olimpiadi londra 2012 ecologiche inquinanti

Olimpiadi Londra 2012, ecologiche in casa, inquinanti fuori

olimpiadi londra 2012 ecologiche inquinantiDa anni ormai ci continuano a ripetere lo slogan che le Olimpiadi che cominceranno il mese prossimo a Londra sono le più ecologiche della storia. A parte che dubitiamo che possano essere più ecologiche di quelle dei secoli scorsi, al massimo sono le più green degli ultimi cento anni, quasi ogni giorno spuntano dei motivi per cui questi Giochi sono tutt’altro che sostenibili. Se infatti Londra in quei giorni apparirà come una città ecologica, tutta la macchina organizzativa che c’è dietro fa sì che il peso dell’inquinamento sia scaricato al di fuori dei confini cittadini.

cucina ecologica senza sprechi

Ecologia in cucina, come azzerare gli sprechi ed essere felici

cucina ecologica senza sprechiE’ sulle librerie di tutta Italia Ecocucina il libro di cucina ecologica di Lisa Casali per azzerare gli sprechi ed essere felici tra i fornelli. Dopo due anni di sperimentazioni, di idee, suggerimenti e di piatti a basso impatto ambientale, l’autrice annuncia la pubblicazione del suo ultimo libro, dopo i successi ottenuti con “Cucinare in lavastoviglie” (2011).

concorso green cross italia

Ambiente tra sostenibilità e solidarietà, il concorso Immagini per la Terra per i terremotati dell’Emilia

concorso green cross italiaSono stati proclamati i vincitori della XX edizione del concorso di educazione ambientale “Immagini per la Terra” promosso da Green Cross Italia e quest’anno, a seguito del terremoto che da oltre un mese sta devastando l’Emilia Romagna, i proventi verranno devoluti alle scuole colpite dal sisma. Ogni scuola partecipante ha contribuito in modo originale al concorso: sono giunti video sulla Giornata mondiale dello spreco, oppure quello sull’asta dell’ultimo mezzo litro di acqua potabile sulla Terra; ma anche storie illustrate di pesciolini in pericolo e le avventure di un bambino raccontate su un’agendina in carta riciclata.

trekking arte cultura lazio

Ecologia e cultura, al via i percorsi dell’antica via Francigena

trekking arte cultura lazioPartirà sabato 9 giugno 2012 la manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura, Art e Sport della Regione Lazio “La via Francigena cammina nei Parchi del Lazio” per far scoprire attraverso percorsi e trekking naturalistici, rievocazioni storiche in costumi tradizionali, ma anche visite guidate ad antichi monasteri e degustazioni di prodotti tipici, l’antico splendore della via Francigena che conduceva i pellegrini alle tre antiche mete religiose cristiane di epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.

ambiente tutela paesaggio

Ambiente, FAI presenta I luoghi del cuore 2012

ambiente tutela paesaggioTorna l’appuntamento con I Luoghi del Cuore, il censimento dei beni più amati d’Italia, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Intesa Sanpaolo. Un progetto che coinvolge concretamente la popolazione, e in questo ha la sua forza per sensibilizzare sul valore del patrimonio artistico, monumentale e naturalistico e “sull’importanza di difenderlo e tutelarlo”.

Conosci la terra dove fioriscono i limoni?

Questa domanda si poneva Goethe durante il suo viaggio in Italia (1786-1788) rapito dalla bellezza del paesaggio italiano.

comuni festa 3 giugno

Ambiente, Voler bene all’Italia 2012 (domenica 3 giugno)

comuni festa 3 giugnoDomenica 3 giugno si svolgerà Voler bene all’Italia, una grande festa nei piccoli comuni, scrigni culturali, di tesori artistici e patrimonio di storia, tradizioni  del nostro Paese. Tema principale della nona edizione dell’evento è la vulnerabilità del territorio, e certo in questi giorni dopo il terremoto in Emilia e le scosse in Calabria, è un tema molto scottante nel nostro Paese.

terra futura cose utili

Terra Futura 2012, cose utili e meno utili dal mondo di domani

terra futura cose utiliCosa ci aspetta nel prossimo futuro? Quale posto migliore di un evento che si chiama Terra Futura potrebbe rispondere a questa domanda. Nei giorni scorsi vi abbiamo fatto un reportage sugli eventi più importanti che riguardavano le politiche ambientali e l’economia, ma il vero fulcro su cui si è basata la manifestazione sono i prodotti. Che si trattasse di prodotti della terra o di prodotti industriali, la parola “bio” era quella che campeggiava maggiormente su tutte le scritte ed i manifesti. Purtroppo a volte se ne abusava, e così in una manifestazione che dovrebbe essere ecologica gli oggetti utili si alternavano ad altri inutili che di ecologico avevano ben poco.

