Al mare ed ai suoi complessi fenomeni cinetici, chimici e termici si è sempre guardato con straordinario interesse nell’ambito delle energie rinnovabili. Sono molteplici i principi tecnici che permettono l’impiego dell’energia marina utilizzando i natali movimenti delle acque o sfruttandone le proprietà chimiche e fisiche. Una innovativa soluzione che permette di utilizzare le acque marine come vettore termico per il riscaldamento degli ambienti è stata presentata dall’Alaska SeaLife Center (ASLC), grande acquario che sorge nella città di Seward in Alaska e che come istituto di ricerca porta avanti anche numerosi progetti scientifici sull’ambiente marino.
Energie
Bioenergia, risultati e prospettive a BioEnergy
La politica energetica italiana ha abbracciato ormai da diversi anni un modello di diversificazione delle fonti che ha notevolmente modificato sistemi produttivi e fonti impiegate. Se ancora oggi la maggior parte dell’energia prodotta deriva da fonti non rinnovabili, una aliquota sempre maggiore è ormai prodotta da fonti rinnovabili e contribuisce a soddisfare una buona fetta del fabbisogno nazionale. Tra le rinnovabili un rapido sviluppo ha caratterizzato il settore della bioenergia che negli ultimi anni ha visto una crescita notevole sia per un numero di impianti che per produzione di energia.
Referendum sulle trivelle, cosa cambia dopo il caso Tempa Rossa
La politica italiana è spesso accentrata su questioni formali, procedurali se non addirittura personali. Uno spettacolo non certo esaltante che riduce il dibattito ad uno scontro tra tifoserie avverse e ad indignazioni incrociate. Il referendum sulle trivelle in programma ormai tra pochi giorni e le vicende politiche e giudiziarie nate attorno al giacimento di Tempa Rossa hanno avuto se non altro il merito di riportare l’attenzione sul tema della politica energetica italiana, questione solitamente ben poco presente nel dibattito politico ma centrale nella vita di tutti i cittadini.
Pannelli fotovoltaici, LG investe per triplicare la produzione
Realizzare pannelli fotovoltaici che siano al tempo stesso più efficienti ed affidabili nel tempo. È questa la sfida che attende nei prossimi anni il settore dell’energia solare chiamato a soddisfare una domanda che in tanti pronosticano in crescita sostenuta nei prossimi anni. LG Electronics, colosso coreano dell’elettronica, ha annunciato di recente un ambizioso piano di investimenti che porterà nel giro di pochi anni a triplicare la produzione di pannelli solari per uso civile.
Letame di mucca, il combustibile alternativo che spopola su Amazon ed eBay
In Italia il letame di origine bovina è storicamente legato all’agricoltura tradizionale ed è stato riscoperto in tempi più recenti anche per le colture biologiche. Tuttavia questo ‘particolare’ prodotto trova applicazioni molto differenti nel mondo a seconda delle tradizioni e delle necessità locali. In India in particolare il letame di mucca è passato in pochi anni da prodotto dell’economia rurale a bene di commercio capace di fare grandi numeri anche nei negozi online.
Energia solare in aumento tra gli italiani
Gli italiani sono sempre più propensi ad utilizzare l’energia solare che viene preferita di gran lunga alle fossili: è questo che emerge dal XIII Rapporto Gli Italiani e il Solare. Un trend positivo, quello degli ultimi anni, che è stato confermato anche nell’ultima annata con una percentuale di gradimento registrata nel mese di novembre 2015 (rispetto all’uso del fotovoltaico), pari all’87%.
In Norvegia navi elettriche e porti ecologici
Green Coastal Shipping Programme: si chiama così il programma norvegese per la navigazione sostenibile che vuole realizzare le imbarcazioni più ecologiche di tutto il pianeta. Il governo della Norvegia –
Rinnovabili, sistemi di accumulo a batteria in grande crescita
Il periodo positivo che stanno attraversando le energie rinnovabili, anche grazie ad una maggiore sensibilizzazione dei problemi ambientali, potrà portare a notevoli vantaggi per il mercato dei sistemi di accumulo
Rinnovabili, dalle foglie di mais al carbone organico
A volte capita che anche in paesi in via di sviluppo possano arrivare delle idee particolarmente valide nel campo delle rinnovabili che possano rivoluzionare qualcosa a cui siamo abituati ormai
Strada solare, l’ultima novità rinnovabile arriva dalla Francia
In Olanda quando si parla di energie rinnovabili sono sempre un passo avanti a tutti, ma anche la Francia si sta impegnando per arrivare ad un buon livello, considerando sopratutto
In Turchia, pannelli solari contro il carbone
Il villaggio turco di Yirca ha impresso una svolta ecologica alla propria vita: sul tetto della moschea come anche su quello di una scuola sono stati installati, infatti, dei pannelli
Eolico onshore, meno costosa delle fonti fossili nel Regno Unito
L’eolico onshore si caratterizza per essere una delle fonti maggiormente ricercate dagli investitori del Regno Unito: è quanto riportato dagli analisti del Bloomberg New Energy Finance. L’eolico onshore, in base
Tetto solare ibrido, perfetto mix tra celle fotovoltaiche e collettori termici
Per il momento non riuscite proprio a scegliere se puntare su un pannello solare termico oppure affidarvi ad un modulo fotovoltaico? Allora la soluzione a tale quesito può arrivare direttamente
Fonti rinnovabili, la Danimarca vola grazie all’eolico
Le fonti di energia rinnovabili sono in grado di soddisfare il fabbisogno di un paese intero: per tutti coloro che hanno sempre desiderato avere la controprova, ecco che la testimonianza