fondi europei cambiamenti climatici

Ecologia, dall’Europa fondi per il mondo che ti piace

fondi europei cambiamenti climaticiPer promuovere soluzioni innovative e contrastare i cambiamenti climatici la Commissione europea ha stanziato dei fondi per sostenere imprese, università e gruppi ambientalisti con la campagna “Il mondo che ti piace. Con il clima che ti piace”
I finanziamenti sono destinati alla promozione di soluzioni ecologiche che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.

grande barriera corallina dimezzata

Grande Barriera Corallina dimezzata in 27 anni

grande barriera corallina dimezzataI mutamenti climatici, con conseguente innalzamento delle temperature, hanno portato come una delle conseguenze più note quella dello sbiancamento e la distruzione della barriera corallina. Secondo i ricercatori dell’Australian Institute of Marine Science (AIMS) di Townsville e dell’Università di Wollongong, dal 1985 ad oggi si sono persi il 48% dei coralli della Grande Barriera Corallina, a cui si aggiungono il 42% delle stelle marine ed il 10% dei coralli che si sono sbiancati.

fao cina pesce

Il riscaldamento degli oceani fa nascere pesci più piccoli

riscaldamento oceani pesci piccoliSe non fosse una cattiva notizia, sarebbe una di quelle che fanno esultare gli scienziati. A quanto pare stiamo assistendo proprio in questi anni ad una prova vivente del fenomeno dell’evoluzione naturale delle specie. A fronte di oceani più caldi infatti, sembra proprio che i pesci si stiano “rimpicciolendo”. Secondo uno studio effettuato dalla University of British Columbia e pubblicato su Nature, ci sarebbe la dimostrazione che all’aumentare della temperatura dei mari la dimensione dei pesci si riduca.

effetti cambiamenti climatici economia

Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’economia odierna

effetti cambiamenti climatici economiaI politici di quasi tutto il mondo oggi non fanno più gli interessi della gente che li vota, ma quelli dell’economia. Per questo motivo quando si parla di ambiente e di mutamenti climatici, spesso la classe politica pensa che si tratti di sciocchezze legate alla salute degli alberi e di qualche animaletto. Nemmeno le stime sulle morti di esseri umani collegate a questo fenomeno, circa 400 mila all’anno in tutto il mondo, fanno paura. E allora cosa può farlo? Forse i dati economici.

allarme caldo coldiretti estate 2012

Allarme caldo, Coldiretti: estate 2012 più calda di sempre

allarme caldo coldiretti estate 2012Le tesi sono contrastanti, ma su un punto tutti sono d’accordo: ogni estate è sempre più calda e quella che si è appena conclusa è una delle peggiori della storia. La differenza è minima: per gli scienziati americani il periodo estivo 2012 è stato il secondo più caldo della storia, secondo la Coldiretti è il primo. Questione di centesimi di grado, ma l’allarme resta. Dopo l’allarme lanciato nei mesi scorsi dal Cnr ora anche l’associazione dei coltivatori diretti si mostra preoccupata.

cambiamenti climatici sole

Cambiamenti climatici non sono colpa del sole

cambiamenti climatici soleCi sono novità nel dibattito tra chi afferma che i cambiamenti climatici siano colpa dell’uomo e chi invece che siano naturali. Negli ultimi tempi il primo schieramento sta mettendo a segno diversi colpi, e per usare una metafora calcistica, oggi segna un altro gol. Il “marcatore” è il Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr) che ha stabilito con pochi ma chiari dati come se l’attività del sole fino agli anni ’50 può aver influenzato in qualche modo il riscaldamento globale, l’impennata che c’è stata negli ultimi 60 anni non si può attribuire solo a lui.

riscaldamento globale 130 anni

Il riscaldamento globale di 130 anni in 30 secondi

riscaldamento globale 130 anniIl riscaldamento globale non è più un mistero per nessuno, ed un grafico dinamico realizzato direttamente dal NOAA, agenzia della NASA che si occupa di oceani e cambiamenti climatici, lo dimostra con una semplicità disarmante. Chi infatti non crede che questo fenomeno sia reale può guardare il video in fondo all’articolo per comprendere il fenomeno appieno. In questi 26 secondi si mostra la cartina del mondo con le temperature medie mostrate dai vari colori (blu freddo, giallo medio, rosso caldo, con le varie sfumature), che cambiano anno dopo anno.

