emissioni gas serra aumentate

Emissioni gas serra aumentate del 3,2% nel 2011

emissioni gas serra aumentateIl mondo si dà da fare nel tentativo di tagliare le emissioni, ma a causa di alcuni Paesi super-inquinatori, come la Cina, ogni sforzo risulta vano. E’ quanto se ne deduce dall’ultimo studio della IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia) che ha calcolato che nel 2011, nonostante una maggiore attenzione all’ambiente e nonostante la crisi economica, le emissioni di gas serra globali sono aumentate del 3,2%.

inquinamento asfalto duro risparmio co2

Inquinamento, con un asfalto più duro si risparmiano tonnellate di CO2

inquinamento asfalto duro risparmio co2Se togliere le auto dalla strada è impossibile, gli sforzi degli ultimi anni si sono orientati al tentativo di ridurne i consumi. Ma indipendentemente dall’auto che si guida, c’è una cosa che potrebbero fare le amministrazioni cittadine: ordinare che l’asfalto della pavimentazione stradale sia più duro. Le attuali irregolarità dell’asfalto deformano la massa di carico e comportano una leggera pendenza della gomma del pneumatico che aumenta la dissipazione dell’energia e di conseguenza il consumo di carburante.

tigri india caccia al cacciatore

Tigri, in India è aperta la caccia al cacciatore

tigri india caccia al cacciatoreCome i nostri lettori ben sanno, una delle specie a maggior rischio estinzione è la tigre. In particolare è proprio nel Sud-Est asiatico che si stanno perdendo la maggior parte degli esemplari. E se non tutte le cause si possono eliminare, come ad esempio la riduzione dell’habitat, per qualcuna di esse, come la caccia, si può fare qualcosa. Rendere illegale la caccia alla tigre non è bastato, e allora il Governo di uno Stato indiano ha deciso di usare la mano pesante contro i cacciatori: d’ora in avanti se qualcuno di questi bracconieri verrà sparato, questo non sarà più considerato reato.

animale rischio estinzione gibbone

Un altro animale a rischio estinzione: il gibbone

animale rischio estinzione gibboneLe scimmie, forse per la loro somiglianza con l’uomo, non danno mai la sensazione di essere animali in pericolo di estinzione. Ed invece non solo da questo punto di vista sono molto distanti rispetto a noi, ma alcune specie rischiano seriamente di sparire da qui a qualche decennio. E’ il caso del gibbone, una scimmia di cui esistono ben 10 specie conosciute, e di queste due sono in pericolo critico e le altre otto rientrano nella lista delle specie minacciate.

carbon footprint

Ambiente, intesa Clini Telecom per ridurre Carbon Footprint

carbon footprintE’ stato siglato ieri mattina l’accordo tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e l’amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano per monitorare, calcolare e abbattere il carbon footprint, ossia le emissioni di gas serra e CO2 prodotte dall’uso di energia elettrica del settore delle Telecomunicazioni fisse e mobili e di Information and Communication Technology.

riscaldamento globale nord america caldo 2070

Riscaldamento globale, Nord America più caldo di 4,5 gradi entro il 2070

riscaldamento globale nord america caldo 2070Sappiamo che le previsioni a lungo termine molto spesso sono imprecise e delle volte anche completamente sbagliate, ma certo è che fanno un certo effetto. Ciò che è certo è che da qui a qualche decennio le temperature medie del pianeta aumenteranno. Resta da capire quanto, e secondo l’Università dell’Ohio questo incremento nel Nord America è da calcolare in almeno 4,5 gradi Celsius entro il 2070. Lo hanno stabilito i ricercatori universitari combinando diversi modelli climatici che coprono diverse Regioni che vanno dal Canada agli Stati Uniti.

riscaldamento globale nasa pericolosità permafrost

Riscaldamento globale, la NASA conferma la pericolosità del permafrost

riscaldamento globale nasa pericolosità permafrostNe avevamo già parlato lo scorso anno, a proposito di una ricerca pubblicata sull’Indipendent, che aveva dimostrato come sotto lo strato di ghiaccio Artico ci fosse uno strato di permafrost che poteva emettere, se perforato, una quantità di gas serra talmente elevata da far impallidire tutti gli sforzi per ridurre la CO2. Oggi arriva la conferma nientemeno che dalla NASA, la quale lancia anche l’allarme visto che il pericolo è concreto.

animali a rischio estinzione

Ambiente, le balenottere dell’Islanda sono salve per il 2012

animali a rischio estinzioneLa motivazione non è certo ambientale o etica, ma quel che conta è il risultato e in questo caso sarà il medesimo: le balenottere dell’Islanda, grandi mammiferi marini a rischio estinzione, potrebbero non essere cacciate per il 2012. Il motivo reale? il governo non ha rinnovato la deduzione fiscale prevista per i cacciatori dei grandi cetacei che non potranno essere rimborsati per i lunghi periodi trascorsi in mare.

squalo reef estinzione

Squalo del reef quasi scomparso dal Pacifico

squalo reef scomparso pacificoEsiste una specie di squalo chiamato “squalo del reef“, che può essere pinna bianca, grigia o nera, più altre sottospecie, ma che tra un po’ rischia di non essere in nessuno dei tre modi. Infatti, almeno nelle acque del Pacifico, è quasi scomparso del tutto. Per la precisione, secondo l’ultima rilevazione effettuata dalla Rosenstiel School of Marine & Atmospheric Science dell’Università di Miami, il 90% della popolazione che viveva nei pressi delle isole abitate ormai non esiste più.

magazine tv impatto zero

Ecologia e tv, Trentino Extra è il primo magazine a impatto zero

magazine tv impatto zeroSono partite alcuni giorni fa le riprese di Trentino Extra, il primo magazine televisivo di taglio giornalistico sull’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie nella regione autonoma del Trentino, in poche parole sulla Green economy Made in Italy. Il magazine tv è condotto dalla giornalista Adele Gerardi e andrà in onda su Telenuovo Verona, ma sarà visibile anche online sulle frequenze Youtube e sul Social network Facebook. Ma la vera innovazione del magazine è che sarà completamente a zero emissioni, scopriamo perché.

miti cambiamenti climatici seconda parte

Miti da sfatare sui cambiamenti climatici (seconda parte)

miti cambiamenti climatici seconda parteCome abbiamo visto ieri, sono molte le dicerie sui cambiamenti climatici, o sarebbe meglio dire “contro” i cambiamenti climatici, che non vanno bene. Le persone che affermano che questi non esistono, o altre sciocchezze del genere, portano come prove a sostegno di ciò che dicono delle teorie che sono facilmente confutabili. Dopo aver visto cinque miti ieri, vediamone altri 5 oggi dopo il salto.

miti da sfatare cambiamenti climatici

Miti da sfatare sui cambiamenti climatici (prima parte)

miti da sfatare cambiamenti climaticiNavigando in rete e parlando con le persone, per non parlare dei dibattiti televisivi, è risultato evidente che c’è molta confusione sul fenomeno dei cambiamenti climatici. C’è chi è convinto che esistano e chi afferma il contrario, ed anche chi ha qualche dubbio sui singoli fenomeni che si sono susseguiti o potrebbero avvenire a causa del riscaldamento della Terra. Abbiamo provato così per gioco ad elencare 10 miti che vanno contro la teoria del riscaldamento globale, per poterli sfatare una volta per tutte. In questo articolo troviamo i primi cinque, domani ne verranno pubblicati altri 5.