L’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo, l’Imem-Cnr di Parma, ha annunciato di aver ideato un nuovo processo di produzione di celle solari low cost, celle a base di indio, gallio e seleniuro di rame, utilizzabili entro substrati integrabili negli edifici. La ricerca riguardante il progetto dell’Imem-Cnr è stata di recente pubblicata sulla prestigiosa rivista Applied Physics Letters, e si è guadagnata il supporto da parte del Ministero dello Sviluppo Economico italiano entro il quadro del programma Industria 2015.
Fotovoltaico-Solare
Ecologia, Sharp lancia pannelli fotovoltaici trasparenti
Saranno trasparenti i nuovi pannelli fotovoltaici messi in produzione dalla Sharp, azienda leader nella produzione della tecnologia solare da 50 anni. Saranno di poco meno efficienti rispetto ai pannelli fotovoltaici attuali, ma potranno essere impiegati per la realizzazione di balconi o al posto delle finestre negli edifici e nei grattacieli perché grazie al vetro laminato, permettono il passaggio della luce.
Inghilterra, un sistema fotovoltaico organico per e-reader e altri piccoli device
Dall’Inghilterra, e più precisamente dagli studiosi dell’Università di Warwick, arriva un nuovo sistema di ricarica per le batterie a ioni di litio dei sempre più diffusi e-reader e per molti altri piccoli device elettronici. Il prototipo realizzato dagli scienziati inglesi in collaborazione con la Molecular Solar è stato testato e risultati riportati sono assolutamente incoraggianti.
Solare, l’Europa guida il mondo per installazioni
La maggior parte delle installazioni di pannelli solari nel 2011 è avvenuta in Europa. Nonostante il Vecchio Continente sia quello più colpito dalla crisi e quasi tutti i comparti di mercato siano crollati, quello delle rinnovabili va alla grande. E questo qualcosa vorrà pur dire. Stando ai dati dell’European Union Joint Research Centre nello scorso anno due terzi delle installazioni mondiali di impianti solari è stato effettuato in Italia, Germania, e negli altri Paesi europei.
Solare, inventata lampada a pannelli low cost per i Paesi poveri
L’energia solare è un’energia per pochi? Non quando viene impiegata in maniera intelligente. E’ quanto sostengono due studentesse alla Chicago Booth School of Business, Andrea Sreshta e Anna Storck, che hanno deciso di impiegare le loro brillanti menti per aiutare le popolazioni in difficoltà che non sono raggiunte dall’energia elettrica. Milioni di persone in tutto il mondo ancora oggi infatti sono tagliate fuori dalle reti energetiche, ed hanno a disposizione solo la natura. Dunque come impiegarla?
Sicilia, firmata la Carta del Sole, patto con imprese per il termodinamico
In Sicilia è stata di recente firmata la Carta del Sole, un accordo tra territorio e imprese al fine di incentivare lo sviluppo del solare termodinamico. La firma è stata posta durante il convegno “Sicilia, l’isola del solare termodinamico” organizzato da Anest insieme a Fred Sicilia, Confindustria Sicilia e Fondazione Sicilia.
Fotovoltaico, migliaia di posti di lavoro a rischio per una legge
Si chiama anti-dumping e, per dirla in parole povere, sarebbe la strategia che l’Europa sta pensando di adottare per contrastare i prezzi eccessivamente bassi dei prodotti cinesi. Stiamo parlando del settore delle rinnovabili, ed in particolare quello del fotovoltaico, dove pare non esserci paragone sui prezzi. Nonostante debbano arrivare dall’altra parte del mondo, i pannelli e gli altri componenti che provengono dalla Cina sono i più economici in assoluto, e rischiano di mettere in ginocchio lo stesso settore europeo.
Rapporto Ipr, per il 90% degli italiani si dovrebbe puntare sul solare
L’interessante rapporto realizzato da Ipr marketing in collaborazione con Fondazione UniVerde e Yingil Green Energy ribadisce l’assoluta predilezione degli italiani per l’energia solare. Il 90% degli intervistati crede infatti che l’Italia dovrebbe puntare sul fotovoltaico e sul solare e che con un nuovo incentivo pubblico sarebbero favorevoli all’instalazione di un impianto fotovoltaico sopra la propria abitazione.
Rinnovabili, l’India vuol raddoppiare la sua capacità solare
Una nuova rivoluzione solare potrebbe arrivare questa volta dall’India. Come sappiamo la tecnologia non serve a molto se non viene supportata dalla produzione su larga scala che ne abbassa il prezzo. Così una nuova opportunità arriva dall’India dove il Governo del secondo Stato più popoloso al mondo ha deciso di raddoppiare la propria capacità solare nei prossimi anni.
Gabinetto solare, la nuova trovata di Bill Gates
Bill Gates è diventato l’uomo più ricco del mondo grazie alla conversione del computer da macchina gigantesca che in pochi potevano permettersi ad un macchinario piccolo che poteva entrare in tutte le case. Ora che ormai il mercato dei computer è sovraffollato, ha deciso di cambiare genere ed ha pensato quale potesse essere la nuova invenzione che può raggiungere chiunque sulla faccia della Terra. E la risposta è stata immediata: la toilette.
Fotovoltaico, inventato il “telescopio” solare
Non è esattamente un telescopio, ma i suoi inventori lo nominano così perché dello strumento astronomico ha la stessa forma. Si tratta di un nuovo modulo solare inventato da un gruppo di ragazzi, ricercatori dell’Università dell’Arizona, che si sono resi conto di quanto involontariamente si fosse inventato, realizzando il telescopio, uno dei mezzi più solar-friendly in circolazione. Il suo specchio curvo infatti è in grado di assorbire una quantità maggiore di energia solare, riflessa su una palla da 5 pollici che si trova al centro, con un funzionamento simile a quello del barbecue solare.
A Melpignano fondata cooperativa di comunità per il fotovoltaico
Melpignano, comune salentino di poco più di duemila abitanti noto per il grande festival musicale estivo dedicato alla pizzica e alla taranta, muove un passo esemplare verso la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica tramite la fondazione di una cooperativa di comunità per il fotovoltaico.
Ecologia, Insieme per il fotovoltaico
Sei in sostenitore dell’energia pulita? Possiedi o vorresti installare un impianto fotovoltaico? Credi che i costi per le rinnovabili siano troppo alti? Condividi il Manifesto We for solar, “Insieme per il fotovoltaico” e partecipa alla diffusione del fotovoltaico nel nostro Paese. We for solar è nato dalla mente del gruppo Juwi, fondato nel 1996 da Matthias Willenbacher e Fred Jung, e da allora leader mondiale nel settore delle rinnovabili. Dalla prima sede in Germania Juwi ha aperto filiali in tutto il mondo, Italia compresa.
Dall’Italia un nuovo generatore fotovoltaico trasportabile e notturno
È italiano il nuovo generatore fotovoltaico notturno e facilmente trasportabile che sta destando un netto interesse dei mercati esteri. Si chiama Orion 5, ha forma trapezoidale ed è studiato per poter generare energia pulita in zone non connesse alla rete elettrica.