Nei giorni scorsi avevamo parlato della morte di Hugo Chavez, presidente del Venezuela da quasi un ventennio, e di quanto aveva fatto per l’ambiente. Ora, in questo articolo, cerchiamo di capire cosa il Venezuela può fare per l’ambiente senza Chavez. Il presidente ha avuto un approccio abbastanza schizofrenico nei confronti delle tematiche ambientali. Da un lato infatti aveva deciso di razionare l’estrazione del petrolio, dall’altro però si era opposto all’abbandono dell’oro nero nei trattati internazionali.
Sud America
Messico, legge ambientale pone limiti alle emissioni
A guidare la rivoluzione verde in America si pensava dovessero essere gli Stati Uniti. Ed invece, nonostante un presidente sedicente ecologista, gli Usa hanno fatto molto poco per limitare le proprie emissioni. E così oggi arriva una nuova legge dal povero Messico che suona molto come uno schiaffo alla strafottenza americana, la quale speriamo metta da parte gli interessi inquinanti e prenda esempio da uno Stato che viene sempre bistrattato dalla parte ricca del Continente.
Uragano Rina in Messico, vacanze minacciate per migliaia di turisti
L’Uragano Rina è a circa 300 Km dalla penisola dello Yucatan e potrebbe raggiungere le coste caraibiche nelle prossime ore. Migliaia di turisti rischiano di non andare in vacanza nelle splendide e assolate spiagge del Messico, ma quello che più interessa è il grado di allerta e le possibili consequenze che l’uragano potrebbe avere sulla popolazione locale. Il Comitato operativo specializzato ha dato all’uragano Rina la categoria 2 della scala Saffir-Simpson.
Idroelettrico: Enel Green Power si espande in Costarica
Balza a 74 MW la potenza complessiva cumulata ed installata di impianti in Costarica da parte di Enel Green Power. A darne notizia è stata proprio la controllata verde di Enel dopo che è stato annunciato l’avvio di un cantiere per il nuovo impianto idroelettrico di Chucas avente una potenza complessiva cumulata pari a ben 50 MW.
L’impianto, situato tra le province di San José e di Alajuela, sarà in grado di produrre ogni anno, a regime, ben 219.000.000 kWh di energia elettrica, tanti quanti ne servono per soddisfare i consumi energetici di oltre 81 mila famiglie; grazie alla produzione di energia da idroelettrico saranno annualmente ben 150 mila le tonnellate di anidride carbonica (CO2) che saranno risparmiate.
Centrali nucleari: persino in Sudamerica vogliono chiuderle
Anche se i Paesi latinoamericani basano il loro rifornimento di energia in piccolissima parte sul nucleare (solo Argentina, Brasile e Messico hanno installato impianti che rappresentano solo il 2% della produzione energetica della regione), molti altri avevano piani per nuove centrali. Almeno fino a questa settimana. Questi Paesi, vale a dire Cile, Ecuador e Venezuela, più altri Paesi che avevano già centrali e volevano espanderle, di fronte al disastro giapponese hanno fatto ciò che l’Italia non vuol fare: fermarsi a riflettere.
Di fronte alla crisi nucleare nella centrale di Fukushima in Giappone, il Venezuela ha già fatto un passo indietro nei suoi piani, mentre il Cile, un Paese non solo soggetto a terremoti, ma che ne ha subito uno terrificante poco più di un anno fa, sta decidendo in queste ore se continuare il suo percorso.
Deforestazione in Amazzonia +1000% nel 2010
Nel corso degli ultimi anni il tasso di perdita delle foreste nell’Amazzonia brasiliana era in declino costante, ma i dati più recenti ancora una volta dimostrano che il problema è tutt’altro che finito. Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi, la deforestazione nella più grande foresta pluviale del mondo è aumentata di quasi il 1000% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando il primo rialzo da oltre due anni, anche se solo il tempo dirà se è solo un caso o una preoccupante inversione di tendenza.
Un rapporto recentemente divulgato dall’Amazon Institute of People and the Environment (Imazon) rivela che 175 chilometri quadrati di foresta sono stati persi lo scorso dicembre, rispetto ai soli 16 km² del dicembre 2009, un aumento del 994%.
