solare India centrale più grande mondo

Solare, inaugurata in India la più grande centrale del mondo

solare India centrale più grande mondoAnche a costo di essere ripetitivi, non ci stancheremo mai di raccontarvi il nuovo record per quanto riguarda le energie rinnovabili. Parliamo oggi della più grande centrale solare al mondo, inaugurata il 19 aprile scorso, ma che in questi giorni sta entrando a pieno regime. Si tratta della centrale di Gujarat, in India, in grado di produrre la bellezza di 605 MW di elettricità, superando il precedente record della centrale cinese di Golmud che produce 200 MW, ed anche quello potenziale di una centrale della General Electric negli Stati Uniti (che peraltro ancora non è entrata in funzione ma si proponeva come la più potente del mondo) da 400 MW.

Fotovoltaico, le celle 3D incrementano 20 volte la produzione energetica

Da qualche tempo la ricerca nell’energia solare ha fatto “partorire” a molti scienziati l’idea di un pannello 3D che possa incrementare la produzione energetica. L’idea era però rimasta sulla carta per un bel pezzo, finché una ricerca dell’MIT di Boston non l’ha analizzato ed ha individuato potenzialità incredibili. Secondo i ricercatori americani impilare diversi moduli realizzati in forma di cubi o come semplici torri tridimensionali potrebbe aumentare di 20 volte la produzione energetica solare.

Autostrade solari, finalmente arrivano in Italia?

L’idea non è nuova, circola già da qualche anno ma, a parte qualche piccola eccezione, non se n’è mai vista l’applicazione. Eppure cospargere le autostrade di pannelli solari sembra una delle idee più sensate che potrebbero venire a chi vuole investire in questo campo, solo che stranamente ancora non è decollata. Potrebbe esserlo ora grazie ad un brevetto tutto italiano.

fotovoltaico

Ecologia in fiera a Parma con Impianti Solari Expo

fotovoltaicoAncora pochi giorni e prenderà il via la terza edizione di Impianti Solari Expo. Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali, la fiera dell’energia intelligente per l’industria manufatturiera. L’appuntamento è a Parma dal 29 al 31 marzo 2012 all’interno della Fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf. Grandi novità a pochi mesi dalla modifica delle tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici per l’energia pulita e molti premi per chi installa pannelli fotovoltaici italiani o europei, o per chi richiede la rimozione dall’amianto. Scopriamo in dettaglio.

IV conto energia

Ecologia, fissata norma per riciclo pannelli fotovoltaici

IV conto energiaI pannelli fotovoltaici dal prossimo 30 giugno 2012 potranno essere smaltiti e riciclati senza danneggiare l’ambiente. Da tempo se ne parlava, ma oggi la norma che sancisce il corretto smaltimento dei moduli fotovoltaici è stata fissata. Saranno le stesse aziende produttrici a garantire il corretto processo di smaltimento e riciclo dei pannelli fotovoltaici, aderendo a un sistema o un consorzio creato ad hoc.

Solare, arriva il casco che produce elettricità

Produrre elettricità semplicemente girando in moto. Impossibile? A fine anno non lo sarà più. E’ stato infatti annunciato il casco solare, realizzato dall’Istituto Fraunhofer, il quale permetterà di ricaricare i piccoli gadget elettronici come lettori mp3 o cellulari, semplicemente collegandoli al casco. Ormai tutto ha celle solari, tanto che l’idea generale è di far diventare una sorta di centrale fotovoltaica tutto ciò che viene esposto al sole. Dopo l’invenzione di tegole solari, pannelli solari per tetti, barche e persino aerei e auto solari, ora è arrivato il momento delle moto. E siccome lo spazio su uno scooter è limitato, si è pensato bene di installare i pannelli direttamente sul casco.

