Curitiba: la citta’ ecologica del Brasile

curitiba08.jpg

Iniziamo il nostro viaggio, attraverso le citta’ piu’ innovative ed ecologiche del mondo, con Curitiba, capitale dello stato brasiliano di Paranà, a sud di Rio de Janeiro. La città conta circa 2 milioni di residenti di varia etnia, italiani, tedeschi, polacchi sono solo alcune delle nazionalita’ presenti. Oggi Curitiba è meta delle Delegazioni internazionali che si recano qui per studiare le caratteristiche del sistema amministrativo, dell’urbanistica e dello sviluppo tecnologico di questa incredibile ed innovativa citta’. La cosa che colpisce è la presenza delle piazze antiche, dei palazzi coloniali, che aprono la strada ad un cuore pulsante fatto di parchi verdi, di una rete di trasporti super-moderna e di un’urbanistica ecocompatibile.

Uno dei gioielli della citta’ di Curitiba è l’edificio universitario, Universidad Livre do Mejo ambiente, interamente costruito con tronchi di eucalipto, recuperati da pali in disuso, in cui si tengono corsi per studenti, i quali possono presentare progetti sull’architettura ecocompatibile.

Lo sapevate che i manuali di istruzione inquinano? Piccoli accorgimenti per vivere ecologico

nokia-n95_7.jpg

Ripulire l’ambiente non significa solo fare la raccolta differenziata o evitare di sporcare le strade, ma significa soprattutto risparmio energetico. Se, soprattutto in Italia, l’ingresso delle energie pulite ancora non ha preso piede, cerchiamo almeno di limitare gli sprechi con quello che abbiamo.

E l’attenzione deve essere spostata sugli elettrodomestici. Jeremy Rifkin, presidente della “Foundation on Economic Trends” ha calcolato che la casa di un americano medio dispone dell’energia che produrrebbero 58 schiavi se lavorassero tutto il giorno senza mai fermarsi nell’arco delle 24 ore. In Italia la situazione va rivista leggermente al ribasso, ma neanche di tanto.

Pet Therapy: quando gli animali aiutano a vivere meglio

pet_therapy.jpg

La pet therapy sta diventando una pratica sempre piu’ diffusa nel coadiuvare le cure cliniche in specifici casi e in particolari soggetti. L’impiego di animali, che giochino a stretto contatto con i pazienti, non ha la funzione di guarire ma ha la capacità di migliorare lo stato psicologico del soggetto, determinandone un benessere emotivo. E’ importante e profondo il rapporto che puo’ crearsi tra un bambino malato ed un cane ad esempio, la profonda sensibilita’ di questi amici a quattro zampe li ha resi indubbiamente adattissimi al loro compito.

Negli Stati Uniti, in Inghilterra ed in Francia è una terapia gia’ collaudata, che ha dato i suoi frutti, soprattutto evidenziando la risposta positiva alle terapie classiche dei pazienti e il benessere da loro mostrato.

Tra i nuovi peccati figurano anche quelli ecologici, parola del Vaticano

vaticano2.jpg

La fonte è la Reuters, e la notizia non è da poco, se consideriamo quanti cattolici ci sono nel mondo, e quale effetto potrebbe avere una tale indicazione dall’alto sui fedeli. Pensate se il gettare il vetro nell’indifferenziato potesse essere percepito da un cattolico praticante alla stregua di un altro peccato capitale… immaginate quanto inquinamento in meno?

Ovvio che non si vuole lasciare nella mano dei cattolici la salvaguardia dell’ambiente, ma penso che la considerazione da parte del Vaticano dei “crimini verdi” ed il loro inserimento nella lista dei nuovi peccati, potrebbe avere conseguenze positive verso la creazione di una coscienza verde.

la raccolta differenziata: un dovere per il presente, un diritto per il futuro

reciclo.jpg

La raccolta differenziata è un sistema di ripartizione dei rifiuti, in base ai materiali da cui sono composti, in modo da semplificare il recupero degli elementi riciclabili e da facilitare lo smaltimento di quelli non riutilizzabili. Un decreto legge del 1997 ha stabilito che il sistema della raccolta differenziata dovesse essere obbligatorio in tutte le citta’ italiane, tuttavia non in tutte le regioni questo sistema è stato applicato ed infatti ci sono zone del nostro paese, come la Campania, che vivono una vera e propria emergenza rifiuti, poiche’ le discariche sono stracolme.