Chevron condannata a risarcire 8 miliardi di dollari ai popoli dell’Amazzonia
Un giudice ecuadoriano ha stabilito che la Chevron, il colosso energetico mondiale, è stato responsabile dell’inquinamento nel bacino amazzonico, e per questo ha multato la società per ben 8 miliardi di dollari (quasi 6 miliardi di euro). La compagnia petrolifera ovviamente non ci sta, ed ha dichiarato che ricorrerà in quanto ritiene la sentenza una “frode”.
Pablo Fajardo, avvocato della class action del popolo amazzonico, ha spiegato all’Associated Press che la sentenza della corte di giustizia è stata “un grande passo verso la cristallizzazione della giustizia”, anche se, a suo giudizio, la corte è stata sin troppo buona dato che i ricorrenti avevano chiesto 27,3 miliardi di dollari (circa 20 miliardi di euro) e che presenterà ricorso per aumentare la quota che la Chevron dovrà sborsare.
Amazzonia, record di siccità nel 2010
Lo avevamo accennato qualche mese fa: la siccità in Amazzonia stava mettendo in ginocchio milioni di abitanti, dipendenti dai fiumi e dalle foreste dell’area. Si trattava, dicevano allora, di una forte ondata di siccità, la più forte almeno degli ultimi 5 anni. Ma i dati completi, arrivati solo oggi e calcolati dall’Amazon environmental research institute (Ipam) dicono che non solo la siccità del 2010 è stata più potente di quella terribile del 2005, ma è addirittura la più pesante degli ultimi 100 anni.
Le conseguenze sono tristemente note: agricoltura in ginocchio, aumento degli incendi, persone già povere ridotte sul lastrico, e soprattutto il polmone della Terra che continua a “perdere pezzi”. Secondo lo studio, pubblicato su Science, la capacità di trattenere la CO2 da parte degli alberi viene ridotta drasticamente perché questo fenomeno indebolisce gli alberi in modo naturale. Se poi a questo aggiungiamo la deforestazione causata dall’uomo, diventa evidente l’emergenza che la più grande distesa verde del pianeta (5,3 milioni di chilometri quadrati) ha registrato.
Bike sharing, anche Buenos Aires lancia il suo programma
Buone notizie sul fronte biciclette: le città che nel mondo stanno adottando il sistema di bike sharing continuano ad aumentare. Il Governo di Buenos Aires ha avviato una campagna “aggressiva” sull’uso della bicicletta, anche nei confronti degli automobilisti che si lamentano per questa scelta o la stampa che non la pubblicizza abbastanza. Dopo la creazione di nuove piste ciclabili e migliori condizioni per il parcheggio delle biciclette, ora ufficialmente è stato avviato il sistema di bike sharing cittadino, annunciato più di due anni fa, ma finalmente lanciato da qualche giorno.
Secondo il quotidiano Clarin, il programma sperimentale inizierà con 100 biciclette in tre stazioni (Retiro, Facoltà di Giurisprudenza e il parco doganale), ma si stima che si raggiungeranno le 500 biciclette in 12 stazioni nei prossimi tre mesi. Il Bicing locale, come è stato chiamato il sistema, sarà gratuito, previa registrazione e richiesta precedente effettuata personalmente con un codice identificativo che renderà tutto il sistema automatico.
Deforestazione, multa record in Brasile
Il Comune di Sao Félix do Xingu, nello Stato del Parà in Brasile, è stato ritenuto responsabile della distruzione di oltre 19.000 km quadrati di foresta dell’Amazzonia, un’area vasta quanto la regione Puglia, e multato per 12,3 milioni di real, che corrispondono circa a 5,2 milioni di euro. Una cifra record per l’ambiente nello Stato del Brasile.
E’ la prima volta che un ente territoriale viene riconosciuto responsabile con l’accusa di deforestazione, ma gli avvenimenti degli ultimi mesi che si sono verificati nel Comune di Sao Félix hanno suscitato l’interesse, e hanno dato via all’indagine dell’Ibama, l’Ente ambientale del Brasile, e dello Stato del Parà.