Fotovoltaico, Lombardia prima Regione in Italia

L’energia solare è uno dei punti di forza per quanto riguarda l’Italia nella battaglia delle rinnovabili, e a quanto risulta dall’ultima rilevazione del GSE pare proprio che stia prendendo molto piede il fotovoltaico installato sugli edifici industriali. Si tratta di pannelli che producono energia elettrica che vengono montati sui tetti, facciate o pensiline delle aziende, allettate dalla possibilità di ridurre i propri costi energetici ed aiutate dagli incentivi statali. E quando si tratta di produzione industriale, la Lombardia risulta come sempre prima.

rinnovabili India raddoppia capacità solare

Fotovoltaico, in Italia fornisce un quarto dell’energia domestica

L’Italia è il Paese del sole, ed ora dimostra anche che sa sfruttarlo. Secondo gli ultimi dati raccolti dal Kyoto Club, il 25% dei consumi domestici del nostro Paese è coperto dall’energia solare. Un dato importantissimo che porta l’Italia sempre più vicina al raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, e rendono il nostro Paese tra i più solar-friendly del mondo.

Fotovoltaico: il futuro del solare sarà il film sottile?

E’ una tecnologia brevettata negli Usa già da qualche anno, ma soltanto ora sta cominciando a prendere piede e presto lo farà anche da noi. Si chiama “film sottile“, e non è un lungometraggio, ma una pellicola che aumenta notevolmente la produzione di energia elettrica da un pannello fotovoltaico di qualsiasi impianto, sia industriale che condominiale o privato. Si tratta di una membrana in silicio amorfo che risolve diversi problemi derivanti dallo sfruttamento del sole, come ad esempio la ridotta produzione energetica di un pannello posizionato in piano.

Energia pulita, in arrivo il pannello solare “fai da te”

La costante richiesta di energia, in particolar modo durante queste settimane di freddo intenso, sta mettendo in moto meccanismi di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili molto interessanti e curiose. Una di queste, tra le più accreditate, arriva da uno studio compiuto nell’autorevole Massachusetts Institute of Technology di Boston dal ricercatore Andreas Mershin. La ricerca, pubblicata su Scientific Report, descrive nei dettagli come produrre energia elettrica da un pannello solare costruito in casa usando erba, scarti di lavorazione agricola e ogni tipologia di membrana che attua la fotosintesi clorofilliana.

Solare, record di efficienza per un pannello: superato il 33%

L’industria dell’energia solare ormai vola, e con essa anche la scienza collegata. La principale critica che veniva rivolta a questa tecnologia era che non fosse efficiente. Fino a qualche anno fa infatti appena il 10% della potenza dei raggi solari che raggiungevano un pannello veniva poi trasformata in energia. Questa percentuale è andata via via crescendo fino all’ultima invenzione dell’Instituto de Energia Solar di Madrid che ha inventato un pannello con efficienza pari al 33%.

Solare: il Paese che investe di più? E’ l’India

Qual è il Paese che investe di più al mondo nel solare? A questa domanda sembra quasi naturale rispondere Cina o Germania. Ed invece no, è l’India, almeno secondo le stime del 2011 effettuate da Bloomberg New Energy Finance. Secondo l’autorevole quotidiano finanziario, se il mondo ha visto crescere la sua quota di energia solare con numeri importanti nello scorso anno, lo deve anche allo Stato asiatico che da solo ha contribuito ad aumentare questa quota di ben il 4%.

Solare, la proposta di Clini: “Via dai campi agricoli”

L’annosa questione “meglio un campo coltivato o un impianto fotovoltaico” ha trovato la sua soluzione. Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha deciso che nei campi agricoli saranno proibiti gli impianti fotovoltaici. La proposta ha dei punti di forza e di debolezza, come tutto d’altra parte, ed in fin dei conti non sembra scontentare nessuno, anche se un testo concreto ancora non c’è.

Solare: sempre più italiani scelgono di installarlo sulla propria casa

L’energia del sole è il futuro. Lo dimostra un recente sondaggio realizzato da Ipr marketing e dalla Fondazione Univerde su migliaia di cittadini italiani con case di proprietà, ai quali è stato chiesto perché puntare sul fotovoltaico o sul solare termico, e se loro lo farebbero. I numeri sono incoraggianti e fanno capire che il settore è in continua crescita. Nel 2009 le persone che avevano preso in considerazione di installare un impianto nella propria abitazione erano poco più della metà, il 54%. Oggi sono l’80%.