Inceneritore di Parma acceso dopo una lunghissima battaglia portata avanti dai cittadini e dal sindaco a 5 Stelle Federico Pizzarotti, che ha scritto una lunga e interessante lettera ai cittadini. E intanto arrivano anche le precisazioni del WWF Parma dopo alcune discusse dichiarazioni da parte di un attivista.
Inquinamento
Mercurio nell’Oceano Pacifico, è allarme per l’inquinamento
I livelli di metalmercurio, una forma altamente tossica del mercurio per l’uomo, presenti nei pesci che popolano l’Oceano Pacifico sono fortemente superiori ai livelli di sicurezza imposti dalla legge. I ricercatori Gli studiosi dell’Università di Michigan e delle Hawaii sono certi che i livelli di mercurio contenuto nei pesci tenderà ad aumentare nel tempo, ma assicurano di aver scoperto in che modo avviene l’assorbimento del metallo pesante.
Ilva, discariche interne approvate, scoppia una nuova bufera
Vicenda Ilva, il 26 agosto sono state approvate con decreto legge dal Consiglio dei ministri due nuove discariche interne all’impianto siderurgico di Taranto, due discariche per rifiuti speciali. Forti le proteste non solo degli ambientalisti, ma anche del sindaco di Taranto e dell’assessore all’ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro.
Il ministro Orlando contro lo smog nella Pianura Padana
Come è noto i dati relativi all’inquinamento atmosferico delle città italiane non sono buoni, ecco quindi che il ministro Andrea Orlando decide di muoversi contro lo smog nella Pianura Padana, zona tra le più inquinate d’Italia.
Fracking in Inghilterra, dopo le proteste le prime riserve della politica
Il fracking in Inghilterra è uno dei temi più discussi dell’anno a Londra: David Cameron continua a spingere per la ricerca in tutto il paese con la tecnica, molto discussa e considerata da numerosi esperti decisamente pericolosa, del fracking, ma i suoi alleati nella maggioranza non sembrano essere più tanto convinti della scelta.
Ilva di Taranto, l’Arpa: basta approccio negazionista
Ilva di Taranto, l’Arpa Puglia torna a parlare e ad attaccare lo stabilimento siderurgico pugliese. La richiesta principale, inoltrata dal direttore Generale Giorgio Assennato al commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi,
Bologna è la città più smart in Italia
Bologna si è guadagnata il titolo di città più smart d’Italia a seguito dell’ultimo report di Smart City Index che coinvolgeva i 116 capoluoghi di provincia del nostro paese analizzandone il livello di “smartness”, di intelligenza, considerando tra gli altri fattori l’efficienza energetica, la mobilità alternativa e l’uso delle fonti di energia rinnovabile.
Ambiente, lo smog di Pechino allontana i turisti dalla Cina
Si torna a parlare di smog e di inquinamento e…quindi di Pechino. I livelli di PM10 e di particolato della capitale cinese sono sempre più elevati, a tal punto da mandare via i turisti di tutto il Mondo. Come riporta il quotidiano China Daily, il numero dei visitatori nell’estate del 2013 è diminuito del 14,3% rispetto al primo semestre dell’anno. Il motivo del calo delle presenze è dovuto all’inquinamento e questo si ripercuote sul turismo e sull’intera economia della Capitale.
Anonymous contro il rigassificatore di Livorno, pioggia di attacchi hacker
Anonymous contro il rigassificatore di Livorno, pioggia di attacchi hacker nella campagna Green Rights del collettivo informatico più famoso del mondo. Ce n’è per tutti: Ministero dell’Ambiente, Camera di commercio di Livorno, Iren Energia e Iren Ambiente, OLT Offshore e Fratelli Neri. Anonymous ha sferrato l’attacco durante la manifestazione a Livorno contro il rigassificatore.
Ilva, decreto bis approvato, Orlando soddisfatto
Approvato il decreto bis per l’Ilva di Taranto con 206 sì, 19 no e 10 astensioni. Il ministro Orlando, soddisfatto, afferma che per la prima volta avviene un commissariamento per motivi di tutela ambientale e sanitaria. Ma per ora, aggiungiamo noi, questo commissariamento non ha convinto nessuno.
Marea nera in Thailandia, volontari al lavoro mentre fuggono i turisti
Dopo la sciagurata perdita di greggio stimata in 50 mila litri da parte dell’oleodotto al largo della provincia di Rayong, in Thailandia, sono innumerevoli i volontari accorsi a prestare aiuto ai militari impegnati a tentare di ripulire le spiagge di Ao Praho sull’isola di Koh Samet. Intanto i turisti, com’era prevedibile, fuggono dallo scenario devastato dal petrolio.
Muos Niscemi, la retromarcia di Crocetta fa infuriare i cittadini
Muos Niscemi, Crocetta fa retromarcia e i cittadini infuriati sfilano fin sotto la finestra del governatore della Sicilia per esprimere tutta la loro frustrazione per la decisione di revocare lo stop al Muos. Gli abitanti di Niscemi, come è facile immaginare, sono stati in prima linea nella protesta.
Estate 2013, stop ai mozziconi in spiaggia con l’iniziativa MareVivo
L’estate 2013 è arrivata, le spiagge italiane si riempiono e i mozziconi di sigaretta, purtroppo, tornano a essere gettati in grandi quantità nella sabbia. Ma torna anche l’iniziativa di MareVivo “Ma il mare non vale una cicca?”, entro la quale l’associazione distribuirà ben 100 mila posacenere tascabili.
Trivellazioni in Sicilia, per il WWF danni gravissimi, Orlando deve fermarle
Trivellazioni in Sicilia, per il WWF i danni sono gravissimi, esplosivi. Orlando deve fermarle, deve avere il coraggio di cambiare direzione rispetto alla sciagurata deriva innestata dal Governo Monti. Per ora il ministro Orlando ha mantenuto un basso profilo su questo: non sarebbe ora che il ministro dell’ambiente dicesse qualcosa?