sabato sera sostenibile

Ecologia del sabato sera, a Bologna c’è Green night

sabato sera sostenibileChi ha detto che non si può essere ecosostenibili e amanti del divertimento del sabato sera? Per tutti gli appassionati di discoteche, misica e locali notturni, insomma della brava vita del fine settimana arriva un progetto sostenibile e amico dell’ambiente al 100% per evitare sprechi, consumi e inquinamento. Si tratta di Green night, un piano messo a punto dal Centro Antartide di Bologna per trasformare anche le notti del sabato sera in occasioni per salvaguardare e tutelare l’ambiente. Energia prodotta dai clienti con bicigeneratori, birra alla spina anziché in bottiglia per evitare lo spreco di vetro e ridurre l’impronta ecologica, ma anche menù a km zero e trasporto sotenibile.

cittadino ecosostenibile

Ecologia nel quotidiano, sei un cittadino ecosostenibile?

cittadino ecosostenibileSei un lettore di Ecologiae e un attento sostenitore delle politiche ambientali, pratichi la raccolta differenziata dei rifiuti, ti sposti con i mezzi pubblici, ma…sei un cittadino tecnologicamente ecosostenibile? Sei davvero portatore di una cultura del rispetto ambientale, dell’ecosostenibilità e dell’attenzione al corretto riciclo? Per scorpirlo fai il test di Circuiti Verdi e scopri quanto fai realmente per l’ambiente con le tue azioni quotidiane. I cittadini più virtuosi saranno insigniti dalla community italiana del Green Hi-Tech del titolo di “Green Ambassador”.

fiori

Festa della mamma, bouquet o fiori di carta?

fioriAuguri a tutte le mamme del mondo, e alle future mamme, alle neomamme e a tutte le donne che amano e accudiscono i bambini! Nonostante l’allegra premessa oggi vogliamo parlare di come la festa della mamma, da occasione di incontro e di riunione con i cari e i familiari, sia diventata una festa commerciale e poco sostenibile. In particolare l’articolo di oggi vuole sensibilizzare sull’impatto che la commercializzazione dei fiori per i bouquet della festa della mamma ha sull’ambiente; fiori che nella maggior parte dei casi provengono da Paesi lontani: Colombia, Ecuador, Kenya e Paesi Bassi.

archeologia e botanica a Roma

Ecologia e archeologia, a Roma aprono i giardini del Palatino

archeologia e botanica a RomaPer fortuna Roma non è solo la capitale caotica che rischia l’emergenza rifiuti per la chiusura della discarica di Malagrotta, Roma è anche arte e archeologia, è anche cultura e intrattenimento, cinema ed ambiente. Ambiente che si arricchisce di una perla in più: i giardini del Palatino che dopo secoli tornano al loro antico splendore e aprono al pubblico per visite guidate e scorci indimenticabili.

notte verde

Ecologia, a Padova la notte verde del Nordest

notte verdeC’è molta attesa per la notte verde del Nordest, un due giorni di convegni, dibattiti, mostre, performance artistiche e laboratori per bambini sulla sostenibilità ambientale che si svolgerà a Padova nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 maggio 2012. L’evento, promosso da Nordesteuropa e Sette Green, si inserisce nella quinta edizione del Festival Città Impresa che si svolgerà dal 2 al 6 maggio.

ecologia lombardia

Ecologia in Lombardia, domenica è la Giornata del Verde Pulito

ecologia lombardiaDomenica 15 aprile l’Assessorato ai Sistemi Verdi e Paesaggio della Regione Lombardia presentano la XXI^sima edizione della Giornata del Verde Pulito. Si tratta di un appuntamento che molti cittadini attendono ogni anno e allo stesso tempo un’occasione per sensibilizzare chi invece ancora non conosce la Giornata del Verde Pulito e non vi ha mai aderito. Durante la giornata di domenica nei Comuni lombardi che aderiscono all’iniziativa si svolgeranno azioni concrete di sistemazione di aree verdi e di pulizia dai rifiuti.

fiera milano

Fà la cosa giusta, la fiera del consumo critico e sostenibile

fiera milanoE’ partita questa mattina “Fà la cosa giusta“, la fiera del consumo critico e sostenibile organizzata da Terre di Mezzo Eventi. Con oltre 700 espositori e 29mila metri quadrati la fiera, che si terrà a Milano dal 30 marzo al 1 aprile, è destinata a fare il record delle presenze. Sono 11 le aree tematiche che verranno presentate in fiera: dal turismo sostenibile all’alimentazione, dalla moda etica alla cosmesi naturale e biologica, ma anche arredamento e prodotti per l’infanzia, mobilità sostenibile e bioedilizia.