Acufene

Acufene: cos’è e come alleviare i sintomi in modo naturale

L’acufene, spesso definito come “ronzio o fischi nelle orecchie”, è un disturbo uditivo che colpisce un numero considerevole di persone in tutto il mondo. Questo fastidioso suono interno può variare da lieve a intenso e può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Molti cercano soluzioni per alleviare i sintomi dell’acufene in modo naturale, per questo motivo in questo articolo, esploreremo cosa sia esattamente l’acufene, quali possono essere le sue cause e come è possibile alleviare i sintomi in modo naturale, utilizzando approcci e rimedi che possono offrire sollievo.

Acufene
Acufene
VMC puntuale

VMC puntuale, perché il benessere è importante

Soggiornare in ambienti in cui l’aria risulti salubre e purificata aiuta a ridurre l’incidenza di allergie e malattie respiratorie; in più, limita il rischio che si formino muffe sui muri e che i vetri si appannino a causa dell’eccesso di umidità. Uno dei dispositivi più efficaci per migliorare la qualità dell’aria nei luoghi chiusi è la VMC, ossia l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata.

Questi impianti, dotati di ventilatori e scambiatori di calore, eliminano l’aria interna, malsana e viziata, e immettono aria esterna, dopo averla purificata e averne regolato la temperatura.

VMC puntuale
VMC puntuale
bollettino pollini giugno 2016

Allergie, bollettino dei pollini fino al 28 giugno 2016

bollettino pollini giugno 2016
Con l’estate iniziata da poche ore anche astronomicamente, torniamo a parlare della diffusione dei pollini nella varie zone d’Italia. Rispetto ai picchi primaverili in molte regioni climatiche si registra una concentrazione di pollini nell’aria più bassa che generalmente si traduce in una condizione ambientale migliore per chi soffre di allergie. In controtendenza sono soprattutto le regioni centrali ad aver registrato alti valori di concentrazione di pollini specie per quanto riguarda le piante Graminae e Plantaginaceae.

bollettino pollini giugno 2016

Allergie, bollettino dei pollini fino al 14 giugno 2016

bollettino pollini giugno 2016
Anche se astronomicamente l’estate inizierà solo tra un paio di settimane, il mese di giugno da un punto di vista meteorologico e climatico appartiene pienamente alla stagione estiva. Statisticamente giugno è caratterizzato da una bassa piovosità e da temperature in crescita; queste condizioni combinate con il ciclo vegetativo delle piante fa si che in questo mese si registrino in maniera diffusa alte concentrazioni di pollini. Un periodo quindi ancora difficile per i milioni di italiani che soffrono di allergie respiratorie legate ai pollini.

Allergie-bollettino-dei-pollini

Allergie, bollettino dei pollini fino al 31 maggio 2016

Allergie-bollettino-dei-pollini
Alle latitudini italiane anche la parte finale del mese di maggio è statisticamente caratterizzata dalla diffusa presenza di pollini. Per chi soffre di allergie respiratorie anche questo periodo dell’anno può quindi portare con se un generale aggravamento dei sintomi. La stabilità meteorologica con l’assenza di piogge e venti è un fattore che generalmente favorisce l’aumento della concentrazione di pollini nell’area mentre viceversa ventosità e precipitazioni possono contribuire localmente ad abbattere la presenza di allergeni nell’aria.

Allergie bollettino dei pollini

Allergie, bollettino dei pollini fino al 3 maggio 2016

Allergie bollettino dei pollini
Le piogge ed i venti forti degli ultimi giorni hanno localmente attenuato le concentrazioni di pollini e spore migliorando per qualche tempo la situazione delle persone che soffrono di allergie respiratorie. In un quadro più generale tuttavia questa fase di primavera inoltrata coincide con una intesa presenza di pollini nell’aria specie per quanto riguarda betulaceae, corylaceae e graminae. Vediamo quindi con maggiore dettaglio la situazione rilevata e le previsioni per i prossimi giorni nelle varie zone del paese.

Allergie bollettino dei pollini

Allergie, bollettino dei pollini fino al 12 aprile 2016

Allergie bollettino dei pollini
Temperature più miti, giornate più lunghe ed un paesaggio che si ricopre di colore. La primavera è sicuramente tutto questo ma per milioni di italiani è anche il periodo dell’anno più critico per le allergie ai pollini. In questa stagione infatti si registrano abitualmente le maggiori concentrazioni di pollini nell’aria per molte specie vegetali con effetti negativi sul benessere delle persone allergiche.

Allergie, bollettino pollinico settimana 14-19 maggio 2015

Per quanti soffrono di allergie in Italia, ecco il bollettino pollinico della settimana con le previsioni dal 14 al 19 maggio 2015, divise entro le varie macroregioni del nostro paese. In diverse zone la concentrazione di pollini nell’aria è considerevole, con un aumento in particolare dei temuti pollini delle graminae.

Allergie, bollettino pollinico settimana 23-28 aprile 2015

Arrivano i nuovi dati per chi soffre d’allergie contenuti nel bollettino pollinico della settimana, con le previsioni sui pollini nell’aria dal 23 al 28 aprile 2015, per le varie zone d’Italia. In molte aree, come vedremo, si segnala un netto aumento della presenza di svariate tipologie di pollini, compresi quelli delle graminae.