Sta per terminare il World Allergy & Asthma Congress 2013, uno degli appuntamenti mondiali più importanti dedicato alle allergie e al rapporto tra salute e fattori ambientali che si è svolto a Milano dal 22 giugno. Il congresso, promosso dall’European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI) e dalla World Allergy Organization (WAO), ha l’obiettivo di divulgare le nuove scoperte sul tema delle allergie e delle immunologie cliniche.
Nel Mondo
Obama: “l’America combatterà i cambiamenti climatici”
Come preannunciato, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha pronunciato il discorso, che potremmo definire storico, presso la Georgetown University, riguardante la lotta ai cambiamenti climatici. Si tratta in tutto e per tutto della prima volta, in quasi 6 anni dall’inizio della sua carriera da presidente, che pronuncia parole chiare e precise che riguardavano il tema ambientale. Ed è stata la prima volta nella storia che un presidente americano pronunciasse le parole “lotta ai cambiamenti climatici”.
Ministro Orlando, quando l’inesperienza pesa
Al momento della nomina dei Ministri del nuovo Governo Letta, quando è toccato al Ministero dell’Ambiente è circolata la stessa domanda sulle bocche di tutti gli addetti ai lavori, giornalisti e ambientalisti: Orlando chi? Il giovane Andrea Orlando non è in politica da molto e così non ha mai ricoperto incarichi importanti a livello nazionale. Il problema è che, andando a spulciare il suo curriculum, si scopre che in tutte le sue attività non si è mai occupato di ambiente. Alla lunga questa inesperienza è venuta fuori.
Ecologia, dall’Europa nuove misure per l’efficienza energetica dei veicoli
Si sta svolgendo in questo momento un incontro dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea, in riunione straordinaria a Lussemburgo, per discutere su eventuali nuove misure per garantire una efficienza energetica più sostenibile per le automobili. Migliorare le prestazioni delle vetture, l’efficienza energetica e ridurre i consumi e le emissioni è uno degli obiettivi anche dei cittadini europei, ed in particolare degli italiani, come emerge da un recente sondaggio condotto per conto di Greenpeace da Ipsos MORI.
Ecologia, Klimaenergy e Klimamobility 2013: tutte le novità del settore
Nella conferenza stampa di Fiera Bolzano sono stati presentati, in anteprima, due degli appuntamenti più importanti e prestigiosi sulle fonti rinnovabili e sulla mobilità sostenibile del Paese: Klimaenergy 2013, la Fiera Internazionale delle Energie Rinnovabili per Comuni e Imprese, e Klimamobility 2013, il Salone della mobilistà sostenibile. Nell’incontro, dal titolo “Gli scenari attuali e le prospettive future delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile” sono intervenuti figure rilevanti dei settori, studiosi ed esperti di energia pulita e mobilità, tra cui Niccolò Aste, professore di Fisita Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano; Marco Castagna, ricercatore presso l’Accademia europea di Bolzano; Marina Terpolilli, giornalista e presidente dell’Unione Giornalisti dell’Automotive; Reinhold Marsoner, direttore di Fiera Bolzano.
I primi provvedimenti green di Ignazio Marino come sindaco di Roma
Le sue elezioni le ha vinte anche puntando sull’ambiente. Ora è arrivato il momento di mettere in pratica ciò che ha promesso. Lo aveva già chiesto qualche giorno fa Legambiente ad Ignazio Marino, nuovo sindaco di Roma del Pd che ha promesso di rendere la Capitale più sostenibile. E viste le sue esternazioni di queste ore sembra che ci siano davvero i presupposti per lavorare nel modo migliore.
Spiagge pulite, Sardegna Regione con più Vele Blu 2013
Il Touring Club italiano ha stilato, come ogni anno, la classifica delle migliori località turistiche italiane per quanto riguarda il mare ed i laghi. La graduatoria serve per assegnare le Vele Blu, una sorta di votazione simile alle stelle che vengono assegnate ai ristoranti, che segnalano così le migliori località in cui trascorrere una vacanza a mollo nell’acqua. Per l’ennesimo anno consecutivo la Regione ad essere più premiata è la Sardegna con ben 18 luoghi di vacanza tra i top d’Italia.
