Dopo i danni ambientali causati dallo sversamento di idrocarburi nelle acque del Mediterraneo, basta ricordare il disastro della Costa Concordia o dei bidoni persi a largo di Livorno dalla nave Eurocargo “Venezia”, è stato finanziato dall’Europa un progetto per la prevenzione dei rischi marittimi e per il rafforzamento della sicurezza in relazione all’inquinamento da idrocarburi, il MEDESS-4MS (Mediterrean Decision Support System for the Marine Safety).
Pericoli
Stoccaggio CO2 può creare piccoli terremoti
La tecnologia che sembra andare tanto di moda negli ultimi tempi, cioè quella che consente di recuperare la CO2 emessa per immagazziarla nel terreno, sembra essere alquanto pericolosa. Secondo l’ultimo rapporto del US National Research Council, catturare l’anidride carbonica e stoccarla nel sottosuolo può dar luogo a piccoli terremoti. Proprio quello di cui un Paese come l’Italia non ha di certo bisogno.
Sovrappopolazione, Terra vicina al punto di non ritorno
La Terra andrà verso una catastrofe di dimensioni planetarie se tutti i Governi del mondo non riusciranno a trovare un accordo per la cooperazione in fatto di crescita della popolazione. Lo sostengono gli scienziati dell’Università della California di Berkeley in un recente articolo pubblicato su Nature, secondo cui senza delle contromisure serie l’attività umana potrebbe comportare dei cambiamenti imprevedibili nell’ecosistema terrestre della stessa forza del ritiro dei ghiacci avvenuto 12 mila anni fa. Tutto questo potrebbe portare la razza umana vicina all’estinzione.
Ambiente e tabacco, il rapporto ENEA sulla salute
Qual è l’impatto del tabacco sull’ambiente? Può una sigaretta essere ecologica? Il fuma fa male all’ambiente? L‘ENEA ha risposto a queste e a molte altre domande sui rapporti tra ambiente e tabacco nel convegno organizzato a Roma con ricercatori, società scientifiche, esperti ed industriali del tabacco, con la partecipazione dell’ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia.
Elettrosmog, Radio Vaticana riduce le emissioni
Ci hanno messo diversi anni per capirlo, ma alla fine hanno ceduto. Radio Vaticana spegnerà dal prossimo 1° luglio le sue frequenze in onde medie e corte in Europa e nel Continente americano. Quelle che per intenderci secondo un servizio de Le Iene facevano il giro del mondo all’incirca 3 volte. Erano in molti ad accusare Radio Vaticana di utilizzare delle frequenze talmente alte da causare tumori nella zona vicina alle antenne, ed ora, pur non ammettendo l’errore, padre Federico Lombardi, direttore dell’emittente, ha dichiarato che le cose dal prossimo mese cambieranno.
Ambiente e crisi, crollano le emissioni in Italia
Una buona notizia per l’ambiente ma anche una cattiva notizia per la nostra economia: a causa della crisi finanziaria che sta investendo l’Italia, e l’Europa, nel 2011 sono diminuite del 3% le emissioni di CO2 e di gas serra a causa dello stallo nella produzione. A rivelarlo è il rapporto di EcoWay sul Carbon market. L’azienda di Consulenza Globale nel settore dei Cambiamenti Climatici aggiunge che lo scenario a breve potrebbe cambiare e generare nuovi costi per le imprese e per i consumatori.
Emissioni auto, l’Europa decide i parametri del prossimo ventennio
La Commissione Europea che si occupa delle politiche ambientali ha retto all’urto della politica che, spinta dalla crisi economica, chiedeva di rivedere i parametri decisi sulle emissioni delle automobili nei mesi scorsi. In breve, da qualche mese, forse anni, al Parlamento Europeo si discute di inserire delle limitazioni alle emissioni delle auto vendute nel Vecchio Continente per poter abbattere l’inquinamento atmosferico. Queste limitazioni però comportano importanti spese per le case automobilistiche che devono trovare il modo di fare auto meno inquinanti, e con la scusa della crisi del settore, i costruttori avevano chiesto una proroga.
