sindrome nimby

Ecologia, la Sindrome Nimby: cosa è e come si cura

sindrome nimby

Con il termine Nimby si sintetizza l’acronimo inglese “Non In My Back Yard” ossia “Non nel mio cortile” e con tale espressione si indica un atteggiamento molto diffuso soprattutto in Italia che non vuole la costruzione di opere di interesse pubblico nei pressi della propria città. Con la sindrome Nimby si vogliono in sostanza indicare tutte quelle proteste contro la costruzione di grandi vie di comunicazione, o termovalorizzatori, o discariche, ma anche centrali elettriche perché si temono gli effetti negativi e l’inquinamento che possono da essi generare.

incentivi mobilità sostenibile legge popolare

Incentivi per la mobilità sostenibile, parte l’iter della legge popolare

incentivi mobilità sostenibile legge popolareI Comuni non incentivano i propri cittadini a viaggiare con i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi? Vediamo se cambiano idea con un sistema di incentivi. Avranno pensato questo le 150 associazioni ambientaliste e di cittadini che si sono unite ed hanno avviato ieri l’iter per la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare che preveda degli incentivi a lasciare a casa l’auto e passare ad una mobilità più sostenibile.

masdar europa city città del futuro

Da Masdar ad Europa City, stanno nascendo le città del futuro

masdar europa city città del futuroCome diceva una vecchia pubblicità, il futuro è adesso. Per quanto riguarda l’ecologia pare sia vero. Per realizzare le città del futuro infatti bisogna partire già oggi, visto che gli scienziati di un po’ tutto il mondo sostengono che le tecnologie per la svolta esistono già. E così mentre nelle nostre città continuiamo a respirare smog, in diverse parti del mondo stanno nascendo le cosiddette Smart City, ovvero città completamente ecologiche, alimentate dalle rinnovabili, a risparmio energetico e con tutti gli altri principi ambientali che conosciamo benissimo. Di seguito vi proponiamo l’elenco delle 8 più importanti.

earth day 2013 inquinamento

Earth Day 2013, l’inquinamento ancora non è sconfitto

earth day 2013 inquinamentoSono passati parecchi decenni dal primo Earth Day, eppure il problema principale è ancora lì in bella mostra: l’inquinamento. Solo che se negli anni ’70 sembrava un’invenzione senza senso, oggi stiamo pagando le conseguenze di quell’inazione. È questo quello che i volontari di tutto il mondo, celebrando oggi la Giornata della Terra, vogliono mettere in chiaro una volta per tutte. L’effetto serra ormai è inarrestabile proprio a causa della sottovalutazione del problema, e così non resta che tentare almeno di rallentarlo.

verde urbano

Ambiente, più verde meno crimini in città

Da un recente sondaggio compiuto da un gruppo di ricerca della Temple University di Philadelphia è emerso che nelle città con più spazi verdi, parchi e giardini pubblici ci sono meno crimini. Dunque i quartieri e le città più green ridurrebbero i tassi di delinquenza tra i giovani. Forse la maggiore presenza di ossigeno fa ridurre i furti, le rapine e i disagi giovanili?

benessere equo sostenibile indicatore pil

Benessere equo e sostenibile, ecco l’indicatore che potrebbe sostituire il PIL

benessere equo sostenibile indicatore pilDa anni associazioni e cittadini chiedono di rivedere gli indicatori del benessere dei cittadini in quanto il vecchio PIL, Prodotto Interno Lordo, è ormai stato superato. Partito dal concetto “più guadagni e più sei felice”, oggi ormai non vale più dato che molto spesso abbiamo visto che la ricchezza corrisponde ad un lavoro massacrante di anche 12 ore al giorno, spesso in ambienti inquinati. Per questo economisti e non solo tentano da anni di valutare un nuovo parametro, e l’ultimo presentato è il BES ovvero il Benessere Equo e Sostenibile. Ma di cosa si tratta?

Ferrovie dimenticate 2013

Ecologia, oggi è la Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate

Ferrovie dimenticate 2013Oggi si festeggia la VI edizione della Giornata nazionale delle Ferrovie dimenticate. Con oltre 50 eventi da Nord a Sud dell’Italia si potrà andare alla scoperta degli itinerari ferroviari su rotaia dismessi con passeggiate a piedi, in bicicletta o su antichi convogli per non dimenticare e per riscoprire “in senso ecologico” il passato.

H&M Helen Hunt red carpet 2013

Ecologia, HM al red carpet degli Oscar 2013

H&M Helen Hunt red carpet 2013Moda ecologica e sostenibilità sono gli imperativi per il red carpet degli Oscar 2013, la bella e brava Helen Hunt e il brand H&M i protagonisti. Come si può essere eleganti, raffinati e come si possono curare i dettagli rispettando l’ambiente? Scegliendo di indossare i capi della linea H&M Conscious collection!

biblioteca ecologica senza carta

Ecologia, nasce la prima biblioteca senza carta

biblioteca ecologica senza cartaCome sarà la biblioteca ecologica del futuro? Come quella inaugurata in Texas: senza carta…o meglio senza libri. La notizia sembra molto strana perché la biblioteca è il luogo in cui si conservano i libri, è il luogo fonte di cultura in cui studiosi, ricercatori e curiosi si ritrovano per apprendere e imparare da fonti cartacee. Da quando esiste il processo di stampa il veicolo per tramandare il sapere è sempre stato il libro di la carta ma i tempi cambiano e anche la sensibilità dell’uomo nei confronti dell’ecologia.

venezia università più green d'italia connecticut mondo

A Venezia l’Università più green d’Italia, nel Connecticut la migliore del mondo

venezia università più green d'italia connecticut mondoAnche un’università può essere green. L’importante è che la sua struttura sia realizzata secondo i principi della bioedilizia, sia promossa una mobilità sostenibile, acqua, rifiuti ed energia siano trattati in maniera corretta e la ricerca e la didattica comprendano quante più tematiche ecologiche possibili. Seguendo questi principi il team di ricercatori della Universitas Indonesia hanno analizzato 215 atenei mondiali, ed hanno inserito in graduatoria anche 7 italiane.

ambiente giuridicamente riconosciuto galles

Ambiente giuridicamente vincolante, accade in Galles

ambiente giuridicamente vincolante gallesMolti Paesi in tutto il mondo da qualche anno stanno introducendo alcune tutele ambientali per salvaguardare il proprio territorio. Ma nessuno finora aveva mai inserito, all’interno della propria costituzione, il vincolo ambientale. Lo ha fatto per primo il Galles, e ad annunciarlo è stato John Griffiths, Ministro dell’Ambiente, che ha stupito tutti durante i colloqui di Doha della scorsa settimana.

arte ecologia ambiente territorio

Ecologia e arte negli Ecomusei del Friuli Venezia Giulia

arte ecologia ambiente territorioLa regione Friuli Venezia Giulia arricchiesce la sua proposta turistica mettendo in gioco arte ed ecologia, ambiente e territorio con gli Ecomusei

Un’esperienza da vivere, una proposta di viaggio a tutto tondo che valorizza saperi, arti, gusti, usi e tradizioni che la memoria collettiva ha conservato e rivitalizzato.

E’ per riscoprire le bellezze della natura valorizzate ancor più dalla creatività dell’uomo e per far conoscere la tradizione più antica del Friuli Venezia Giulia che nascono gli Ecomusei, un insieme di arte e gastronomia, letteratura e paesaggio, costumi e biodiversità.