Prima centrale ibrida solare-geotermica al mondo realizzata in Nevada

centrale ibrida geotermica-solare nevadaUna centrale solare è un’ottimo investimento dal punto di vista energetico. Una centrale geotermica lo è ancor di più. Ma una ibrida solare-geotermica è davvero il massimo. E’ quanto hanno pensato in Nevada dove è stata realizzata la prima centrale rinnovabile ibrida al mondo. Non è un caso che sia stata realizzata proprio nel Nevada. In questo Stato infatti una grande fetta di territorio è desertica, e per questo le grandi compagnie elettriche hanno pensato bene di sfruttarne l’esposizione al sole senza “mangiarsi” del territorio utile alle coltivazioni.

Fotovoltaico, produzione italiana nei primi 6 mesi uguale a tutto il 2011

fotovoltaico produzione 6 mesi uguale 2011Nuovo record del fotovoltaico in Italia. Nonostante i tagli degli incentivi e la crisi economica, secondo gli ultimi dati di Terna nei primi 6 mesi del 2012 siamo riusciti a produrre lo stesso quantitativo di energia fotovoltaica di tutto il precedente anno. E dire che anche l’anno scorso era stato un record visto che la produzione era quasi raddoppiata rispetto all’anno precedente.

solare londra ponte fotovoltaico più lungo

Solare, realizzato a Londra il ponte fotovoltaico più lungo del mondo

solare londra ponte fotovoltaico più lungoSe è fondamentale sfruttare ogni superficie inutilizzata per installare dei pannelli solari, non c’è niente di meglio di un ponte per sfruttare le potenzialità dell’energia solare. Negli ultimi anni diversi progetti sono stati realizzati in tutto il mondo, ma ora Londra ha inaugurato il ponte solare più lungo del mondo. Misura 277 metri ed al momento vi sono stati intallati sopra 2.200 moduli fotovoltaici.

serre fotovoltaiche cosa sono

Serre fotovoltaiche, cosa sono e perché convengono?

serre fotovoltaiche cosa sonoOggi siamo abituati ad avere frutta e verdura tutto l’anno anche al di fuori della stagione di appartenenza. Di per sé non è una pratica sostenibile, ma la nostra abitudine ad avere tutto e subito ci ha portati inevitabilmente a questo stravolgimento dei cicli naturali. Ma siccome è sempre meglio coltivare in casa anziché acquistare dall’estero, la soluzione migliore è la serra. Negli ultimi anni però si stanno diffondendo anche da noi delle strutture speciali, inventate in Olanda, e che ci auguriamo prendano sempre più piede: le serre fotovoltaiche. Ma di cosa si tratta?

solare pannelli double-face aumentano produzione

Solare, i pannelli double-face aumentano la produzione del 50%

solare pannelli double-face aumentano produzioneQuasi ogni giorno si scoprono nuove potenzialità del settore dell’energia solare, ed è per questo che continuiamo a ribadire la necessità di investire in questo campo. Nei mesi scorsi si è notato che si poteva aumentare la quantità di energia prodotta cambiando i materiali, la forma, o con altre diavolerie che hanno a che fare con i pannelli solari. Ma stranamente a nessuno era venuto in mente di aumentare l’efficienza con l’operazione più semplice di tutte: usare il lato “oscuro” del pannello.

ospedali arezzo verde

Solare, Sharp raggiunge nuovo record di efficienza di un pannello

solare sharp record efficienza pannelloLa gara all’efficienza dei pannelli solari vede oggi impegnata la Sharp, la famosa casa produttrice di elettrodomestici, la quale ha ottenuto un nuovo record di efficienza da una cella solare: 43,5%. La cella utilizza una tecnologia ormai relativamente diffusa, quella del film sottile al silicio cristallino, la quale gli ha permesso di avvicinarsi all’obiettivo dell’efficienza del 50% che l’azienda si era auto-imposta.

fotovoltaico consumi germania solare

Fotovoltaico, metà dei consumi della Germania coperti dal solare

fotovoltaico consumi germania solareE’ stato un caso, una serie di fattori che si sono incastrati l’uno con l’altro, ma il dato è molto importante: nella giornata di sabato scorso il 50% dei consumi elettrici della Germania sono stati coperti dall’energia solare. Si tratta di un dato che difficilmente si ripeterà prossimamente, ma che ha un forte valore simbolico perché dimostra come sia possibile che anche un colosso come quello tedesco, un Paese abitato da più di 80 milioni di persone possa essere alimentato dalle rinnovabili.