Inquinamento da pillole contraccettive, Gran Bretagna costretta a stanziare 30 miliardi per purificare l’acqua
Una nuova minaccia per i pesci si va ad aggiungere all’inquinamento e alle pratiche di pesca insostenibili: le pillole contraccettive. Ma come può una pillola che serve ad evitare di rimanere incinta, rappresentare una minaccia per i pesci? Lo spiega la Brunel University che ha effettuato uno studio il quale cerca di convincere il Governo britannico a stanziare 30 miliardi di sterline per un progetto pluriennale per fare in modo di purificare l’acqua dei fiumi e dei torrenti di tutto il Paese.
Inquinamento Cina, gli Usa rivelano le vere emissioni
Quando si fanno rilevazioni sull’inquinamento, gli istituti che stilano le graduatorie si dovrebbero fidare di ciò che comunica il Governo. Una pratica rispettata in tutto il mondo, ma che non è vista come trasparente in Cina dove, nonostante l’aria sia irrespirabile nella maggior parte delle città, il Governo continua a diffondere dati incoraggianti. Ora però qualcosa può cambiare. Da qualche mese infatti l’ambasciata statunitense a Pechino, Shanghai e Canton sta immettendo su Twitter i dati che lei stessa rileva. E ciò non poteva che stimolare la reazione del Governo cinese.
Farfalle in calo, -22% nel 2011
Le farfalle sono sempre state considerate una specie di “termometro” della situazione ambientale di un luogo. Se ci dovessimo attenere alla loro situazione attuale, c’è da essere seriamente preoccupati. Una recente indagine effettuata in Gran Bretagna ha dimostrato come in quel Paese nel 2011 la popolazione di farfalle, di tutte le razze, è calata complessivamente del 22% rispetto all’anno precedente.
Europei di calcio, le magliette scelte contengono sostanze inquinanti
Attenzione tifosi di calcio, non acquistate le magliette ufficiali di Euro 2012 perché sono tossiche. Lo ha riferito l’organizzazione europea dei consumatori (Beuc) dopo un’analisi effettuata sulle magliette che i calciatori indosseranno nella prossima competizione internazionale che si aprirà venerdì prossimo in Polonia ed Ucraina. Secondo quanto riferito dagli esperti dell’associazione, alcune magliette sarebbero dannose per il corpo umano, ma anche per l’ambiente una volta smaltite.
Riscaldamento globale, superata la soglia dei 400 ppm
Il punto di non ritorno, la soglia dei 400 ppm (parti per milione) di anidride carbonica nell’atmosfera, è stata superata. Sapevamo che prima o poi avremmo dovuto darvi questa notizia, ma non si è mai preparati abbastanza per avvenimenti di questa portata. Certo, nessuno se n’è accorto e non vi sembra cambiato nulla, ma per il mondo della scienza questo avvenimento significa molto. Prima di tutto significa che d’ora in avanti la temperatura salirà sempre di più.
Deforestazione, il presidente del Brasile perdona i distruttori dell’Amazzonia
Da anni i vari Governi brasiliani che si sono succeduti hanno lottato strenuamente contro la deforestazione illegale del più grande polmone della Terra, la foresta Amazzonica. Ora però che finalmente stava per entrare in vigore una legislazione dura, il presidente Dilma Rousseff ha deciso di alleggerirla un po’. In questo modo tutti gli sforzi che si fanno per proteggere l’area del Rio delle Amazzoni in cui non si può quasi più tagliare nemmeno un albero legalmente, ma dove tutto viene fatto ormai illegalmente, vengono vanificati.
Ambiente, nave incagliata all’Elba: ricordo della Costa Crociere?
Sono passati alcuni mesi da quando la nave Costa Crociere si è incagliata nei pressi dell’isola del Giglio e oggi, nell’isola d’Elba, torna la paura del disastro ambientale: un mercantile con a bordo 12 uomini si è incagliato nei pressi del porticciolo e la spiaggia di Sant’Andrea, nel comune di Marciana (Livorno). La nave che batte bandiera panamense mostra una falla nella zona della prua. Non ci dovrebbero essere feriti tra l’equipaggio, ma stanno arrivando i primi soccorsi dalla Capitaneria di porto di Livorno.