Puglia, processo Ilva resta a Taranto, sequestrato biostabilizzatore di Poggiardo

Due notizie di rilievo dalla Puglia: il processo all’Ilva di Taranto per le emissioni inquinanti dello stabilimento siderurgico resterà nel capoluogo di provincia pugliese, come stabilito di recente dalla Corte di Cassazione che ha respinto l’istanza di trasferimento avanzata da diversi imputati (tra cui diversi esponenti della famiglia Riva. Inoltre è stato disposto il sequestro preventivo del biostabilizzatore di rifiuti di Poggiardo a causa delle esalazioni nocive per la salute dei cittadini.

Puglia, a Torre Guaceto scandalo per lo scarico di liquami con l’ok della Regione

torre guaceto scarico liquamiIn Puglia, a Torre Guaceto, è scandalo per lo scarico di liquami nell’area naturale protetta: scarichi non filtrati e non depurati che, con l’okay della Regione Puglia, si riverseranno nella zona finché non sarà attivo l’impianto per la depurazione, ovvero entro un paio di mesi. Il tutto, ovviamente, in palese violazione del decreto interministeriale istitutivo dell’area protetta.

Ilva di Taranto, dal Cdm arriva l’OK per il piano di risanamento

ilva taranto piano risanamentoDal Consiglio dei Ministri arriva l’okay al piano di risanamento dell’Ilva di Taranto: un progetto della durata di 36 mesi che naturalmente integra le direttiva AIA dell’ottobre 2012, mentre dall’Arpa giunge una comunicazione relativa al miglioramento della qualità dell’aria nel 2013 entro i siti di monitoraggio a Taranto.

Petrolchimico di Brindisi, gli inquinatori non pagano, ci pensa lo stato

brindisiSi torna a parlare della situazione a dir poco scandalosa del Petrolchimico di Brindisi, in riferimento alla discarica illecita di Micorosa, dove nel corso degli anni sono stati tombati fanghi tossici con inquinati di vario genere. Le vie legali riportano il problema allo stato: gli inquinatori, Syndial e Versalis spa in primis, controllate Eni, non pagheranno. Ci penserà lo stato, e quindi anche i cittadini, attraverso le tasse.

Ilva di Taranto, ultimi aggiornamenti giudiziari per Vendola e i Riva

ITALY-MANUFACTURING-STEEL-STRIKE-COMPAGNY-ILVA-PROTESTSi torna a parlare dell’Ilva di Taranto: gli ultimi aggiornamenti giudiziari arrivano direttamente dal procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio, e riguardano l’inchiesta per disastro ambientale che coinvolge i Riva ma anche tante altre figure, tra cui il leader di SEL Nichi Vendola, su cui pende l’accusa di concussione.

Ilva, Chiedi alla polvere, il lucido reportage che vince il Caos – FOTO e Intervista al fotografo Chiantera

Ilva_Chiedi alla polvere_Chiantera1

L’Ilva di Taranto domina la cronaca nazionale tra sanzioni ed emendamenti dal punto di vista politico, campagne per screening gratuiti e casi di Leucemia che arrivano a Strasburgo dal punto di vista della salute, scontri su dati e progetti di bonifica dal punto di vista ambientale. L’Ilva sovrasta la città pugliese inquinando l’aria, la terra, il mare con le sue polveri, condannando i cittadini a vivere sotto ricatto, tra il diritto alla salute ed il diritto al lavoro.

Ilva di Taranto, tra Arpa e Peacelink nuovo scontro su valori e rilevazioni

ilvaSull’Ilva di Taranto e l’inquinamento correlato non calano mai i riflettori: tra dissequestri, scandali, proteste e battaglie di ogni stampo, continua a imperversare anche quella sulle rilevazioni. Dopo l’allarme sugli idrocarburi policiclici aromatici di Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink Taranto, arriva la risposta dell’Arpa.

Scoperto nuovo gas serra, 7mila volte peggiore della CO2

nuovo gas serraDal Dipartimento di Chimica all’Università di Toronto, in Canada, giunge la scoperta di un nuovo gas serra: il suo nome è perfluorotributilammina, più semplicemente Ptfba. Per la prima volta questo gas viene considerato per la sua influenza sull’effetto serra e il riscaldamento globale, il suo effetto è stimato come 7mila volte più grave rispetto alla CO2.

Airpocalisse in Cina, sole oscurato dallo smog a Shangai

shangai smogL’incredibile Airpocalisse in Cina, come alcuni l’hanno definita, continua la sua drammatica escalation: ne parliamo da tempo e le condizioni restano, più che gravissime, costantemente a livelli da record. Il sole oscurato dallo smog, la visibilità non oltre i 500 metri, i grattacieli scomparsi nel grigio, le scuole chiuse. Non è un film ma la vita quotidiana a Shangai.

Ilva di Taranto, nuovo gigantesco regalo dal Governo Letta

A view of the ILVA plant in the southernPer l’Ilva di Taranto è arrivato il regalo di Natale del Governo Letta. Si tratta di misure di enorme rilevanza: niente sanzioni per l’Aia 2012, fondi sbloccati, addio anche alle responsabilità per la gestione illecita dei rifiuti (uno dei tanti nodi cruciali per l’Ilva). I Verdi e il Movimento 5 Stelle protestano, ma ormai è difficile tornare indietro.

Ilva e tumori, Vendola di nuovo nei guai per un’intercettazione

ilva tumori vendolaLa questione Ilva e tumori ha conosciuto pagine negazioniste che hanno fatto infuriare gli abitanti di Taranto e fremere di sdegno tutta Italia. In tempi recenti li negò il commissario Bondi (dichiarazioni poi ritrattate con un po’ d’impaccio) nel 2010 negò le correlazioni Emilio Riva, e a seguito di quelle dichiarazioni si scopre oggi, in un’intercettazione, che Vendola la prese sul ridere.