Grandi navi a Venezia, la tensione sfocia in scontri di piazza
Ormai c’era da aspettarselo: gli scontri erano nell’aria. La questione Grandi Navi a Venezia sta ribollendo da troppo tempo per potersi risolvere con un nulla di fatto. E così ieri si è giunti non ad una ma a due proteste, anche di una certa ferocia. La questione va avanti da anni, per la precisione dal giorno successivo all’incidente della Costa Crociere nei pressi dell’isola del Giglio. Le proteste dei veneziani contro i traghetti che costeggiano Piazza San Marco hanno così superato la sola paura dell’inquinamento ed hanno invece manifestato la paura che una tragedia del genere potesse ripetersi.
Estate a rischio, arrivano le meduse
Non bastava il maltempo, adesso l’estate 2013 è messa a rischio anche da un’altra minaccia: le meduse. Già da diversi anni, in particolare nel Mediterraneo, i bagnanti stanno trovando disagevole trascorrere qualche ora a mollo nel mare a causa della presenza sempre più massiccia delle meduse. Ma quest’anno gli arrivi dei banchi potrebbero battere qualsiasi record. A segnalare il disagio è Stefano Piraino, docente dell’Università del Salento, il quale in un sopralluogo che si è tenuto il 21 aprile scorso ha contato milioni di meduse nei mari del Sud.
Giornata mondiale dell’Ambiente, le prime stime sulla salute del Pianeta
Si è svolta ieri la Giornata mondiale dell’Ambiente con eventi, dibattiti, iniziative verdi e tanta informazione per i cittadini e per i governi per sapere come sta davvero il nostro Pianeta. Male. Questa è la risposta che si evince dai dati raccolti dagli indicatori sia nazionali sia internazionali, anche se ci sono piccoli segnali di ripresa. Vediamo in dettaglio quali sono i mali che più incidono sull’ambiente e sulla vivibilità delle nostre città e quali sono invece le cure in atto.
Processo Eternit, il magnate Schmidheiny è stato condannato a 18 anni
L’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, nel processo di appello Eternit sulle vittime dell’amianto, è stato condannato a 18 anni di reclusione, dopo una prima sentenza a 16 anni. Come ha dichiarato il pm torinese Raffaele Guarinello la sentenza
E’ un inno alla vita, un sogno che si avvera.
Molta soddisfazione per l’aumento della pena anche da parte dei familiari e dal presidente dell’Associazione delle vittime dell’amianto.
Turchia, la rivolta nata per difendere un parco
In queste ore arriva sempre più forte dalle nostre parti l’eco degli scontri in Turchia. Il Paese considerato il “ponte” tra Occidente e Medioriente è in questi giorni alle prese con una rivolta che per ora non è sfociata in guerra civile soltanto perché le persone che l’hanno iniziata avevano scopi pacifici. Ma vista la violenza con la quale sta venendo repressa dalle autorità, non siamo sicuri che possa rimanere pacifica ancora per molto. L’aspetto che a noi interessa è che tutto è nato dalla difesa dell’ambiente.
Cosa fare in caso di terremoto? I canali Social di INGV Terremoti
Cosa fare in caso di terremoto? Dove andare a cercare informazioni sul terremoto in tempo reale? Prima dello scatenarsi dell’evento sismico è bene essere informati e sapere dove reperire le
L’Islanda abolisce il Ministero dell’Ambiente, e le balene?
L’Islanda ha deciso di abolire il Ministero dell’Ambiente, una scelta che certamente farà discutere nel resto del Mondo e in Europa. Il Paese peraltro aveva progettato di entrare nell’Unione europea, ma probabilmente questa notizia non aiuterà il Paese. Ma perché questa decisione? E cosa accadrà della flotta di baleniere?