010
E’ Angelo Vassallo il Personaggio Ambiente 2010. L’ex sindaco di Pollica è stato il più votato dal popolo della rete sul sito www.personaggioambiente.it come la personalità che più ha ispirato e influenzato stili di vita e politiche a favore dell’ambiente.
Un premio alla vita, alle azioni e ai pensieri di un uomo che non è più tra noi perché brutalmente assassinato dalla camorra lo scorso settembre, ma è ancora in grado di ispirarci e trasmettere idee e messaggi concreti di speranza verso un presente ed un futuro improntato all’amore per il territorio, alla sostenibilità ambientale che passano necessariamente attraverso la lotta per la legalità e contro tutte le ecomafie.
Sono 2893 gli utenti che hanno partecipato al voto. Angelo Vassallo ha ricevuto 653 preferenze, pari al 22,6% dei voti, e ha prevalso in una rosa di 20 candidati, scelta da un comitato tecnico di giornalisti e bloggers che si occupano di ambiente e di cui fa parte anche la redazione di Ecologiae. Sul podio segue a ruota Milena Gabanelli, giornalista conduttrice di Report, che ha raccolto 641 preferenze. Al terzo posto Marco Roveda, fondatore di LifeGate e membro del WorldShift Council, con 632 prefenze.
OGM, 59% italiani contrari ad alimenti biotech
Secondo i risultati del sondaggio Eurobarometro il 54% degli europei è contrario all’allevamento ed al consumo degli OGM, che ritengono “non buoni per loro e la loro famiglia”, mentre il 21% a favore, ma in Italia i favorevoli salgono addirittura al 30% ed i contrari al 59%. Questo pone l’Italia al secondo posto tra gli stati europei nelle classifiche di gradimento degli OGM, subito dopo l’Olanda, che delle biotecnologie applicate ad agraria e floricoltura ha fatto la sua fortuna. I più accaniti osteggiatori del ricorso agli organismi geneticamente modificati sono i lettoni con l’80% dei contrari, seguono i greci con il 78%, più moderati gli inglesi con un 40% e gli irlandesi con il 39%.
Se l’OGM è sgradito agli europei in casa propria e sulle proprie tavole, sono invece due gli europei su cinque che giustificano, molto di più ne riconoscono l’utilità, l’uso degli OGM nella risoluzione del problema della fame nei paesi in via di sviluppo.
Personaggio Ambiente 2010, aperte le votazioni
Si sono aperte oggi le votazioni del Premio Personaggio Ambiente 2010. Collegandosi al sito www.personaggioambiente.it è possibile scegliere tra una rosa di candidati la persona che secondo la vostra opinione si è prodigata maggiormente a favore dell’ambiente o comunque quella che, a vostro dire, ha avuto un impatto positivo nell’influenzare comportamenti e politiche sostenibili nel nostro Paese.
Previa registrazione gratuita al sito, si può esprimere una preferenza e magari anche motivarla nella sezione commenti. Ventuno le personalità, straniere e non, in lizza per il titolo. Si tratta di Alex Zanotelli, Amory Lovins, Andrea Segrè, Angelo Vassallo, Carlo Petrini, Catia Bastioli, Vandana Shiva, Enzo Tiezzi, Fulco Pratesi, Gianni Silvestrini, Giorgio Nebbia, Giuseppe Onufrio, Hermann Scheer, Luciana Littizzetto, Lucio Cavezzoni, Marco Roveda, Massimo Scalia, Milena Gabanelli, Nichi Vendola, Primo Barzoni, Rosa Filippini.
Il riscaldamento globale esiste, e per il 97% dei climatologi è causato dall’uomo
I risultati di un’indagine effettuata su 3.145 scienziati, sono chiarissimi: la stragrande maggioranza della comunità scientifica ritiene che gli esseri umani siano responsabili del riscaldamento del clima. Il 90% di tutti gli scienziati intervistati pensa che il riscaldamento globale sia in corso, e l’82% crede che la causa siano le azioni dell’uomo. E addirittura il 97% dei climatologi intervistati ha dichiarato che la colpa è degli esseri umani.
Le informazioni che in questi giorno stanno rimbalzando da un media all’altro, su storie di invenzioni e dati falsi sul riscaldamento sono considerate fuorvianti, ma si tratta di informazioni estremamente importanti in questo momento cruciale. Con risultati incerti di Copenaghen, il destino delle leggi di riforma energetica potrebbero ora ritrovare nuova linfa grazie ai risultati di questa indagine, effettuata dalla Cnn.
