Chi è Maurizio Martina, nuovo ministro dell’Agricoltura? Nel Governo Renzi il ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali va all’ex responsabile nazionale Agricoltura del Partito Democratico, nonché ex sottosegretario all’Agricoltura del Governo Letta. Vediamo più in dettaglio chi è il successore di Nunzia De Girolamo.
Primo Piano
Chi è Gianluca Galletti, nuovo ministro dell’ambiente con Renzi
Chi è Gianluca Galletti, il nuovo ministro dell‘ambiente con Renzi? Addentriamoci insieme in una nomina tinta di grottesco, cercando di capire perché è stato scelto per il ministero un uomo dell’UDC che non vanta la minima competenza nel settore ambientale nel suo curriculum.
Orlando ministro dell’ambiente anche con Renzi? Conferma probabile
Il ministro dell’ambiente del Governo Renzi sarà Andrea Orlando? La conferma è data come probabile (anzi molto probabile) dalla maggior parte della stampa. Nonostante l’operato di Orlando sia stato giudicato carente o relativamente carente, oltre che da noi, da tanti gruppi ambientalisti e da parte della stampa, sembra che il ministro avrà una nuova occasione.
Maltempo, i 5 fiumi a rischio esondazione
Ancora maltempo in Italia e fiumi a rischio esondazione: il Tevere in Umbria, l’Arno a Pisa, il torrente Pesa a Turbone, il Reno a Bologna, il fiume Enza in Emilia e non solo. Grande preoccupazione in tutto il centro nord Italia.
Ilva, Chiedi alla polvere, il lucido reportage che vince il Caos – FOTO e Intervista al fotografo Chiantera
L’Ilva di Taranto domina la cronaca nazionale tra sanzioni ed emendamenti dal punto di vista politico, campagne per screening gratuiti e casi di Leucemia che arrivano a Strasburgo dal punto di vista della salute, scontri su dati e progetti di bonifica dal punto di vista ambientale. L’Ilva sovrasta la città pugliese inquinando l’aria, la terra, il mare con le sue polveri, condannando i cittadini a vivere sotto ricatto, tra il diritto alla salute ed il diritto al lavoro.
Il Personaggio Ambiente Italia 2013 è Patrizia Todisco, GIP di Taranto
È con grande piacere che riportiamo la notizia dell’assegnazione del premio Personaggio Ambiente Italia 2013 a Patrizia Todisco, giudice per le indagini preliminari di Taranto. Una figura di primo piano nella battaglia per la legalità, la salute e l’ambiente della popolazione tarantina vessata dall’inquinamento selvaggio dell’Ilva.
Dimissioni De Girolamo, il nuovo ministro dell’agricoltura è un’incognita
Le dimissioni di Nunzia De Girolamo sono ufficiali: l’onorevole non è più ministro dell’agricoltura. Mentre si moltiplicano le dichiarazioni politiche, da Alfano a Renzi alla stessa De Girolamo, le organizzazioni del settore chiedono subito un nuovo ministro dell’agricoltura, con la speranza che il prossimo possa restare in carica più a lungo, dato il vorticoso turn over che ha portato a cinque ministri differenti in cinque anni.
Terremoto nel Matese, magnitudo 4.2, epicentro e conseguenze
Terremoto nel matese tra Molise e Campania, diverse scosse hanno fatto tremare la zona in mattinata arrivando anche a causare l’evacuazione di alcune scuole a Napoli. Il più forte terremoto ha avuto epicentro vicino Castello del Matese e Piedimonte Matese (ancora una volta) con magnitudo 4.2.
Ecomafie e rifiuti tossici, per Schiavone è stato Napolitano a secretare tutto
Ecomafie e rifiuti tossici, Carmine Schiavone in una intervista a Der Spiegel afferma che i verbali delle deposizioni furono secretati da Giorgio Napolitano, attuale Presidente della Repubblica, ministro dell’Interno tra il 1996 e 1998. Ma le dichiarazioni bomba non finiscono qui: Schiavone tira in ballo anche Paolo Berlusconi, fratello di Silvio Berlusconi.
Costa Concordia, il naufragio 2 anni fa, l’epopea potrebbe finire a Piombino
Il naufragio della Costa Concordia ebbe luogo 2 anni fa, il 13 gennaio del 2012. Oggi la nave è ancora situata in prossimità dell’isola del Giglio dopo le operazioni di raddrizzamento e si guarda all’ormai prossima decisione riguardante il porto che si occuperà del relitto. Giorno dopo giorno si aggiungono nuove opinioni in favore del porto di Piombino, il più vicino al luogo della tragedia.
Rimozione Costa Concordia, i porti verso cui potrebbe essere condotta
La rimozione della Costa Concordia dall’Isola del Giglio è sempre più vicina. Ma quale sarà il porto verso il quale verrà trasportato il relitto? Ancora non vi sono certezze, la Costa Concordia potrebbe essere condotta in uno porto italiano (4 quelli in lizza) oppure estero (8 in lizza).
Rifiuti a Roma, 7 arresti, in manette anche Cerroni, imperatore di Malagrotta
I nodi ogni tanto vengono al pettine. Da poco per la questione dei rifiuti a Roma e nel Lazio sono scattati diversi arresti che hanno coinvolto alcune figure importanti tra cui anche quella di Manlio Cerroni detto “il Supremo”, proprietario di Malagrotta e re dei rifiuti della capitale.
Notte di Capodanno, consigli per tutelare gli animali dai botti
Siamo ormai prossimi alla notte di Capodanno 2013-2014 e diverse associazioni animaliste hanno proposto alcuni consigli per tutelare gli animali dai botti, per cercare di ridurre la loro ansietà e il loro spavento e non rischiare che fuggano via o incorrano in incidenti.
Le migliori scelte green del Governo Letta nel 2013
L’anno volge a conclusione: cosa ha fatto di buono il Governo Letta nel 2013 su tematiche ambientali? Il Governo è senz’altro passibile di critiche su numerose questioni, ma non dobbiamo dimenticare quanto di positivo è stato (anche dopo lunghe attese) compiuto dall’esecutivo, dalla proroga dell’Ecobonus al DDL Terra dei Fuochi.