Appello di Lima per l’azione per il Clima, risultati conferenza in vista di Parigi 2015

Si è conclusa la conferenza ONU 2014 di Lima e quello che dovrebbe essere indicato come Appello di Lima per l’azione per il Clima, rappresenta un risultato giudicato deludente, non stringente, non determinante da ambientalisti e non solo. Il vertice ONU di Parigi 2015, dove si stilerà il prossimo accordo mondiale sul clima, si fa più vicino, e la possibilità di una svolta nei negoziati è ancora drammaticamente in bilico.

Fiera Ecomondo 2014 a Rimini dal 5 all’8 novembre: tutto sulla nuova edizione

Torna la Fiera Ecomondo 2014 a Rimini, con la nuova edizione che avrà luogo dal 5 all’8 novembre a Rimini Fiera. Come ogni anno Ecomondo rappresenterà una piattaforma di riferimento per tutta Europa, e per il Mediterraneo in particolare, per le strategie di recupero e trasformazione dei rifiuti in risorsa. Vediamo le aree tematiche su cui si concentrerà maggiormente l’edizione 2014 di Ecomondo, i settori espositivi, la location, l’evento di presentazione del nuovo Accordo Quadro Anci-Conai e altre informazioni utili sull’evento.

Ecobonus al 65% e detrazioni ristrutturazioni al 50% nel 2015, tutti i dettagli

Con la presentazione della Legge di stabilità giunge la conferma che l’Ecobonus al 65% e le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie al 50% si ripresenteranno invariate nel 2015. Si tratta di una notizia attesissima: la riduzione dei bonus al 40 (ristrutturazioni) e al 50% (Ecobonus) prevista dalla precedente Legge di stabilità del Governo Letta slitta di un anno: per tutto il 2015 le detrazioni resteranno elevate. Prorogato anche il bonus su mobili ed elettrodomestici.

Greenpeace vs Renzi, le foto della protesta contro lo Sblocca Trivelle

Greenpeace contro il Governo Renzi e il decreto Sblocca Trivelle: l’associazione ambientalista ha occupato una piattaforma nel canale di Sicilia al largo della costa di Licata esponendo enormi striscioni che ritraggono il volto di Matteo Renzi accompagnato dallo slogan “Più trivelle per tutti” e altre frasi di protesta come “Stop fossil, go renewable”. Ecco le foto e i dettagli sull’ultima iniziativa di Greenpeace.

Alluvione Genova, meteo e ultime notizie di oggi 11 ottobre 2014

La drammatica alluvione di Genova lascia un paese in ginocchio, e il meteo si dimostra inclemente: le ultime notizie sull’alluvione registrano due bombe d’acqua nella notte tra il 10 e l’11 ottobre, con nuovi allagamenti in diverse zone della città ligure e strade ancora una volta piene di fango, con la melma che si è insinuata di nuovo negli scantinati e nelle attività commerciali.

Earth Overshoot Day 2014 raggiunto, cos’è l’Ecological Debt Day e storico delle date

earth overshoot day 2014 ecological debtOggi, martedì 19 agosto, è l’Earth Overshoot Day 2014, conosciuto anche come Ecological Debt Day. Ma di cosa si tratta? In estrema sintesi, da oggi consumeremo più risorse di quante ne produciamo, in base alla stima delle risorse prodotte e consumate dall’umanità ogni anno diffusa dal Global Footprint Network. Vediamo allora più nel dettaglio cos’è l’Earth Overshoot Day e lo storico delle date degli ultimi 27 anni.

Roma Tre vince il Solar Decathlon Europe 2014, foto e dettagli del progetto Rhome

Roma Tre Rhome Solar Decathlon foto interni 2L’Università di Roma Tre vince il Solar Decathlon Europe 2014 con il progetto Rhome for denCity: il team italiano della rinomata università capitolina si classifica al primo posto nelle “olimpiadi” della bioarchitettura e dell’architettura sostenibile. Ecco il progetto vincitore, le dichiarazioni dopo la vittoria e tante foto relative al team e al lavoro che si è aggiudicato il premio.

Decreto Ilva del Governo Renzi, no al commissario ambientale, Ronchi lascia

ITALY-MANUFACTURING-STEEL-STRIKE-COMPAGNY-ILVA-PROTESTIl sub commissario dell’Ilva di Taranto Edo Ronchi lascia la posizione a seguito del decreto del Governo Renzi dedicato allo stabilimento siderurgico. Nel decreto abbiamo la possibilità di applicare la prededuzione ai finanziamenti che le banche accorderanno all’Ilva (dopo vedremo più chiaramente cosa significa), ma non arriva l’istituzione della figura del commissario ambientale né la possibilità di utilizzare i fondi sequestrati ai Riva. Per Ronchi “non ci sono le condizioni” per lavorare, dopo questo decreto.

Decreto Ambiente Protetto del ministro Galletti, per i Verdi è barbarie

A view of the ILVA plant in the southernSi è sentito parlare assai poco del ministro dell’ambiente Galletti in queste settimane, ma dopo aver conosciuto le misure del decreto 91, del decreto Ambiente Protetto, in molti rimpiangono i tempi in cui dal ministro dell’ambiente non giungeva quasi nessuna notizia. Angelo Bonelli dei Verdi parla di barbarie contenuta nel provvedimento. Cerchiamo di capire perché.