auto ibride

Pulse&glide, la tecnica di guida delle ibride

Sfruttare al meglio le auto ibride per ridurre e azzerare i consumi? È possibile, ma è anche necessario essere a conoscenza di una serie di consigli e di tecniche precise per guidare in modo efficace. 

auto ibride

Non è detto che sia indispensabile guidare piano con le auto ibride, ma è anche vero che è necessario adottare una serie di tecniche di guida differenti da quelli usati con una tradizonale vettura a benzina o a gasolio. 

Plastica di canapa, un materiale ecosostenibile come risorsa per il futuro

Green tangle of willow branches

In occasione della 45° edizione della Giornata Mondiale della Terra, tenutasi il 22 aprile, le immagini scioccanti del progetto realizzato da Boredpanda hanno fatto il giro del web: attraverso 22 foto strazianti di animali vittime dell’inquinamento, il sito – che raccoglie curiosità e nuovi spunti di vario genere – ha voluto sensibilizzare sulla questione dell’utilizzo sconsiderato della plastica da parte dell’uomo e sugli effetti che essa produce nell’ambiente.

Atlante Italiano Conflitti Ambientali, la mappa nazionale delle ingiustizie ecologiche

È da poco stato lanciato l’Atlante Italiano Conflitti Ambientali, una interessantissima piattaforma online consultabile gratuitamente da qualunque cittadino, nata dalla collaborazione tra università, ricercatori, attivisti e giornalisti e che presenta le schede delle maggiori vertenze sull’ambiente del nostro paese, quindi e ovviamente la Terra dei Fuochi e il Vajont e Taranto, ma non solo.

Risarcimenti Ilva di Taranto, dopo decreto Renzi nulla ai parenti delle vittime

Nuova triste pagina per la storia dell’Ilva di Taranto: i risarcimenti ai parenti delle vittime da inquinamento non arriveranno, come non arriveranno nemmeno per cittadini danneggiati in vario modo dallo stabilimento (allevatori, miticoltori ecc.). La decisione del Gup di Taranto Vilma Gilli nell’udienza preliminare sul processo contro l’Ilva giunge a conseguenza del decreto Salva Ilva di Renzi, in quanto l’azienda è ora in amministrazione straordinaria e le altre due società dei Riva non erano parti dell’incidente probatorio tenutosi a suo tempo. E come è inevitabile scoppia la rabbia di cittadini e ambientalisti.

Riforma OGM in Europa, ogni stato può dire no ma la posizione dell’UE è molto discutibile

Riforma in Europa per gli OGM, l’UE li ammette ma ogni stato può dire no. Cosa comporta tutto questo? Molto più di quanto potrebbe apparire a prima vista. Gli ambientalisti, in particolare, denunciano le maggiori pressioni che le multinazionali come la Monsanto saranno in grado di esercitare sui singoli stati e il pericolo che le stesse sfruttino cavilli giuridici per impugnare i divieti delle singole nazioni presso l’Organizzazione mondiale del commercio. Per quanto riguarda le importazioni, cambia poco: si continueranno a importare prodotti OGM in UE come di consueto.

Expo 2015 di Milano, i 10 padiglioni più belli presentati nel 2014

Nel 2014 sono stati presentati tantissimi dei padiglioni dei paesi presenti all’Expo 2015 di Milano, e alcune delle strutture, collegate a concept differenti per ogni paese ma riconducibili al tema principale dell’esposizione, Nutrire il pianeta, Energia per la vita, risultano davvero strabilianti. Ecco 10 fra i più bei padiglioni dell’Expo finora presentati.

Ambiente, le 10 peggiori mosse del Governo Renzi nel 2014

L’anno 2014 volge al termine e per l’ambiente dalla politica sono giunte diverse decisioni negative o quanto meno discutibili. Ecco in sintesi le 10 peggiore mosse del Governo Renzi nel 2014 sul fronte ambientale, dalla gestione dell’Ilva allo Sblocca Trivelle, dal decreto Ambiente Protetto alla nomina del ministro Galletti passando per il mancato inserimento dei reati ambientali nel codice penale del nostro paese.

Ilva di Taranto, ultime notizie: Gnudi, Carrubba e Renon probabili commissari

Momenti decisivi per l’Ilva di Taranto, le ultime notizie dal Governo Renzi vedono lo stato tornare imprenditore dell’acciaio in Italia, tra apprezzamenti per la decisione forte e critiche all’annunciato stanziamento da due miliardi di euro. I nuovi commissari dell’Ilva di Taranto saranno tre, probabilmente Piero Gnudi e Corrado Carrubba, a cui potrebbe affiancarsi Roberto Renon, l’attuale amministratore delegato del polo siderurgico.