Ecologia At Home, la casa sostenibile 3.0 di Ikea per le scuole

Ikea in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti Educativi presenta la campagna At Home, la casa sostenibile 3.0 con una grande iniziativa per le scuole medie. Ce ne parlano Vanessa Pallucchi, responsabile nazionale di Legambiente Scuola e Formazione

AtHome è un progetto sperimentale che cerca di stimolare la formazione di una coscienza ecologica nei ragazzi attraverso l’utilizzo di nuovi linguaggi e strumenti informatici […] Un percorso per una cittadinanza consapevole e responsabile a tutto campo.

concorso

Ambiente da rivoluzionare per pensare green le nostre città

concorsoE’ stato indetto un concorso per i cervelli italiani in fuga all’estero o per i cervelli solo temporaneamente assenti: “Rinnoviamo le città. Rivoluzionare l’ambiente partendo dalle proprie città”, ideato dall’associazione Corrente in Movimento e Kyoto Club.

E’ tempo di proporre idee innovative per dare un’anima sostenibile alle città italiane. L’occasione arriva con il concorso “Rinnoviamo le città”, finalizzato alla trasformazione dei centri del Bel Paese, per renderli sempre più sostenibili, attraverso l’efficientamento energetico dei loro spazi ed edifici.

concorso fotografico

Ambiente, i vincitori del concorso Fotografare il Parco

concorso fotograficoSono stati proclamati i vincitori della settima edizione del concorso fotografico internazionale “Fotografare il Parco“. Il progetto ideato dal Parco Nazionale dello Stelvio assieme a Swarovski Optik, con la partecipazione dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso, di Abruzzo, Lazio e Molise e per la prima volta del Parco Nazionale francese della Vanoise; è stato patrocinato della Rete Alpina delle Aree Protette e del Museo delle Scienze di Trento.

premio wangari maathai

Premio Wangari Maathai, premiate quattro grandi donne

premio wangari maathaiL’attesa premiazione delle quattro donne che si sono distinte per la tutela e la difesa dell’ambiente si è svolta ieri nel tardo pomeriggio a Roma, nella Casa Internazionale delle Donne. Il premio che porta il nome di Wangari Maathai, recentemente scomparsa, è stato consegnato da Monica Cirinnà, consigliera comunale e presidente della Commissione delle Elette del comune di Roma. I quattro premi terra, fuoco, acqua e aria sono andati rispettivamente a: Isabella Tomassi, Simona Ricotti, Consiglia Salvio e Sara Turetta.

premio difesa ambiente

Ambiente, domani premio Wangari Maathai per la tutela del Pianeta

premio difesa ambienteSi svolgerà domani la cerimonia di consegna del Premio Donne, Pace e Ambiente Wangari Maathai. L’evento, promosso dall’associazione A Sud in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma, premierà le quattro donne italiane che si sono distinte per la difesa dell’ambiente perché, come diceva la stessa Wangari Maathai

La pace del mondo dipende dalla difesa dell’ambiente.

concorso fotografico

Concorso fotografico “Obiettivo Terra 2012”

concorso fotograficoCome valorizzare i Parchi nazionali e regionali del nostro Paese? Con un concorso fotografico! Da questa idea nasce “Obiettivo Terra 2012” il concorso promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana onlus. Il concorso di fotografia geografico-ambientale, giunto alla sua terza edizione, è rivolto a tutti gli appassionati. Scopriamo modalità e premi.

Turismo ecologico e sostenibilità nei Talenti Italiani

Ogni anno Talenti Italiani offre un premio per le migliori idee su un turismo nuovo, ecosostenibile, esperienziale, ma anche alla scoperta delle bellezze dei piccoli borghi italiani, tra tradizioni popolari ed enogastronomia. Record nell’edizione 2012 con i primi tre premi andati tutti a giovani donne, tanto che “nel turismo il futuro è donna”. Ecco i vincitori:

  • “Turisti per kaos” è il progetto presentato da Giulia Boniardi volto alla promozione di vacanze esperienziali per persone disabili nella splendida cornice della Toscana. La sua idea vincitrice del premio Talento Italiano è ambientata a Montecatini Val di Cecina (Pisa) e nei pressi del borgo.
  • “Energy Landscape-il paesaggio dell’energia” è invece il progetto di Elena Zuliani che vede protagonista la Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Si tratta di un pacchetto “ad alta consapevolezza ambientale” sulle fonti energetiche del passato e del futuro.
  • Il premio “Ambiente e paesaggio” di Vivitalia è andato a Valentina Braccia per la sua idea di viaggio in barca a vela raggiungendo le più belle e soggestive aree protette della Puglia.