Amazzonia, il nuovo allarme è la carenza d’acqua
L’Amazzonia sembra diventato un posto maledetto. Dopo anni di distruzione delle foreste, che per ora sembra calare, un nuovo allarme si staglia all’orizzonte: la mancanza d’acqua. In quasi tutte le aree del polmone del mondo, diversi tratti dei fiumi più importanti e dei loro affluenti si sono prosciugati quasi del tutto, riducendo i corsi d’acqua ad una vasta pianura di argilla e fango.
Per alcune persone che vivono e lavorano in questa parte del mondo, la vita sta diventando impossibile a causa della peggiore siccità degli ultimi anni. Si stima che oltre 62 mila famiglie siano state colpite dalla mancanza di precipitazioni, con oltre la metà dei comuni della regione che hanno adottato lo stato d’emergenza. E, sulla scia di un recente rapporto sulla siccità globale prevedibile a causa del cambiamento climatico, non si può che chiedersi se tali scenari diventeranno più frequenti qui e altrove.
Costa Rica, primo Paese emissioni zero entro 2012
Entro il 2012 il Costa Rica diventerà il primo Paese del pianeta carbonio neutrale, ovvero a emissioni zero. Lo annunciava, già tempo fa con orgoglio e convinzione, Ana Lorena Guevara, viceministro per l’Ambiente e per l’Energia, e lo ricorda a Cuneo in occasione dell’ VIII Forum internazionale sul vivere sostenibile organizzato dall’associazione Greenaccord svoltosi dal 13 al16 ottobre 2010.
Lorena Guevara sceglie di dare una spinta d’accelerazione alla linea politica portata avanti dal Presidente Laura Chinchilla. Linea politica peraltro già virtuosa e “avanti anni luce” rispetto a quella dei Paesi del Sud America come di molti Paesi europei. Il Paese vanta una tradizione politica virtuosa già dal 1948 anno in cui si abolì l’esercito dirottandone i fondi su educazione e cultura, fondi che oggi vengono investiti anche per l’ambiente.
Il segreto del nostro stato- spiega il vice-ministro- risiede nel sistema decisionale democratico, in un forte investimento sull’educazione e sulla salute, resi possibili dai fondi risparmiati grazie all’assenza di forze armate e in un diffuso sistema di tutela della nostra biodiversità e delle risorse naturali che ci spingono a rifiutare investimenti industriali ed economici che potrebbero mettere a repentaglio questi elementi essenziali.
Deforestazione in Amazzonia, -16% dall’estate 2009
Secondo i dati preliminari elaborati dalla ONG brasiliana Imazon, la deforestazione nell’Amazzonia è calata del 16% negli ultimi dodici mesi. Una buona notizia, ma non ancora sufficiente a cantar vittoria, visto che 1.488 chilometri quadrati di foresta sono stati ugualmente cancellati. Questi corrispondono all’abbattimento di alberi per un ammontare di emissioni pari a 95,6 milioni di tonnellate di CO2 emesse nell’atmosfera che, secondo i calcoli di Mongabay, corrispondono all’incirca alle emissioni annuali della Grecia.
Per capire meglio queste statistiche, basti pensare che l’area di alberi che ogni anno vengono tagliati corrisponde all’incirca ad una superficie di poco più grande della città di Roma. Per non parlare del degrado delle foreste (terreni non completamente rasi al suolo, ma lo stesso gravemente colpiti) che nello stesso periodo di riferimento è purtroppo risultato simile ai dati dell’anno precedente.
Colombia: eletto il primo Presidente ecologista
Molte nazioni hanno il Partito dei Verdi, ma molti elettori di quelle nazioni non conoscono nemmeno il nome di un leader di tale partito. Se vi chiedessimo chi si è candidato come rappresentante dei Verdi alle ultime elezioni politiche in Italia, molti non saprebbero cosa rispondere. La risposta giusta sarebbe Alfonso Pecoraro Scanio, ma non finisce qui. Nonostante non abbiano ottenuto i voti minimi per entrare in Parlamento, i Verdi italiani parlavano addirittura di scindere il partito, come se dividendosi otterrebbero più voti.
Il punto è che, proprio come in Italia, molti partiti Verdi non tendono ad attirare i voti degli elettori, nonostante il movimento ecologico continui a crescere. Per questo motivo è una piacevole sorpresa scoprire che la Colombia sta per eleggere Antanas Mockus primo Presidente al mondo dell’unico partito che ha l’ecologia come priorità.