Scarlett Johansson e Ryan Reynolds uniti dall’eco-matrimonio

Non sappiamo se lo fanno per vero amore per la natura o solo per farsi pubblicità, ma le celebrità di tutto il mondo, soprattutto quelle di Hollywood, non perdono mai l’occasione di distinguersi dal punto di vista dell’ambientalismo. A noi piace comunque pensare che l’opzione giusta sia la prima.

E così ecco che due star come Scarlett Johansson e Ryan Reynolds hanno deciso di dedicare il giorno più bello della loro vita all’ambientalismo, come esempio per tutti gli altri futuri sposi che pare facciano a gara su chi festeggia il matrimonio più sfarzoso, con un conseguente spreco immenso di denaro, e di inquinamento.

L’ecoattore Johnny Depp e l’isola solare: non un film, ma realtà!

Il famoso attore Johnny Depp sta per lanciarsi in una nuova avventura che non ha nulla di cinematografico.
Secondo quanto si legge su un articolo pubblicato sull’Huffington Post sui combustili senza emissioni di carbonio il protagonista di Pirati dei Caraibi vorrebbe trasformare la sua isola rendendola il paradiso dell’ecotecnologia, sperimentando le nuove applicazioni nel campo del solare e dell’idrogeno.

Per chi non ne fosse a conoscenza, Depp, suggestionato dall’esempio dell’amico Marlon Brando e del suo piccolo paradiso tahitiano, nel 2005 ha acquistato un’isoletta di 35 acri alle Bahamas, per circa tre milioni di dollari.
Un piccolo lembo di terra che l’attore ama definire scherzosamente F*ck Off Island (meglio non tradurre!).

Raja Ampat: il tesoro della Nuova Guinea

pesci-guinea.jpg
Nell’Oceano Pacifico, si trova un Arcipelago di 600 isole in cui coesistono le specie animali e vegetali piu’ spettacolari e rare al mondo, questo paradiso si chiama Raja Ampat. Da circa due secoli centinaia di ricercatori e naturalisti sono approdati alla volta di queste meravigliose isole, scoprendo ogni volta nuove specie di animali, nuovi scorci e nuove vegetazioni. Oggi viene definita come “la culla della creazione nel mezzo dell’Oceano”, per il patrimonio di biodiversita’ che rappresenta. Una spedizione condotta nel 2001 tra le Isole Wyang e Raja Ampat, consenti’ agli scienziati di classificare circa 4000 specie di pesci ed oltre 450 di coralli, un numero di gran lunga superiore a quello presente nel Mar dei Caraibi e nella barriera corallina australiana.

La barriera corallina è praticamente intatta, tuttavia nelle zone piu’ soggette all’azione umana si è potuto osservare il fenomeno del bleaching, ossia sbiancamento, che ha causato la perdita della maggior parte della popolazione di coralli nel mondo. La bellezza del mondo sottomarino è infinita, ad esempio tra i coralli si puo’ trovare la piu’ piccola specie di cavalluccio marino, Hippocampus bargibanti, integrato alla struttura dei rami. Invece tra le alghe si mimetizza il pesce rospo (peraltro raro in queste zone), Halophryne diemensis, per nutrirsi di gamberetti, pesci piccoli e plancton.

La volpe, la bambina e la natura incontaminata dell’Abruzzo

lerenard-original.jpg

Ho visto qualche giorno fa il film documentario La volpe e la bambina del regista-biologo francese Luc Jacquet, già autore della celebre Marcia dei pinguini (2005).
Ad accompagnare la troupe durante le riprese durate sei mesi il fotografo naturalista Marco Melodia. Il film al suo debutto in Francia ha conquistato due milioni di spettatori. C’è chi, come me, memore delle emozioni della Marcia dei pinguini, è stato spinto dalla curiosità di vedere il nuovo film del regista francese appassionato della natura e degli animali. E non si rimane delusi, questo è certo.

La storia commovente oltre ogni misura dell’amicizia tra una volpe e una bambina (l’attrice francese in erba Bertille Noel Bruneau) è ambientata nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Gli scenari che fanno da sfondo al magico intreccio di selvatico e fanciullesco, sono a dir poco mozzafiato. Gli animali, le montagne, gli alberi, i prati e i fiumi dove corrono la volpe e la bambina, sembrano quasi finti, talmente sfiorano la perfezione.