Per organizzare una raccolta occorrono fondi ed una gestione precisa del sistema di differenziamento, occorrono cassonetti differenti, dislocati nelle diverse aree urbane, per consentire a tutti i cittadini di fruirne, occorre stabilire orari di raccolta precisi, per evitare che i cassonetti siano stracolmi nei centri abitati.

Tibet: storia e misteri sul tetto del mondo

panorama_lrg.jpg

Il Tibet ha sempre esercitato un grande fascino nell’immaginario occidentale, come mito geografico, culturale, religioso.
Anticamente lo si pensava come un altopiano inospitale, percorso dai venti, innevato, isolato dal resto del mondo da imponenti catene montuose e vette elevate.
L’aura di mistero che lo circondava era legata proprio alla sua inaccessibilità che, insieme all’altitudine, lo rendevano uno dei luoghi della terra più ricchi di fascino e magia.
La sua elevazione fece presupporre una corrispettiva elevatezza di vedute dei suoi abitanti. Si credeva fosse popolato da saggi e mistici, immersi in profonde meditazioni o nell’estasi contemplativa, in fondo alle grotte.

Negli anni Cinquanta la drammatica realtà tibetana si affacciò sullo scenario internazionale, rompendo con la sua crudezza le fantasie utopiche fino a quel momento intrattenute sul suo conto.
Contrariamente a quanto si credeva, il Tibet era stato aperto alle civiltà vicine per molti secoli, instaurando con loro scambi sia materiali che culturali.
La sua civiltà si era sviluppata negli ambienti naturali più vari e non solo nell’arido altopiano.
Il sentimento religioso faceva sì parte della quotidianità di ogni tibetano, ma la maggioranza della popolazione era più attenta alle necessità materiali della vita. Soprattutto si badava a cercare di resistere e a sopravvivere in un ambiente così ostile.

Il convegno a Castello d’Argine per rispettare l’ambiente e risparmiare energia

7.jpg

Si è svolto a Castello d’Argine, piccolo paese dell’Emilia Romagna, presso l’Accademia Anusca, con l’organizzazione della Provincia e del Comune, il convegno: “ Lo sviluppo sensibile: opportunità, prospettive, strumenti”.

L’iniziativa a cui hanno partecipato responsabili e tecnici di impresa, ha portato l’attenzione sull’ambiente e il risparmio energetico. Durante il dibattito inoltre i responsabili della Provincia, hanno illustrato le novità del settore che trovano disposizione nella Finanziaria.

Progetto BESTWheats: un gene contro il fungo patogeno del frumento

8.jpg

Una delle malattie più comune che colpisce il frumento è la cosi detta “ruggine striata”. Sembra però che le varietà turche di frumento non siano colpite da questo fungo patogeno.

Sembra infatti che vi sia la presenza di un gene resistente a questa patologia che potrebbe venir utilizzato anche per altre varietà di frumento.

La patologia che viene definita a seconda del colore delle pustole che si vengono a formare, “ruggine bruna, gialla, nera”, è causata dal fungo Puccinia striiformis e colpisce per lo più segale, orzo e frumento.

Sviluppo sostenibile: che cos’è?

915.jpg

Forse ne abbiamo sentito parlare, ma sappiamo che cos’è lo “Sviluppo sostenibile“?

La prima definizione di “Sviluppo sostenibile” è quella presente nel rapporto Brundtland del 1987 e in seguito riconsiderata dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo dell’Onu. (WCED, World Commission on Environment and Development,) che cita:

“Lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”

Bologna: l’energia di due biciclette illumina il cuore della città

tyre.jpg

Un’ iniziativa molto particolare si è svolta nel cuore della città: piazza Maggiore, nel centro di Bologna, ha brillato per pochi minuti sotto una luce diversa.

L’idea, realizzata del Centro Antartide, che gestisce la campagna “Consumabile”, che si sviluppa per tutta la regione, ha portato l’attuale illuminazione della piazza a spegnersi completamente ed essere sostituita per cinque minuti, da una luce emanata da un eco-proiettore a cui particolari biciclette fornivano energia.

Obesità: la nuova epidemia del terzo millennio

fork.jpg

Diventa sempre più attuale, anche nelle giovani generazioni di oggi avere problemi di obesità.

I pasti disordinati, l’eccessivo consumo di alimenti come merendine e insaccati, saziare la fame scegliendo un dolce a scapito di frutta e verdura, che sappiamo non è mai facile far mangiare ai bambini, ha portato negli ultimi anni un notevole aumento di questo disturbo, che si presenta già dall’infanzia.