I designers italiani Andrea Trimarchi e Simone Farresin hanno creato una collezione di vasi e lampade, Autarchia, utilizzando uno speciale biomateriale basato sulla farina che si impiega per preparare pani artistici a Salemi, in Sicilia, in occasione delle celebrazioni in onore di San Giuseppe, il 19 marzo. Durante il Medio Evo, gli isolani affrontarono periodi di siccità estrema. Fu allora che invocarono il santo per l’arrivo delle piogge, riconoscendogli eterna gratitudine quando infine le precipitazioni giunsero a lenire le sofferenze di una terra assetata e riarsa. Da allora si ringrazia il santo sfornando pane dalle forme alquanto insolite ed allestendo banchetti luculliani su altari noti come le Cene di San Giuseppe.
Primo Piano
Mostra concorso EcoComics 22-28 luglio a Roma
La mostra concorso EcoComics 2011 torna nella Capitale dopo il successo della scorsa edizione, dando appuntamento a tutti presso la torretta Valadier di Ponte Milvio, dal 22 al 28 luglio. I temi del più noto e apprezzato concorso di fumetti e di illustrazione sostenibili del Paese quest’anno sono l’ecologia e l’ironia perché, come potrete vedere partecipando all’evento e ammirando le opere provenienti da tutta Italia, spesso i due argomenti sono strettamente collegati tra loro. La manifestazione itinerante è realizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Sport del XX Municipio, in collaborazione con Radio Popolare Roma.
Energia dalle maree, tra vecchie barriere e nuovi impianti
Energia dalle maree: quali prospettive si aprono, dopo decenni di tentativi, per lo sfruttamento delle masse d’acqua in movimento? Facciamo un salto nel passato, per la precisione una sosta nel lontano 1967, anno della costruzione della prima grande centrale adibita allo scopo sull’estuario del fiume Rance, in Francia. Una diga e 24 turbine a bulbo realizzate in un’area in cui la marea raggiunge i 13,5 metri di dislivello. Incredibile ma vero, ancora oggi l’impianto è perfettamente funzionante, con all’attivo 480 GWh di produzione annuale. L’energia viene prodotta dall’affluire e defluire dell’acqua all’interno di un bacino. Il flusso acquista velocità passando attraverso dei tunnel ed innesca il movimento delle turbine a loro volta collegate a generatori.
Scorie nucleari, approvata legislazione UE
Ci vorranno dei bunker per stoccare le scorie nucleari. E’ questa in sostanza la decisione della Commissione Europea che ha deciso sulle modalità di smaltimento dei rifiuti provenienti dalle centrali nucleari. Una modalità di smaltimento che, per quanto sarà stringente, renderà ancora meno economico utilizzare questa fonte energetica. Il provvedimento varato ieri pone i confini dell’azione in materia nucleare, facendo un po’ d’ordine nella giungla di scorciatoie ed altri escamotage trovati dai Paesi che detengono le scorie, compresa l’Italia che, ricordiamo, anche se non ha centrali nucleari attive, ancora non riesce a smaltire quelle di 30 anni fa.
Specie invasive per cena, la soluzione è in tavola
Specie invasive, ne parlavamo appena qualche giorno fa a proposito del tarlo asiatico, del punteruolo rosso, del cinipede del castagno, della cocciniglia del pino marittimo. Parassiti killer che stanno letteralmente rodendo l’equilibrio delle foreste italiane e che proliferano in assenza di antagonisti naturali. Una potenziale soluzione risiede per l’appunto nella lotta biologica, ovvero l’introduzione, nel caso specifico, di insetti concorrenti. Ci sta lavorando l’Università della Tuscia che prova a liberarsi del punteruolo rosso favorendo l’insediamento del Tomicus. Una via d’uscita decisamente più insolita contro le specie aliene arriva dagli States e trova concordi scienziati, ambientalisti e consumatori: l’estinzione vien mangiando e nel piatto, a rigor di logica, devono finirci necessariamente le specie invasive.
Scarpe ecologiche, la linea Ocra: calzature per bambini green
Scarpe ecologiche per bambini green. Una nuova linea di calzature studiata dall’azienda marchigiana a gestione familiare Fast Srl. Gli Evandri lavorano dal 1978 nel settore calzaturiero e finalmente sono riusciti a realizzare un loro sogno nel cassetto: coniugare il comfort e la vestibilità di un’antica tradizione alla sostenibilità ambientale, investendo altresì nell’educazione delle future generazioni al rispetto della Terra e delle sue risorse. Queste scarpe, ci spiegano dall’azienda, sono quasi interamente eco-friendly. Per realizzarle, con una lavorazione artigianale, infatti, sono stati impiegati pellami e fodere ecologiche che non contengono cromo.
Rifiuti, ecco come la Danimarca ha risolto il problema
In questi giorni in cui l’emergenza rifiuti a Napoli sembra non aver fine, gettare uno sguardo fuori dai nostri confini e cercar di capire come mai gli altri Paesi non hanno questi problemi può servire per risolvere questo rompicapo che toglie letteralmente il respiro ai napoletani ormai da più di 20 anni. Un esempio da cui imparare molto è quello della Danimarca. Nel 1970 fu aperto l’impianto di Amagerforbrænding, appena fuori Copenaghen, il quale trasformava l’immondizia in energia.