Legislazione sul clima: gli americani sono con Obama
Altro che perdita di consensi. I numeri dei sondaggi su Obama parlano chiaro: se il presidente degli Stati Uniti sta lentamente scivolando sulla questione dell’assistenza sanitaria, rimane sorprendentemente ben saldo quando si tratta di questioni energetiche. Un recente sondaggio dimostra che una forte maggioranza di americani continua a sostenere la gestione del Presidente sulla politica energetica: il 55% è d’accordo con lui, solo il 30% non lo è, mentre gli indecisi restano un nutrito 15%, il che fa intendere che con qualche giusta mossa, la popolarità del presidente potrebbe balzare nuovamente come all’inizio della sua campagna elettorale.
Sorprendentemente sono proprio gli americani ad avere alcune idee “verdi”. Secondo quanto scrive il Boston:
Un nuovo sondaggio dice che la maggior parte degli americani sostiene il modo del presidente Barack Obama di occuparsi delle questioni energetiche, tra cui il suo piano per limitare i gas ad effetto serra con un limite controverso al cap-and-trade. Il Washington Post e l’ABC News hanno pubblicato venerdì scorso un sondaggio che rilevava che, mentre il supporto sta diminuendo sulla sanità, il sostegno per i cambiamenti nella politica energetica rimane forte.
Il 73% della popolazione mondiale ritiene che il riscaldamento globale sia la priorità della politica del futuro
La maggior parte della gente di tutto il mondo vuole che i propri Governi mettano al primo posto dell’agenda politica il problema del cambiamento climatico, secondo un nuovo sondaggio di livello mondiale che ha coinvolto 18.578 persone in 19 Paesi. Purtroppo per Barack Obama, che ha messo la riforma dell’energia tra le priorità della Casa Bianca, gli americani non sono tra questi.
Solo il 44% degli americani pensa che il cambiamento climatico debba essere una delle principali preoccupazioni per l’amministrazione Obama. Gli unici altri due Paesi a cui non interessa che i propri Governi si impegnino nella lotta contro i cambiamenti climatici sono l’Iraq e i territori palestinesi. In altri 15 paesi se vi è stato un forte sostegno ad affrontare il cambiamento climatico.
Italiani sempre più preoccupati dai cambiamenti climatici
Nonostante il Governo italiano stia prendendo meno provvedimenti, rispetto agli altri Paesi Occidentali, per contrastare i cambiamenti climatici, gli italiani sembrano sempre più preoccupati di ciò che potrà accadere in futuro. A spiegarlo è stato un sondaggio commissionato da Bruxelles all’Eurobarometro, da cui è risultato un dato sorprendente: se gli europei sono preoccupati dei cambiamenti climatici, gli italiani lo sono ancora di più.
Infatti la media europea, su un totale di 30 mila persone intervistate, sulla percezione del pericolo dei mutamenti climatici afferma che per il 2% il riscaldamento globale non è una priorità e non è da annoverare nemmeno tra i problemi più urgenti. In Italia invece è solo l’1% a pensarla così, segnale che si tratta di un problema molto sentito, e che pare essere avvertito più dalle donne che dagli uomini.
In quale di queste ecocase vivreste?
Continuiamo a occuparci di bioedilizia e di case ecologiche, facendo una breve panoramica delle abitazioni a ridotto impatto ambientale di cui ci siamo occupati nei mesi scorsi. Soprattutto sarebbe interessante conoscere la vostra opinione su quale pensate sia la dimora maggiormente vivibile tra quelle già realizzate o in corso di progettazione oggi.
Anche se al momento i costi per una casa completamente alimentata da energia pulita sono ancora proibitivi per il grande mercato, chi lo sa se in un futuro prossimo non ci ritroveremo davanti alla possibilità di scegliere tra 10, 20 dimore verdi dai prezzi e dai tempi di realizzazione ragionevoli, In tal caso, quale scegliereste? Girate pagina per scegliere il nido verde più adatto alle vostre esigenze!
E se bevessimo tutti l’acqua del rubinetto?
L’acqua che arriva nelle nostre case torna ad essere la preferita dagli italiani, prevalendo su quella imbottigliata del supermercato.
E’ quanto si evince da una recente inchiesta condotta su un campione di italiani, 2.100 intervistati sopra i diciotto anni, commissionata dall’Associazione di costruttori di impianti per il trattamento delle acque Acqua Italia, i cui risultati sono stati resi pubblici oggi a Milano.
Dal sondaggio è risultato che il 72,3% dei partecipanti ha bevuto l’acqua del rubinetto di casa o dei locali pubblici almeno una volta nell’ultimo anno.
Nel 2006 a bere l’acqua del rubinetto era il 31,2% degli italiani, oggi la percentuale si attesta al 39,9%. Si tratta di una percentuale consistente se si considera che il nostro Paese è leader nel consumo di oro blu in bottiglia. Quali sono i motivi di questa controtendenza che spinge gli italiani a scegliere l’acqua del sindaco?