S.Turner, Egg

Ecologia e arte nel nuovo progetto dell’inglese Stephen Turner

S.Turner, Egg

Siamo abituati a classificare con il termine Green Art tutte quelle manifestazioni artistiche che prevedono uno scambio reciproco tra arte e natura, un modellamento dell’ambiente sotto il genio creativo dell’artista, nel suo rispetto; ma in questa occasione è, o almeno si prospetta essere, la natura a plasmare l’uomo. Ma spieghiamoci meglio: l’artista inglese Stephen Turner vivrà un anno intero nel fiume Beaulieu, nel distretto dell’Hampshire in Inghilterra in un’area oggi Parco nazionale per scoprire come è la natura vera e incontaminata.

Decorazioni di Natale naturali e a km zero, immagini e tradizioni dal SudTirol

Decorazioni Natale ecologicheMancano pochissimi giorni al Natale, ma noi di Ecologiae non perdiamo l’occasione per darvi idee e consigli su come addobbare l’albero di Natale con decorazioni ecologiche e con materiali naturali. Le foto che vi mostriamo sono state scattate tra le bancarelle dei mercatini di Natale di Merano, nel castello di Scena durante il mercatino dell’Avvento che si è svolto tra il 13 e il 16 dicembre 2012, e nei dintorni della provincia di Bolzano, in Trentino Alto Adige.

Green Art, a Bologna il murale che purifica l’aria

A Bologna è stato realizzato dall’artista nonché ingegnere ambientale Andreco un grande murale raffigurante un albero in grado di purificare l’aria grazie alle nuove vernici fotocatalitiche capaci di filtrare dall’atmosfera alcuni composti nocivi come il monossido d’azoto prodotto dai gas di scarico delle automobili.

mostra fotografica alberi

Ecologia, in mostra Gli alberi dell’Unità d’Italia

mostra fotografica alberiIn occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente sono state premiate le classi vincitrici del concorso fotografico “Gli alberi dell’Unità d’Italia” e inaugurata la mostra a Roma, in Villa Celimontana. Il concorso è stato promosso dalla Società Geografica Italiana e dalla Fondazione UniVerde, con finanziamenti del Ministero dell’Ambiente, per sensibilizzare sulla conoscenza dei “patriarchi vegetali” ossia gli alberi secolari che hanno “assistito” all’Unità d’Italia e valorizzare le aree naturali protette italiane e il patrimonio forestale.

panda mostra fotografica

Ambiente, Lunga vita al panda! Il reportage fotografico di Mattias Klum

panda mostra fotograficaIn occasione della Giornata mondiale della biodiversità da Nord a Sud del Paese si susseguono iniziative ed eventi per la salvaguardia e la tutela della diversità biologica. Tra le molte occasioni per informarsi e per scoprire nuove realtà circa gli ultimi studi in proposito, vi segnaliamo la mostra “Lunga vita al panda!” di Mattias Klum, giovane fotografo del National Geographic che verrà inaugurata domenica 22 maggio 2012 presso Casa Zagna, a Trivero, in provincia di Biella.

fumetti

Orso bruno protagonista di fumetti. Teramo (13-19 aprile 2012)

fumettiL’orso bruno da sempre protagonista di fiabe e racconti per bambini, approda oggi nel mondo dei fumetti. L’idea di raccontare ai bambini, e agli adulti, le avventure che lo attendono quando dopo il letargo invernale si sveglia in primavera è venuta al Wwf Italia che ha coinvolto dieci fumettisti italiani e ha dato vita alla mostra di fumetti “Orsi tra le nuvole” che si svolgerà a Teramo dal 13 al 19 aprile nelle sale espositive del Comune.

Progetto Ecolight, il museo del riciclo compie 2 anni

A due anni dalla sua fondazione, ecco il Museo del Riciclo in cifre: oltre 300 opere realizzate solo con materiali di riciclo, 50 artisti aderenti alla Green Art, più di 2 milioni di pagine visitate. Già da questo si può capire la portata del progetto lanciato da Ecolight, ma noi vogliamo andare in fondo e far conoscere nel dettaglio l’impegno di artisti e di collaboratori per far rinascere i materiali di scarto, i rifiuti, come opere d’arte che “piacciono sempre più”.