Case prefabbricate a risparmio energetico con la parete passiva di Hartl Haus
Una casa prefabbricata economica e personalizzata in base alle esigenze abitative, una costruzione a basso impatto, con tempi di realizzazione brevi, una garanzia pluridecennale, un edificio che costruisca le sue fondamenta sul risparmio e sull’efficienza energetica. E’ quanto propone Hartl Haus, azienda austriaca con sede italiana a Merano (Bz), pioniera nelle case klima:aktiv con oltre 40.000 abitazioni all’attivo. Ne parliamo in relazione ad un’interessante innovazione lanciata recentemente sul mercato del prefabbricato che porta proprio la firma del brand austriaco: una parete passiva che garantisce un isolamento termico ecocompatibile.
Riqualificazione energetica edifici: le proposte di Uncsaal e FederlegnoArredo
Andare a stabilizzare, per quel che riguarda i lavori per la riqualificazione energetica degli edifici, gli incentivi fiscali per i prossimi quattro anni. E’ questa, in estrema sintesi, la proposta comune formulata dalle Direzioni dell’Uncsaal, Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, e della FederlegnoArredo anche alla luce dei contenuti della manovra triennale di correzione dei conti pubblici approvata dal Parlamento nello scorso fine settimana a tempo di record, e già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Solare, costruita mega-centrale in Gran Bretagna in 6 settimane
Quanto ci vuole per costruire una centrale solare di dimensioni considerevoli? In Italia probabilmente degli anni, nel Regno Unito appena 6 settimane. E’ ciò che è appena avvenuto ad una centrale da 5 MW che, se combinata con altri impianti ad energia solare ed eolica vicini appartenenti alla Toyota da 4.1 MW, e ad una vecchia miniera britannica convertita in impianto solare da 1.4MW, fa superare i dieci megawatt tutti prodotti nell’arco di pochi chilometri.
Ariel, il leone paralizzato da una malattia degenerativa: l’uomo
Un leone paralizzato da un terribile virus. Si chiama Ariel ed ha soltanto tre anni. Un esemplare inerme nonostante i suoi 140 chili, confinato in un letto, a San Paolo, in Brasile, dove è assistito amorevolmente da Raquel Borges e dal veterinario Livia Pereira che ha deciso di portarlo a vivere a casa sua per riuscire ad accudirlo al meglio. La sua storia ha fatto il giro del mondo ed ha commosso migliaia di persone che hanno partecipato ad una campagna di raccolta fondi per aiutare l’animale a vincere la sua battaglia contro un male oscuro che fa più paura del re della foresta.
Vino ad emissioni zero, esperimento a Montepulciano
In un mondo che vede le auto ad emissioni zero, le case ad emissioni zero e quasi ogni attività umana tendere verso le emissioni zero, perché non provarci anche con il vino? E’ questa la missione che si è promessa di portare a compimento un’azienda toscana, la Salcheto di Montepulciano, dove si produce il famoso vino esportato in tutto il mondo. L’ente Certificazione Qualità e certificazioni Iso ha infatti intenzione di inserire una nuova etichettatura che prevede la dichiarazione di quanta CO2 viene emessa per produrre una bottiglia di vino, in modo da premiare gli sforzi di aziende come questa che non vogliono emettere nemmeno un grammo di anidride carbonica.
Cambiamenti climatici, come incidono sulla salute
Ci siamo occupati spesso di cambiamenti climatici in relazione all’ambiente e agli animali ma oggi trattiamo del cambio di clima in rapporto all’uomo e al suo delicato equilibrio psicologico. Una recente ricerca condotta da due psicologi americani ha evidenziato che gli effetti dei cambiamenti climatici, causati da eventi meteorologi di grande entità, come alluvioni e cicloni, e la consapevolezza che il Pianeta stia cambiando sotto i nostri occhi, e noi ne siamo i principali artefici, può determinare reazioni depressive, una sorta di “ansietà ambientale”. L’aspetto più interessante è che il fenomeno è stato registrato anche con l’aumento della temperatura globale, la causa indiretta potrebbe provocare comportamenti violenti.
Solare, progetto Sahara: raffrescare con il sole
C’è il raffrescamento solare alla base del progetto Sahara, approvato dal Ministero dell’Ambiente e posizionatosi al primo posto della graduatoria nazionale tra le oltre 130 proposte pervenute nell’ambito del bando sui progetti di ricerca per l’utilizzo delle fonti rinnovabili in aree urbane. Un successo ottenuto da una partnership che ha visto un sodalizio vincente tra il Detec – Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, l’ARIN – Azienda risorse Idriche Napoletane s.p.a. e l’Idaltermo s.r.l. Sahara è l’acronimo di Solar-Assisted Heating And Refrigeration Appliances, una tecnologia innovativa che consente di ottenere il solar cooling, il raffrescamento solare, tramite l’impiego di un collettore solare da installare sugli edifici.