Vicenda Ilva di Taranto, Nichi Vendola, governatore della Puglia e leader di Sinistra Ecologia e Libertà, indagato dopo la chiusura delle indagini preliminari dell’inchiesta Ambiente Svenduto, assieme ad altri 52 nomi, alcuni di spicco. Per il leader di SEL l’accusa è di concussione ai danni di Giorgio Assennato, presidente dell’ARPA Puglia.
Inquinamento
Ilva di Taranto, caso di Leucemia arriva alla Corte di Strasburgo
Un caso legato all’inquinamento dell’Ilva di Taranto arriva alla Corte Europea dei diritti umani di Strasburgo, dato che la Corte, almeno in via preliminare, ha considerato valido il ricorso inoltrato dai familiari di Giuseppina Smaltini, donna deceduta a causa di una leucemia, secondo i parenti causata dall’inquinamento dello stabilimento siderurgico tarantino.
Roma tra auto e smog, 1,6 milioni di vetture contro le 600 mila di Milano
Roma resta la città con più auto in Italia, come prova il nuovo rapporto sulla qualità dell’Ambiente Urbano presentato da poco nella capitale da parte dell’Ispra: 1,6 milioni di vetture per le strade della capitale, e anche in proporzione alla popolazione il numero è il più alto della penisola.
A Civitavecchia un inceneritore per distruggere le armi chimiche
Per Civitavecchia diviene concreto il rischio di un nuovo inceneritore, o meglio un ossidatore termico, preposto alla distruzione delle armi chimiche della seconda guerra mondiale, sinora colate in blocchi di cemento poi depositati a contatto con gli agenti atmosferici.
Trivellazioni in Italia, nuove località nel mirino da Taranto alla Sicilia
Le trivellazioni in Italia non si fermano, il WWF con il suo rapporto Trivelle in Vista lancia un nuovo allarme sulle prossime esplorazioni nei nostri mari: si parla del Golfo di Taranto, del mar Ionio e, immancabilmente, del Canale di Sicilia.
Ilva, a Taranto una coppia su 4 è sterile
Nuovi dati sui danni alla salute causati dall’Ilva di Taranto: a livello complessivo, secondo i dati diffusi al convegno organizzato dagli Ordini dei Medici di Taranto e Brindisi, a seguito di una ricerca del Policlinico di Bari, una coppia su 4 in città è sterile. Il 26% delle donne, secondo lo studio, è in menopausa precoce.
Ilva, si sveglia anche l’Europa, a breve la procedura di infrazione
Ilva di Taranto, e alla fine arrivò l’Europa: il tentativo in extremis per evitare l’apertura della procedura di infrazione, secondo gli ultimi aggiornamenti, è fallito. Ci vorrebbe un “miracolo”, per evitare che, giovedì, la procedura abbia inizio.
Ilva, dopo il nuovo maxisequestro a pagare saranno i lavoratori
Ilva, per i Riva nuovo maxisequestro da 1 miliardo di euro tra beni mobili e immobili: 10 società collegate alla Riva Fire al centro dell’operazione della Guardia di Finanza guidata dal colonnello Salvatore Paiano. Subito il clamoroso annuncio: 1500 esuberi, saranno i lavoratori a pagarne le conseguenze.
Ilva di Taranto, arrestati 5 componenti del governo occulto
Ilva di Taranto, nuovi arresti allo stabilimento siderurgico pugliese, coinvolti 5 grossi nomi del governo occulto dei Riva nell’azienda: Lanfranco Legnani, Alfredo Ceriani, Giovanni Rebaioli, Agostino Pastorino, Enrico Bessone. Tanti i reati tra cui associazione a delinquere finalizzata al disastro ambientale e avvelenamento di sostanze alimentari.
Comuni italiani contro compagnie petrolifere per il pagamento dell’IMU
Comuni italiani contro compagnie petrolifere: il motivo questa volta ha un carattere prettamente economico, i sindaci chiedono il pagamento dell’IMU per le piattaforme off shore delle varie compagnie. Le richieste si moltiplicano e scoppia il caso.
Ilva, Bondi e sindacati a confronto su AIA e occupazione
Ilva, il commissario straordinario Enrico Bondi oggi si è confrontato con i sindacati in merito alle questioni AIA e occupazione per lo stabilimento siderurgico di Taranto. Si segnala, da parte della Fiom, l’assunzione di una posizione critica nei confronti dell’operato dell’azienda.
Ilva, la Guardia di Finanza bussa anche al Ministero dell’Ambiente
Ilva di Taranto, la Guardia di Finanza bussa anche al Ministero dell’Ambiente nel corso dell’inchiesta Ambiente Svenduto. Le indagini degli inquirenti non si fermano, e non si limitano a Taranto: cosa verrà fuori da tutti i documenti acquisiti a suo tempo dai finanzieri?
Ilva e tumori a Taranto, 1 persona su 20 è malata
Ilva e tumori a Taranto, 1 persona su 20 è malata: 4.328 persone, come spiega Alessandro Marescotti di Peacelink, su 78 mila abitanti, mentre nel distretto sanitario 4 ve ne sono 4.588 su 120 mila persone: più ci si avvicina all’Ilva più aumentano i tumori, come prova anche la presenza di un malato ogni 18 persone nel famigerato quartiere Tamburi.
Inquinamento in Piemonte, riduzione CO2 da record ma il merito è della crisi
Ecoway ha di recente diffuso i dati relativi allo scorso anno sulle emissioni delle aziende che lavorano entro il meccanismo ETS europeo. Notevole il caso del Piemonte: mai così bassi i livelli di CO2, con una riduzione dal 2005 al 2012 pari addirittura al 15%. Ma, come è possibile immaginare, più che politiche green dietro tutto questo c’è la grande crisi economica che stiamo vivendo.