Raddoppiata la CO2 assorbita da oceani e foreste negli ultimi 50 anni

Raddoppiata nel corso degli ultimi 50 anni la quantità di CO2 nell’atmosfera assorbita dagli oceani e dalle foreste, questo quanto rilevato da uno studio degli scienziati dell’Università del Colorado con sede a Boulder. Ma gli scienziati avvertono: tale incremento nelle quantità di assorbimento della CO2 da parte dei serbatoi naturali “non continuerà all’infinito”.

emissioni aumento compagnie assicurative allarme

Emissioni in aumento, le compagnie assicurative lanciano l’allarme

emissioni aumento compagnie assicurative allarmeNegli ultimi quarant’anni nel mondo i danni provocati dai disastri ambientali sono aumentati di 20 volte. Soltanto negli ultimi 20 i gas serra nell’atmosfera sono aumentati del 48%. E’ solo un caso o c’è una correlazione? Gli scienziati e persino gli assicuratori sono d’accordo sulla seconda ipotesi. E’ quanto emerso ieri al meeting di Rio+20, dove i personaggi della società civile si sono mostrati molto più attenti e preparati dei potenti della Terra. E questa non è certamente una novità.

emissioni intel riduzione

Emissioni, Intel le riduce del 60%

emissioni intel riduzioneNella sfida virtuosa tra le aziende IT a chi inquina di meno, oggi siamo lieti di parlare di Intel, uno dei principali colossi mondiali dell’informatica. L’azienda americana, quando le era stato chiesto nel lontano 2007 di porre dei limiti alle proprie emissioni, aveva deciso che entro il 2012 le avrebbe tagliate del 20%. Ebbene, secondo l’ultima rilevazione ha fatto meglio, molto meglio: -60%!

Stoccaggio CO2 può creare piccoli terremoti

stoccaggio co2 terremotiLa tecnologia che sembra andare tanto di moda negli ultimi tempi, cioè quella che consente di recuperare la CO2 emessa per immagazziarla nel terreno, sembra essere alquanto pericolosa. Secondo l’ultimo rapporto del US National Research Council, catturare l’anidride carbonica e stoccarla nel sottosuolo può dar luogo a piccoli terremoti. Proprio quello di cui un Paese come l’Italia non ha di certo bisogno.

inquinamento gas serra crisi economica

Ambiente e crisi, crollano le emissioni in Italia

inquinamento gas serra crisi economicaUna buona notizia per l’ambiente ma anche una cattiva notizia per la nostra economia: a causa della crisi finanziaria che sta investendo l’Italia, e l’Europa, nel 2011 sono diminuite del 3% le emissioni di CO2 e di gas serra a causa dello stallo nella produzione. A rivelarlo è il rapporto di EcoWay sul Carbon market. L’azienda di Consulenza Globale nel settore dei Cambiamenti Climatici aggiunge che lo scenario a breve potrebbe cambiare e generare nuovi costi per le imprese e per i consumatori.

emissioni auto europa parametri

Emissioni auto, l’Europa decide i parametri del prossimo ventennio

emissioni auto europa parametriLa Commissione Europea che si occupa delle politiche ambientali ha retto all’urto della politica che, spinta dalla crisi economica, chiedeva di rivedere i parametri decisi sulle emissioni delle automobili nei mesi scorsi. In breve, da qualche mese, forse anni, al Parlamento Europeo si discute di inserire delle limitazioni alle emissioni delle auto vendute nel Vecchio Continente per poter abbattere l’inquinamento atmosferico. Queste limitazioni però comportano importanti spese per le case automobilistiche che devono trovare il modo di fare auto meno inquinanti, e con la scusa della crisi del settore, i costruttori avevano chiesto una proroga.