Arte del riciclo a Roma con FutuRiciclArte. Auditorium della Conciliazione (9-14 gennaio)

Carta, cartoni, imballaggi e ancora carta? Dal 9 gennaio puoi trasformare la carta dei regali di Natale in sculture ecologiche portandola alla mostra “FutuRiciclArte: il Futuro è Riciclare con Arte” (Roma, Auditorium della Conciliazione, 9-14 gennaio 2012) e affidandola agli artisti Claudio Massimi, Ruslan Ivanytskyy e Stefano Iovino che, in performances dal forte impatto emotivo sapranno plasmare nuove forme d’arte visiva per la tua vecchia carta natalizia.

Albero di Natale ecologico in Lituania, la scultura di Jolanta Smidtiene

Sarà per via della crisi, della voglia di originalità o semplicemente perché stanchi del consumismo a tutti i costi e del ritorno ai valori simbolici e semplici del Natale, ma i nostri consigli su come decorare l’albero di Natale con oggetti fai da te, riciclati e a basso impatto ambientale, sembra essere stato oggetto anche della mente creativa della giovane artista  Jolanta Smidtiene che, chiamata per decorare la piazza principale della città di Kaunas in Lituania, ha deciso di realizzare un albero 100% ecologico.

Ecomondo, Plastic Vortex Art Work in Progress: ridare vita ai materiali

Plastic Vortex Art in Progress si svolgerà a Ecomondo oggi pomeriggio dalle 15.00 nella sala Rovere, al Padiglione A6. L’idea parte dall’isola di spazzatura che galleggia sulle acque dell’Oceano Pacifico, circa 4 milioni di tonnellate di rifiuti, per lo più sacchetti di plastica a cui, a breve, si aggiungeranno altre tonnellate di detriti provenienti da Fukushima. Un progetto di EcoArt Project per non dimenticar e per sensibilizzare sul riciclo dei rifiuti e sul recupero di materia.

Natura e arte, Cézanne: Les ateliers du Midi. Milano, Palazzo Reale

La mostra su Cézanne, Les ateliers du Midi, è stata inaugurata il 20 ottobre nelle sale espositive del Palazzo Reale di Milan, dove rimarrà fino al prossimo 26 febbraio 2012. Un evento unico, irrinunciabile, per avvicinarsi alla produzione artistica e alla biografia del grande artista di Aix-en-Provence.

Era un contadino della pittura, un bracciante, nel senso più nobile del termine: perché era infaticabile, capace di camminare venti chilometri al giorno per andare a cercare quel punto preciso della provenza dove la luce si da architettura.

Le parole di Philippe Cézanne, critico d’arte e bisnipote del grande maestro vissuto tra il 1839 ed il 1906, sono commoventi per alcuni versi e proiettano nel vivo della mostra: un ripercorrere attraverso le opere la vita dell’artista e della sua terra, allora incontaminata, verde, viva.

Ravenna 2011, Emergenze creative: rifiuti, acqua ed energia nell’arte

Emergenze creative è tra gli eventi di Ravenna 2011 quello più coinvolgente, sotto vari aspetti. Innanzitutto perché le performance degli artisti si snodano in diversi luoghi della città: Dacia Manto è in Piazza San Francesco con una performance sui rifiuti e sul riciclo dei materiali dimenticati, Elena Arzuffi ci coinvolge con l’acqua in Piazza del Popolo, Massimiliano Pelletti si esibisce con una performance sull’energia pulita ed ecosostenibile in Piazza del Popolo; e poi perché il connubio tra arte e ambiente ha sempre affascinato, grandi e piccini.

La rassegna a cura di Silvia Cirelli in collaborazione con Anna Cirelli, è giunta alla sua IV^edizione e come ogni anno è una valida occasione per gli artisti e per il pubblico per condividere la propria sensibilità ambientale e per cercare, con la magia dell’arte, soluzioni sostenibili al consumo irresponsabile delle risorse del nostro Pianeta.

Green Art al MAXXI di Roma con A supernatural pic nic

A supernatural pic nic è un “bivacco poetico” nel centro di Roma, seduti su un tappeto erboso colmo di fiori grandissimi, e poi tanti colori, vegetazione, profumi, fruscio delle foglie e rumore di acqua corrente…descrivere a parole l’atmosfera magica che verrà a crearsi al MAXXI di Roma è molto difficile, ma l’invito a prendere parte all’evento d’arte, è d’obbligo. L’appuntamento con Francesco Simeti e con altri artisti sul tema della Catastrofe è per sabato 1 ottobre, dal pomeriggio a tarda serata.