22 Marzo 2008: La Giornata Mondiale dell’Acqua

cascata_due.jpg

Nel 1992 è stata scelta la data del 22 Marzo per istituire la Giornata Mondiale dell’acqua, il bene piu’ prezioso che l’umanita’ abbia a sua disposizione. E’ tuttavia necessario sottolineare che non tutti i popoli della terra possono usufruirne allo stesso modo, soprattutto in Africa, in alcune regioni del Sud-America e tra le etnie piu’ isolate.
Per miliardi di esseri umani oggi i servizi igienici e l’acqua rappresentano ancora un lusso, la possibilità di poter bere ad una fonte potabile comporta viaggi quotidiani di chilometri, da parte di donne con i loro piccoli al seguito. I dati sulla situazione in Africa sono stati resi noti dal rapporto Oms-Unicef, in preparazione della Giornata del 22 Marzo.

Nei paesi occidentali si è abituati a ritenere l’acqua come un servizio dovuto, ma non si ha rispetto nell’utilizzarla, infatti è evidente che gli stati piu’ ricchi sono quelli in cui si compiono piu’ sprechi, a livello industriale, cittadino e domestico.
Il sostenere che senza l’acqua la vita sia impossibile, non è una banalità, è la realta’, poichè tutto funziona, si nutre, cresce grazie a questo bene preziosissimo. Il nostro corpo è composto per il 90% da acqua, le piante sono costituite da acqua, attraverso essa noi possiamo nutrirci, puo’ crescere la vegetazione, abbiamo i servizi igienici, possiamo garantire la pulizia delle nostre abitazioni. Ma perchè questo immenso patrimonio non puo’ essere distribuito ad ogni singolo abitante della terra in egual misura?

Meraviglie della natura: il Kinabalu Park di Sabah

kinabalu.jpg

Il Parco Kinabalu prende il nome dal monte omonimo da cui è racchiuso, insieme al monte Tambayukon e le colline ai loro piedi. Questo paradiso della natura confina con Sabah, in Malesia, sull’isola del Borneo, ed è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanita’, per la sua inestimabile ricchezza in flora ed in fauna. Il Parco è rinomato per le numerose specie vegetali tra le piu’ antiche e rare al mondo, nascoste tra le foreste e le boscaglie, che sono circondate dai picchi delle montagne, quasi come un tesoro protetto da uno scrigno.

Le foreste sono ricche di querce, di muschi e di felci (oltre 300 specie), che si aprono ad una varieta’ di colori portata dai rododendri, che vanno dal rosso al rosa pallido, dal bianco al fucsia. Le specie piu’ rappresentate sono senza dubbio le orchidee, circa 1200, le quali fanno capolino dai cespugli, dalle rocce, accanto ai ruscelli, e l’estenuante bellezza di questi fiori culmina nella “collana bianca”, cosi’ soprannominata per il paragone con il prezioso oggetto. Una menzione meritano anche le piante carnivore, come la Nepenthes, formata da ampolle in cui sono racchiusi i succhi gastrici per intrappolare gli insetti.

Al festival di Berlino il porno è verde, regia di Isabella Rossellini

Green Porno

Anche il porno è diventato verde, e grazie alla performance di una grandissima interprete, per l’occasione anche regista. O, meglio, è il verde che è diventato porno, sotto la direzione di Isabella Rossellini che ha firmato, insieme a Jody Shapiro, Green Porno, una serie di cortometraggi dedicati alla riproduzione di vermi ed insetti.

All’interno della Filmhaus stessa, nell’ambito del Berlinale, tre terrari immensi accoglievano i visitatori. Attraverso dei vetri giganti il pubblico aveva la possibilità di trovarsi direttamente immerso nel mondo riproduttivo degli insetti, a metà tra film ed arte.

I pinguini imperiali e la lunga marcia dell’amore

pingu1.jpg

Il 21 marzo uscirà nei cinema italiani La volpe e la bambina, film girato nel Parco Nazionale dell’Abruzzo. Il regista Luc Jacques sembra essere particolarmente sensibile al tema del rapporto fra l’uomo e la natura, considerando che già qualche anno fa ci aveva incantato con l’ormai celebre film-documentario La marcia dei pinguini. (Se non lo avete ancora visto correte a noleggiarlo! Ne vale la pena).

E’ sempre di un regista francese, Jacques Perrin, un altro capolavoro sui teneri abitanti dell’Antartide, Il popolo migratore, e anche questo merita pienamente di essere visto.
Ma cosa avranno di speciale i pinguini imperiali, da suscitare così tanto interesse nel genio creativo di chi fa cinema?