Se ne parlava da tempo, ora arriva la decisione: l’Europa impone dei dazi stellari sui pannelli solari cinesi, che sono già partiti e che fino al prossimo 6 agosto 2013 saranno pari all’11,8%, mentre dopo tale data voleranno fino a quota 47,6%. Il motivo? Portare ossigeno al settore di produzione europeo.
Fotovoltaico-Solare
Fotovoltaico, tetto raggiunto, incentivi 2013 finiti
D’ora in avanti se un italiano volesse installare dei pannelli fotovoltaici da qui alla fine dell’anno, sappia che dovrà pagare completamente di tasca propria. Gli incentivi 2013 per le installazioni domestiche infatti sono finiti. Anche se con un certo anticipo rispetto alle previsioni, i 6,7 miliardi di euro che il Governo scorso aveva stanziato per aiutare le famiglie che avevano intenzione di installare un impianto fotovoltaico sono già terminati.
A Bologna l’impianto fotovoltaico su tetto più esteso d’Europa
Alla città di Bologna va il riconoscimento per l‘impianto fotovoltaico su tetto più esteso d’Europa: sul Caab, il Centro Agro Alimentare di Bologna, un impianto di pannelli solari con 100 mila mq di superficie: l’opera consente di risparmiare 5250 tonnellate di CO2 ogni anno.
Fotovoltaico in Italia, 80 mila aziende e 200 mila posti di lavoro a rischio
Il fotovoltaico in Italia sta per entrare in un momento estremamente delicato per certe categorie di lavoratori. Le associazioni Cna, Casartigiani e Confartigianato lanciano l’allarme: da agosto potrebbero iniziare a chiudere imprese su imprese: sono a rischio 80 mila aziende e 200 mila posti di lavoro.
European Solar Day 2013, tutti in piazza con Legambiente dal 10 al 12 maggio
Torna anche quest’anno l’appuntamento con gli European Solar Days
la più importante campagna di informazione per la promozione dell’energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (solare fotovoltaico)
promosso in Italia da Legambiente con laboratori didattici, visite guidate agli impianti, stand informativi e incontri con esperti delle fonti rinnovabili nelle giornate tra il 10 e il 12 maggio 2013.
Gli italiani preferiscono il solare e vogliono abbandonare il carbone
Qual è l’energia preferita dagli italiani? Se l’è chiesto la società di sondaggi Ipr marketing che ha effettuato uno studio rivolto a migliaia di italiani di ogni età e Regione per capire quali sono le loro preferenze. Il risultato si è rivelato quello che speravamo: gli italiani vogliono le energie rinnovabili. Alla domanda secca: “qual è la fonte energetica che preferisci?”, la risposta più gettonata è stata “il solare”.
Solar Impulse, la prossima impresa è l’attraversamento degli USA coast to coast
Solar Impulse non è più un esperimento ma è ormai una certezza. Dopo aver battuto record su record e dimostrato al mondo che viaggiare con un aereo alimentato solo da pannelli solari è sicuro, ora i suoi ideatori tentano la messa in scena che fa più presa sul popolo americano che potrebbe investire su questo progetto: l’attraversamento degli Stati Uniti coast to coast.
Bologna, via l’amianto dai tetti, sarà sostituito dal fotovoltaico
Bologna, via l’amianto dai tetti a favore del fotovoltaico: il Comune lancia a marzo un’iniziativa per accelerare i lavori di rimozione dell’amianto, che in città è quantificata in circa 500 mila metri quadri, puntando al contempo all’installazione di pannelli fotovoltaici fino a 2,2 Mwp.
WWF, per il 100% di energia solare basta l’1% del suolo terrestre
Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto WWF per ottenere il 100% di energia solare basta l’1% del suolo terrestre, a patto ovviamente che l’installazione delle strutture sia ben pianificata e gestita appropriatamente. Il nuovo studio dell’associazione si intitola “L’atlante del fotovoltaico”.
Realizzato pannello fotovoltaico più efficiente del mondo: 44%
Spetta al National Renewable Energy Laboratory (NREL) ed al suo partner industriale Solar Junction il nuovo record mondiale di efficienza di un pannello solare. Questi due colossi sono riusciti a creare un pannello fotovoltaico classificato “ultra-high-effiency” grazie ad un’efficienza del 44%. E’ fondamentale un traguardo simile in quanto attualmente la media dei pannelli di ultima generazione si attesta intorno al 20%.
Pannelli fotovoltaici con efficienza al 50% grazie…ai Pink Floyd
Ricordate la celebre copertina dell’album “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd? Probabilmente è una delle più famose a livello mondiale, e da oggi esce dal campo musicale per sbarcare in quello della produzione energetica. Un gruppo di ingegneri della DARPA è partito da quell’immagine, quella del cristallo che decompone il raggio solare nei suoi colori primari, e vi ha realizzato un nuovo e potentissimo pannello solare.
Il Ghana progetta la più grande centrale fotovoltaica dell’Africa
Anche se non si risolverà il problema della mancanza di elettricità in molte aree del Continente, a questo disagio si potrà ovviare in parte grazie alle rinnovabili. Questo problema forse potrà essere risolto almeno in Ghana dove è in progetto la più grande centrale solare dell’Africa. Blue Energy, azienda britannica che esegue progetti rinnovabili in tutto il mondo, sta per costruire un impianto in grado di fornire da solo il 6% del fabbisogno energetico nazionale.
Fotovoltaico, con Officinae Verdi si arriva al grid parity
Officinae Verdi, il progetto nato dalla joint venture tra il WWF, Solon e Unicredit, annuncia di poter realizzare la grid parity nel settore fotovoltaico, ovvero la pari convenienza, a livello economico, tra l’energia pulita prodotta dall’impianto e quella acquistata dalla rete. Il sistema è rivolto alle imprese e calcola di centrare una riduzione del 50% dei costi medi cui vanno oggi incontro le Pmi nella nostra penisola.
Solare, la Serbia ospiterà il più grande parco fotovoltaico del mondo
Siamo abituati a pensare che i grandi parchi fotovoltaici siano una prerogativa dei Paesi maggiormente industrializzati. Negli ultimi anni si sono date battaglia due nazioni in particolare, la Spagna e gli Stati Uniti. Ma a breve entrambe saranno battute dalla Serbia. Il Governo di Belgrado ha infatti approvato un piano per la costruzione di un parco solare di 3000 ettari che diventerà il più grande del mondo.