Picco della popolazione, secondo alcuni ci siamo vicini

Su queste pagine abbiamo spesso parlato del picco di petrolio e a volte anche del picco del cibo. Si tratta del momento di massima produzione oltre il quale lo stesso quantitativo non si raggiungerà mai più, ma si produrrà sempre meno di quel bene fino all’esaurimento. Ma lo stesso può accadere per l’uomo? Secondo Doug Saunders che ha appena pubblicato un libro su questo fenomeno, potrebbe anche essere, anche se non si parla di “esaurimento” degli uomini, ma solo di picco della popolazione.

Ambiente: concorso per baby-scrittori con Assovetro e Stefano Benni

E’ partito il quinto concorso per giovani scrittori promosso da Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da Co.Re.Ve. (Consorzio Recupero Vetro) e vede la partecipazione straordinaria di uno dei più grandi e ironici autori del nostro secolo: Stefano Benni. E’ lui che ha firmato la prima storia, incipit del concorso, che vede protagonista una bottiglia di succo d’arancia, acquistata in un supermercato!

“Perché sono vegetariana”, il nuovo libro di Margherita Hack

Importanti appuntamenti per conoscere il nuovo libro di Margherita Hack, “Perché sono vegetariana” si svolgeranno mercoledì 15 febbraio alle ore 18.00 a Trieste presso la Libreria Lovat, in viale XX Settembre, un A tu per tu con Margherita Hack e la giornalista Agnese Ermacora; e sabato 18 febbraio alle ore 18.00 a Milano presso la Libreria Hoepli, in via Hoepli 5, con Paola Maugeri.

Non ho alcun merito a essere vegetariana, lo sono dalla nascita

esordisce Margherita Hack, ma poi attraverso l’indagine scientifica espone l’importanza del suo stile di vita per la salvaguardia e la tutela degli animali.

Ecologia in sfilata a Milano con Vivienne Westwood

Anche la moda sostiene la lotta ai cambiamenti climatici: scopriamo la collezione-messaggio di Vivienne Westwood in sfilata a Milano in questi giorni.

Vivienne Westwood è una delle più eccentriche stiliste britanniche, classe 1941, e tanta energia. Dai suoi primi modelli che si ispiravano alla moda punk e al mondo della strada, passa per indumenti ed elementi di sartoria che hanno fatto la storia della moda. Dopo la sua ultima collezione per la difesa dei diritti civili, contro il terrorismo e le amministrazioni Blair e Bush, Vivienne Westwook torna a stupire e a far pensare. Nella sfilata di moda in corso a Milano nella splendida cornice del palazzo Serbelloni, propone una collezione 2012-2013 ecologica e rispettosa dell’ambiente. Una collezione maschile ma per uomini dai gusti retrò e dall’estetica ben lontana da quella che oggi si rincorre: uomini con la barba lunga e ghiacciata, occhiali dalle montature spesse, trasandati, eppure virtuosi nel loro stile di vita ecosostenibile. Per tutto c’è un significato: la barba è cosparsa di ghiaccio e piccole stalattiti perché, come i ghiacciai polari, si sta sciogliendo a causa dell’innalzamento delle temperature. La Westwood aderisce all’United Nation Environmental Programme in favore di uno stile di vita più sostenibile e supporta i documenti della serie “The  Frozen Planet” di David Attenborough che andranno in onda negli USA ma senza l’ultimo episodio, quello più saliente visto che spiega come l’uomo è responsabile dello scioglimento dei ghiacciai polari.

Ambiente, a proteggerlo ci pensa Santa Caterina

Dopo averle riconosciuto un miracolo, papa Benedetto XVI annuncia la sua prossima canonizzazione. Parliamo della beata Caterina Tekakwitha, una giovane donna pellerossa vissuta nel XVII secolo. Il suo vero nome è Gah-Dah-Li Degh-Agh-Widtha, Caterina è originaria della Nazione Mohawk, in particolare della cittadina di Auriesville nell’attuale Stato di new York, dove è nata nel 1656. E’ stata beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 1980.