Dalla carta nasce una scarpa ecologica e riciclabile al 100%, è Cartina la Ballerina, prodotto italiano creato a Capannori (Lucca). Cartina la Ballerina è realizzata in carta, è riciclabile, personalizzabile e anche resistente all’acqua. Un vero trionfo per il Made in Italy e l’altra buona notizia è che la scarpa ecologica è prodotta a Capannori (Lucca) uno tra i Comuni più virtuosi della nostra Bella Italia.
Cultura & Società
Orti urbani a Roma, cercasi aspiranti coltivatori
Roma: ci troviamo nella metropoli più caotica d’Italia, dove traffico, smog e inquinamento acustico sono all’ordine del giorno. Poi ci spostiamo di pochi metri e ci troviamo in un giardino tra alberi, piante fiorite e…33 orti coltivati con ortaggi, verdura, alberi da frutto. Siamo sempre nella Capitale ma tra i viali alberati del parco Alessandrino. Stesso scenario al XVI municipio dovel’associazione Fosso Bravetta ha in gestione altri lotti ri terreno. Scopriamo dove e in cosa consiste il progetto Giardino degli orti urbani di Roma?
Mondiali di calcio ecologici, il Brasile presenta la mascotte in via d’estinzione
Dopo Londra 2012 anche Brasile 2014 sarà una manifestazione all’insegna dell’ambientalismo. Ad annunciare tale scelta è il comitato organizzatore che ha spiegato che il Mondiale di calcio che si terrà tra meno di due anni nel Paese sudamericano sarà il più ecologico della storia. E non poteva esserci location migliore del Paese che ospita il più grande polmone del pianeta.
Ecologia e moda con Livia Firth Design
Livia Firth “interprete d’eccezione dei look più eco-chic della stagione” lancia la sua prima collezione di capi e accessori a basso impatto ambientale. Ogni capo LFD è scelto tra i grandi nomi di brand e design unici, ed è realizzato con fibre naturali, tessuti riciclati, materiali di recupero. Livia Firth’s collection è lanciata per l’autunno-inverno 2012 di Eco-Age in edizione limitata, disponibile in esclusiva su yoox.com.
Apertura scuole settembre 2012, tu sei eco-friendly?
Mancano ormai pochi giorni alla riapertura della scuola, c’è chi comincerà la prossima settimana, o la successiva ancora, ma tutti prima a poi torneranno sui banchi con i vecchi, e forse con alcuni nuovi, compagni di classe. Per essere eco-friendly anche a scuola, o in ufficio, o in casa, il gruppo tedesco Beiersdorf propone una vasta gamma di prodotti della linea tesa ecoLogo per la cancelleria che sono green al 100% perché realizzati con materie plastiche riciclate o provenienti da fonti rinnovabili.
Lo sapevi che con i nastri adesivi che utilizzi per i tuoi lavoretti a casa e a scuola in un solo anno si potrebbe avvolgere l’intero Pianeta migliaia di volte!
Ecologia, la città più vivibile al mondo è Melbourne
E’Melbourne, la città australiana dello stato di Victoria, la città più vivibile al mondo. A rivelarlo è la classifica stilata dalla rivista Economist Intelligence Unit che ogni anno prende in esame le 140 grandi città del Pianeta e verifica se possiedono i 5 criteri di vivibilità, ossia la stabilità economica, la sanità, la cura e la tutela per l’ambiente, la cultura e l’istruzione, le infrastrutture. Al secondo posto della classifica vi è Vienna, città molto diversa per tradizione e cultura. Scopriamo insieme pregi e difetti delle città più vivibili al mondo.
Ambiente, al via Biennale Habitat nel mar Adriatico e Ionio
Partirà tra qualche settimana la Biennale Habitat, il progetto di “conoscenza multidimensionale” sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo sostenibile promosso da HabitatLAB, per la valorizzazione culturale, storico, artistico, paesaggistico e naturale del mar Adriatico e del mar Ionio. Il “sistema Adriatico” ideato dall’architetto pescarese Annika Patregnani porterà, tra il 22 settembre 2012 e il 9 maggio 2013, a uno scambio culturale itinerante tra 13 città italiane e 8 straniere che si affacciano sull’Adriatico e sul mar Ionio.
