Anche le uniformi dei soldati avranno i pannelli solari

E’proprio vero che ormai non c’è niente che non possa funzionare grazie all’energia del sole.
Ora è il turno delle divise militari di trasformarsi in eco-uniformi, generando energia pulita.

Accade in Australia, dove grazie ad un progetto ecosostenibile, presto le mimetiche indossate dai soldati saranno dotate di un sistema fotovoltaico, capace di produrre elettricità.

Resuscitare la tigre della Tasmania: i suoi geni funzionano ancora

resuscitare-la-tigre-della-tasmania-i-suoi-geni-funzionano-ancora-foto1.jpg

Riportare alla vita le specie estintesi da milioni di anni potrebbe non essere più la trama di un fantasy alla Jurassic Park.
Una recente ricerca ha riportato in vita i geni di un marsupiale estinto. Si tratta del tilacino (Tylacinus cynocephalus), meglio conosciuto come lupo o tigre della Tasmania.

I geni, presenti in un esemplare conservato al Museo Victoria di Melbourne, sono stati estratti e trasferiti in un topo, allo scopo di studiarne le funzioni biologiche.

Pitone ingoia gatto in casa: ecco le immagini!

pitone-ingoia-gatto-in-casa-ecco-le-immagini.jpg

E’ successo in Australia: un pitone tappeto (Morelia spilota variegata), una specie non velenosa molto diffusa in Australia, ha deciso di trangugiare per cena uno dei poveri mici della famiglia McLaren, residente a Tiwi, nella periferia nord di Darwin.

La signora Asha McLaren ha raccontato ai microfoni di radio ABC che, a fare la macabra scoperta, è stata sua figlia Taara, di 14 anni, quando al mattino è uscita per andare a dar da mangiare ai gatti.

Deforestazione zero: il nuovo monito di Greenpeace

torbiera

Se dico effetto serra cosa vi viene in mente? Probabilmente in molti, se non tutti, penseranno subito ai gas di scarico delle auto. A qualcuno può venire in mente il camino di un’industria.
Ma in pochi sanno che la maggior parte di responsabilità dell’effetto serra ce l’ha la deforestazione.

E’ un effetto al contrario, cioè le piante stanno lì, tra le varie funzioni, anche per diminuire i gas serra perchè esse sono capaci di assorbirli, metabolizzarli, e trasformarli in ossigeno. Ogni albero che viene abbattuto contribuisce a tonnellate di CO2 non assorbito, e quindi all’accumularsi di questi gas nell’atmosfera, fino ad arrivare all’effetto serra. L’effetto viene ancora ingigantito quando, abbattendo gli alberi, si libera il carbonio che loro trattengono nel suolo, sprigionando ulteriori gas tossici.

Dalla Nuova Zelanda un progetto contro l’emissione di gas serra: usare il bioetanolo

1.jpg

Arriva dalla Nuova Zelanda un’ interessante sperimentazione che potrebbe portare nuovi sviluppi alla lotta contro le emissioni di gas serra nell’ambiente.

Una recente prova fatta con un nuovo prodotto definito “Gull Force 10 biofuel” che risulta essere una miscela di benzina a cui è stato aggiunto un 10% di etanolo ha dato buoni risultati.

In Nuova Zelanda, l’etanolo viene ricavato dal latte, nello specifico dal siero del latte che nell’industria del paese è già molto utilizzato.