riscaldamento globale febbre da fieno

Riscaldamento globale peggiora la febbre da fieno

riscaldamento globale febbre da fienoPer tutti coloro che non credono al riscaldamento globale, oggi arriva dalla Gran Bretagna la prova che i mutamenti climatici hanno un altro effetto direttamente sugli esseri umani. A quanto pare le temperature medie più calde faranno peggiorare le condizioni di chi soffre di febbre da fieno, una condizione che deriva dall’allergia al polline. Secondo quanto dichiarato dalla Health Protection Agency (HPA) le temperature medie più elevate, l’aumento delle alluvioni e la presenza di piante invasive stanno creando dei ceppi altamente allergizzanti che peggioreranno le condizioni di soffre di allergie.

estate 2012 seconda più calda

Estate 2012 la seconda più calda della storia

estate 2012  seconda più caldaQuello che in molti prevedevano ora si è avverato. Il Cnr ha infatti stabilito in via ufficiale che l’estate 2012 è stata tra le più calde della storia, seconda solo all’estate record del 2003. Si tratta della seconda rilevazione più elevata da quando sono state effettuate le prime con metodi scientifici dal 1800, ed ha stabilito che la temperatura media è salita quest’anno di 2,32 gradi, un abisso.

mutamenti climatici rischi riscaldamento globale

Mutamenti climatici, chi rischia e chi no col riscaldamento globale

mutamenti climatici rischi riscaldamento globalePartiamo subito col dire che non esiste una nazione o una categoria di persone che ci guadagna dal riscaldamento globale. Però esistono alcuni Paesi che ne risentiranno di più, altri di meno, altri che non ne risentiranno affatto. A fare due calcoli ci ha pensato il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) che ha stilato una mappa di quelli che potrebbero essere i risultati del riscaldamento globale.

innalzamento mari città tempeste

Innalzamento dei mari: le prima città a sparire in caso di tempeste

innalzamento mari città tempesteOrmai lo scioglimento dei ghiacciai è un fatto noto, e più che capire come fermarlo, ormai gli scienziati tentano di capire come limitarne i danni. Per questo bisognerebbe agire sulle zone che per prime verranno colpite, e così un gruppo di ricercatori britannici ed olandesi ha stimato quali saranno le prime città a rischiare i maggiori danni a causa dell’innalzamento del livello del mare.

nuvole riscaldamento globale mutamenti climatici

Nuvole contro il riscaldamento globale, la nuova strategia anti-mutamenti climatici

nuvole riscaldamento globale mutamenti climaticiL’idea non è del tutto innovativa, ma ora potrebbe essere finalmente attuata. Già da qualche anno infatti diversi scienziati stanno studiando il modo di raffreddare la Terra respingendo i raggi UV. Uno dei metodi ritenuti più efficaci è creare una schermatura di nuvole, simile a quella che avviene in seguito alle eruzioni dei vulcani, la quale può proteggere il suolo dai raggi solari che lo riscaldano. Più facile a dirsi che a farsi.

cambiamenti climatici aumento temperature

Ambiente, oceani troppo caldi a acidi per pesci tropicali

cambiamenti climatici aumento temperatureQualche giorno fa la pubblicazione del nuovo sistema di controllo della salute degli oceani conferiva un punteggio di 60 su 100 alle acque che circondano l’Italia, così come agli altri grandi oceani mondali; punteggio “sufficiente” a cui vanno aggiunte le precarie condizioni dei pesci tropicali che, non tollerando le calde temperature delle acque aumentate a seguito del surriscaldamento globale, sono costretti ad emigrare più a Nord. Il dato è confermato da un nuovo studio australiano che ha preso in esame l’impatto dei cambiamenti climatici sui tre  oceani che circondano l’Australia.