Ecologia e cultura all’Etruria Eco-festival di Cerveteri
Dopo Festambiente, il festival dedicato all’ecologia e alla cultura, promosso da Legambiente dal 10 al 19 agosto 2012, anche Cerveteri propone per l’estate un eco-festival ricco di musica, ambiente e spazi dedicati ad uno stile di vita sostenibile. L’Etruria Eco-Festival è partito il 9 agosto, ma arricchirà le serate d’estate di Cerveteri fino al 19 con grandi ospiti e molti spazi dedicati all’ambiente e all’ecologia.
I Paesi con la migliore libertà d’informazione sono i più puliti
Possono sembrare due parametri che non c’entrano l’uno con l’altro, ma a quanto pare la libertà d’informazione e la qualità dell’aria sembrano andare a braccetto. Lo studio, effettuato dall’Università del Michigan e pubblicato sulla rivista Social Indicators Research, ha rilevato come in quei Paesi in cui c’è la maggiore libertà di informazione esiste anche una migliore qualità ambientale. Viene da sé che dove manca questa libertà, si inquina liberamente tanto i cittadini non lo sapranno mai.
Olimpiadi, cosa c’è di veramente ecologico in Londra 2012
Le Olimpiadi sono finalmente iniziate, e con esse la città di Londra è chiamata all’esame più difficile. Di fronte agli occhi del mondo infatti deve riuscire a garantire sicurezza, corretta gestione degli eventi sportivi, ma anche deve riuscire a mantenere la promessa di creare le Olimpiadi più ecologiche della storia moderna. Come abbiamo dimostrato altre volte, non sempre si è fatto tutto ciò che era possibile fare per renderle davvero green, ma per bilanciare il giudizio, ora elenchiamo cosa invece è stato fatto per tentare di mantenere la promessa.
Verde urbano più forte di quanto pensassimo
Torniamo a parlare degli effetti del verde urbano perché una nuova ricerca mette in mostra aspetti del tutto nuovi. Che la presenza degli spazi verdi in città fosse positiva questo lo sapevamo già, ma ora scopriamo che è ancora più forte di quanto pensassimo. Lo studio, realizzato dall’organizzazione no-profit American Chemical Society e pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, ha dimostrato che il verde urbano è in grado di assorbire 8 volte in più le emissioni cittadine di quanto non farebbe normalmente al di fuori della città.
I popoli più eco? Indiani e cinesi
Chi l’avrebbe mai detto. Sono spesso criticati per avere la propria economia basata perlopiù sul carbone, ma a quanto pare indiani, cinesi e brasiliani sono tra i popoli più attenti all’ambiente. E’ il risultato di uno studio effettuato dal National Geographic, che ha valutato non le politiche ambientali, che in quei Paesi vanno a singhiozzo, ma i comportamenti dei singoli cittadini.
Ecologia in mostra a Milano con Urbi et Orti…urbani
Abbiamo parlato spesso di orti urbani e di ortomania contro il carovita o semplicemente per il gusto di mangiare sano e a km zero prodotti genuini e coltivati con le proprie mani, in vaso o in balcone piuttosto che in orto o in giardino: le soluzioni per coltivare in casa pomodori e zucchine, basilico e spezie, fragole e lamponi sono così varie tanto divertenti! Sul mondo degli orti urbani è stata inaugurata una mostra fotografica a Milano “Urbi et Orti” presso la libreria Feltrinelli di piazza Piemonte. Scopriamo l’evento in dettaglio.
Energia dalle carceri, un modo per ridurre la pena lavorando per la società
Una buona idea proveniente dal Brasile potrebbe rivedere il metodo di utilizzo dei carcerati anche qui da noi in Italia. Mentre nelle nostre carceri le persone vengono abbandonate a loro stesse, ed i servizi sociali sono comunque molto limitati, nel Paese sudamericano hanno inventato un metodo che fa bene a tutti, compresa quella società che è stata “ferita” dal delitto che hanno compiuto gli ospiti delle patrie galere: produrre elettricità.