deforestazione europa mangia sudafrica asia

Deforestazione, l’Europa si “mangia” i boschi di Sudafrica e Asia

deforestazione europa mangia sudafrica asiaCi stiamo letteralmente “mangiando” altri Paesi. Sudafrica, Indonesia, Australia e parte degli Stati sudamericani vengono consumati ogni giorno per dar da mangiare ai Paesi stranieri. E tra questi stranieri la maggior parte sono europei. Lo denuncia oggi la Commissione Europea che ha dimostrato come, dal 1990 al 2008, nei cosiddetti polmoni della Terra sono stati strappati 239 milioni di ettari di foreste, la maggior parte delle quali sfruttate per scopi europei.

deforestazione ecuador

Deforestazione, l’Ecuador mette all’asta le proprie foreste

deforestazione ecuadorUna famiglia in crisi normalmente cerca di tirare a campare vendendo i propri gioielli e possedimenti. Uno Stato può fare qualcosa di simile: vendere ciò che ha di più caro, la terra. Accade in Ecuador, uno dei Paesi più poveri del pianeta dove il principale mercato è quello della droga, in cui per cercare di sbarcare il lunario il Governo ha deciso di mettere all’asta le proprie foreste. Legname, materie prime ma soprattutto petrolio. Sono questi i bonus aggiuntivi che gli ecuadoriani vorrebbero monetizzare.

cina abolire bacchette legno

La Cina pensa di abolire le bacchette di legno

cina abolire bacchette legnoLa Cina ogni anno consuma 20 milioni di alberi solo per mangiare. Non per la legna per i forni o per altri usi fondamentali, ma per delle stupide bacchette usa e getta. Si tratta di tradizione, è vero, ma al giorno d’oggi in cui stiamo distruggendo il pianeta anche i cinesi stessi si stanno rendendo conto che si tratta di una pratica inutile. Per questo un parlamentare cinese, Bo Guangxin, ha proposto di istituire una legge che vieti la produzione di bacchette di legno.

amazzonia pericolo cambiamenti climatici

Amazzonia, il nuovo pericolo arriva dai cambiamenti climatici

amazzonia pericolo cambiamenti climaticiDa decenni l’Amazzonia ha come principale nemico l’uomo. I disboscatori senza scrupoli la stanno decimando ogni anno, ma stavolta a darle il colpo di grazia potrebbero non essere gli umani, ma le conseguenze delle loro azioni. Secondo l’agenzia spaziale Nasa la foresta amazzonica ha cominciato a manifestare i primi segni di degrado dovuti ai cambiamenti climatici.

Cina e deforestazione, il 10% del legname venduto è illegale

La Cina ultimamente apre qualche spiraglio verso una maggiore ecosostenibilità del paese in futuro, ma per il momento continuano a giungere allarmi ambientali con al centro la superpotenza asiatica. L’ultimo riguarda il legname: il 10% di quello venduto in Cina sarebbe illegale secondo un nuovo studio. Si tratta di una pratica legata a doppio filo con le pratiche di deforestazione, come è facile immaginare.

tree nation piantagione nicaragua

Ambiente, nuova piantagione Tree-Nation in Nicaragua

tree nation piantagione nicaraguaTree-Nation ha presentato la sua ultima conquista: la nuova piantagione della regione San Juan de Limay, in Nicaragua. Un progetto di riqualificazione e arricchimento etico e sociale per preservare la biodiversità e combattere la deforestazione. Si tratta del primo progetto certificato Plan Vivo e della quinta piantagione della rete sociale Tree-Nation.

deforestazione raddoppia frane alluvioni

La deforestazione raddoppia le frane e le alluvioni

deforestazione raddoppia frane alluvioniIn Italia si dice che ogni volta che piove muore qualcuno. Ed in effetti, seppur forse troppo esagerato, questo detto va molto vicino alla realtà. In particolare in questi anni in cui la deforestazione e le altre violenze che stiamo effettuando sulla natura stanno aumentando, stiamo notando anche fenomeni evidenti e catastrofici che si ripetono sempre più spesso come le alluvioni o le frane. Un recente studio americano ha calcolato che la deforestazione che stiamo effettuando nei Paesi Occidentali, quindi in casa nostra, può addirittura arrivare a far raddoppiare questi eventi naturali.

foreste tropicali deforestazione

Foreste tropicali, la criminalità gestisce tra il 50 e il 90% della deforestazione

foreste tropicali deforestazionePessime notizie dal nuovo rapporto Unep redatto in collaborazione con l’Interpol, le attività di deforestazione nelle foreste tropicali sono in mano alla criminalità organizzata in percentuale variabile dal 50 al 90%. Una connessione, questa tra le organizzazioni criminali e le attività di deforestazione, che rappresenta un grandissimo ostacolo all’impegno della comunità internazionale a salvaguardia del patrimonio forestale tropicale, con tutti i fondamentali fattori connessi, dal riscaldamento globale alla perdita di biodiversità.

liberia perse foreste

Liberia, perse il 40% delle foreste in pochi anni

liberia perse foresteCorruzione, falsificazione e politica compiacente. La Liberia sta cadendo a pezzi, e la fotografia è quel buco lasciato lì dove fino a qualche anno fa c’erano delle foreste ed ora c’è una distesa di nulla. E’ questa la situazione di uno dei polmoni dell’Africa, dilaniato per anni dalla guerra civile e che ora rimane nelle mani avide delle multinazionali del legno che, è proprio il caso di dirlo, la spolpano, per poi lasciare ai liberiani soltanto le briciole.

deforestazione amazzonia -23% un anno

Deforestazione, l’Amazzonia ridotta di un altro 23% nell’ultimo anno

deforestazione amazzonia -23% un annoUna prima stima della perdita di foreste nell’Amazzonia nel periodo agosto 2011-agosto 2012 ha fatto registrare un -23%. Nonostante le politiche di conservazione e la lotta al taglio abusivo delle foreste, più di un quinto della restante foresta Amazzonica è stato perso nell’ultimo anno. I dati, ancora provvisori, provengono dalle fotografie satellitari all’interno del progetto dello Stato brasiliano per la conservazione di uno dei polmoni del pianeta.

deforestazione ecuador

APP, ancora accuse di deforestazione dalle associazioni

app accuse deforestazioneL’APP, o Asian Pulp & Paper, sta tentando in tutti i modi da anni di ripulire la propria fama di distruttore di foreste, avviando una serie di politiche ambientali più o meno riuscite. Ora, dopo anni di tentativi, è il momento di trarre le somme, e secondo le associazioni ambientaliste dei Paesi in cui l’APP agisce, sembra che il risultato non sia positivo.

deforestazione italia quale situazione

Deforestazione in Italia, il punto della situazione

deforestazione italia quale situazioneLa deforestazione, come è noto, è uno delle grandi problematiche ambientali moderne. La preoccupazione è alle stelle, da molti anni, specie nei confronti di zone di importanza vitale a livello planetario quali la Foresta Amazzonica sudamericana. Ma la deforestazione, come è naturale, è un problema che riguarda ogni stato del pianeta. Vediamo quindi qual è la situazione in Italia.