emissioni gas serra aumentate

Emissioni gas serra aumentate del 3,2% nel 2011

emissioni gas serra aumentateIl mondo si dà da fare nel tentativo di tagliare le emissioni, ma a causa di alcuni Paesi super-inquinatori, come la Cina, ogni sforzo risulta vano. E’ quanto se ne deduce dall’ultimo studio della IEA (Agenzia Internazionale per l’Energia) che ha calcolato che nel 2011, nonostante una maggiore attenzione all’ambiente e nonostante la crisi economica, le emissioni di gas serra globali sono aumentate del 3,2%.

carbon footprint

Ambiente, intesa Clini Telecom per ridurre Carbon Footprint

carbon footprintE’ stato siglato ieri mattina l’accordo tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e l’amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano per monitorare, calcolare e abbattere il carbon footprint, ossia le emissioni di gas serra e CO2 prodotte dall’uso di energia elettrica del settore delle Telecomunicazioni fisse e mobili e di Information and Communication Technology.

magazine tv impatto zero

Ecologia e tv, Trentino Extra è il primo magazine a impatto zero

magazine tv impatto zeroSono partite alcuni giorni fa le riprese di Trentino Extra, il primo magazine televisivo di taglio giornalistico sull’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie nella regione autonoma del Trentino, in poche parole sulla Green economy Made in Italy. Il magazine tv è condotto dalla giornalista Adele Gerardi e andrà in onda su Telenuovo Verona, ma sarà visibile anche online sulle frequenze Youtube e sul Social network Facebook. Ma la vera innovazione del magazine è che sarà completamente a zero emissioni, scopriamo perché.

emissioni spagna taglia codice stradale

Emissioni, la Spagna le taglia con il codice stradale

emissioni spagna taglia codice stradalePiccole modifiche nel codice stradale spagnolo porteranno ad un taglio delle emissioni notevole. O almeno si spera. Lo hanno deciso le amministrazioni cittadine delle due città principali, Madrid e Barcellona, che hanno introdotto nuove leggi che gli automobilisti d’ora in avanti dovranno rispettare se non vorranno incorrere nelle multe. L’ultima, in ordine di tempo, è quella della Capitale che vieta alle auto in sosta di tenere il motore acceso.

Emissioni, per dimezzarle basta ridurre la carne

emissioni dimezzarle ridurre carneE’ uno dei motti vegetariani o vegani, e cioè che uno dei tanti motivi per smettere di mangiare carne è che questa inquina. E’ risaputo da tempo che gli allevamenti di animali che permettono al nostro frigorifero di avere sempre al suo interno una confezione di bistecche o di hamburger inquinano decine di volte di più dei campi di insalata, ma un nuovo studio dimostra che questo inquinamento è tantissimo, fin quasi alla metà di tutte le emissioni legate alle attività umane.

Ecologia, firmato patto per carbon footprinting con le imprese del Made in Italy

Sull’onda delle politiche ambientali e sulla lotta alle emissioni, proclamata in questi giorni dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini, la Coop assieme al gruppo San Benedetto, Pirelli, Palazzetti, San Marco, Le Fay e diverse aziende vitivinicole del Paese, ha firmato un accordo volontario per contabilizzare e monitorare le proprie emissioni di CO2. Il progetto di carbon footpronting è il primo in Italia, come precisa il presidente del Consiglio di gestione del marchio Coop, Vincenzo Tassinari

Siamo l’unica impresa della grande distribuzione a essere stata chiamata a sottoscrivere un protocollo che vuole promuovere progetti comuni, finalizzati all’analisi, alla riduzione fino alla possibile neutralizzazione dell’impatto sul clima nel ciclo di vita dei prodotti.

Emissioni record negli ultimi 20 anni

Nelle ultime due decadi il mondo ha aumentato le sue emissioni di gas serra del 49%. Una crescita insostenibile che potrebbe far saltare qualsiasi accordo vincolante sulla loro riduzione. A lanciare l’allarme è un team di ricercatori del Tyndall Centre dell’Università dell’East Anglia, i quali hanno notato come le emissioni provenienti dai combustibili fossili sono cresciute del 5,9% nel 2010 e del 49% dal 1990, l’anno preso in considerazione per tutti i trattati internazionali come il Protocollo di Kyoto.