Vernice solare Sun-believable, la nuova frontiera del fotovoltaico?

Una vernice solare denominata “Sun-believable” potrebbe rappresentare una forte innovazione tecnologica nel campo del fotovoltaico. La vernice è stata realizzata negli Stati Uniti da un team guidato dal professore Prashant Kamat del dipartimento di Chimica e Ingegneria Biomolecolare dell’Università Cattolica di Notre Dame, nell’Indiana.

apple data center energia del sole

Apple rifornisce un altro data center con l’energia del sole

apple data center energia del soleDelle volte sembra che le classifiche che le associazioni ambientaliste come Greenpeace fanno, non servano a niente. Queste associazioni si limitano a dire “questa azienda ha fatto questo per l’ambiente e quest’altra non l’ha fatto”, ma poi tutto sembra destinato a rimanere così. Quando però un’azienda ci tiene al proprio nome, ecco che scatta una reazione d’orgoglio. E’ capitato alla Apple, che comunque già stava facendo bene in questo campo, in occasione dell’annuncio di Greenpeace che il data center di Maiden, in North Carolina, era alimentato principalmente alimentato dal carbone.

solare usa tasse pannelli cinesi

Solare, gli Usa decidono di tassare i pannelli cinesi

solare usa tasse pannelli cinesiDella crisi economica si è molto avvantaggiata la Cina che, avendo costi di produzione bassissimi, può espandere il proprio mercato in tutto il mondo perché si può permettere dei prezzi che da noi ci possiamo solo sognare. Ma spesso questi prezzi bassi nascondono una manodopera sfruttata ai limiti dello schiavismo e prodotti di qualità scarsa. Per contrastare tutto ciò in Europa si discute da anni di imporre dazi doganali più alti per i prodotti cinesi. In America non ci hanno pensato due volte ed hanno inserito un surplus di tasse, a cominciare dai pannelli solari.

solare pannelli fotovoltaici canali

Solare, pannelli fotovoltaici nei canali per sfruttare l’acqua inutilizzata

solare pannelli fotovoltaici canaliL’idea non è nuova, ma ancora è poco sfruttata. Se i pannelli fotovoltaici vanno in competizione con i terreni agricoli, sarebbe meglio spostarli in aree non utilizzate. Lo studio di architettura ZM ha avuto una brillante idea: modificare la struttura degli impianti fotovoltaici per fare in modo che possano essere poggiati a pelo d’acqua. Ma non in aree in cui si pesca o dove possono avere qualche altro tipo di impatto ambientale, ma nei fiumi e nei canali che non vengono utilizzati.

solare cella foglia produce energia

Solare, la cella-foglia produce il 47% di energia in più

solare cella foglia produce energiaNe avevamo già parlato in passato, ma ora pare sia diventata realtà. Stiamo parlando della cella solare che, imitando la forma di una foglia, pare sia di gran lunga più efficiente di una normale cella solare. E’ accaduto alla Princeton University dove ancora una volta gli scienziati dotati dei mezzi tecnologici più avanzati del mondo si sono dovuti piegare alla “intelligenza” di Madre Natura.

planet solar

Primo giro del mondo a energia solare, la vicenda di Turanor

planet solarE’ un catamarano Turanor Planet Solar, il primo ad aver compiuto il giro del mondo spinto solamente dall’energia solare. Ha impiegato un po’ più di 80 giorni, come nel celebre romanzo di Jules Verne; eppure entrerà comunque nel Guinnes dei primati. Il catamarano, ideato dall’ingegnere svizzero Raphael Domjan, è arrivato a Montecarlo venerdì pomeriggio dove era partito il 27 settembre 2010, 584 giorni fa.

fonti rinnovabili

Ecologia, al via European Solar Days dal 1- 13 maggio

fonti rinnovabiliSono appena partiti gli European Solar Days, la più grande campagna di sensibilizzazione e informazione europea sull’energia solare, rinnovabile e pulita, “sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico)”. Nelle piazze d’Italia sono attese oltre 1.000 iniziative coordinate da Ambiente Italia e Legambiente, con il sostegno di Assolterm, Coordinamento Agende 21 Locali italiane, GIFI, Kyoto Club, Qualenergia e Solarexpo.