Guidare green: la prova su circuito di Mercedes Classe E BlueTEC Hybrid

La prova su circuito della Mercedes E 300 BlueTEC Hybrid
La prova su circuito della berlina E 300

Non sappiamo guidare; o, – per dirla in termini più gentili – siamo abituati ad uno stile di guida che non si è evoluto rispetto alla produzione automobilistica ed alle nuove esigenze relative ad ambiente e consumo. Potrebbe essere riassunta così l’idea di base su cui si è sviluppata Martedì 28 Novembre, presso l’Autodromo di Modena, la presentazione del nuovo modello ibrido di Mercedes-Benz, la E 300 BluTEC Hybrid: necessità di guidare con minor consumo e minore impatto ambientale, senza rinunciare al piacere della guida.

Rete elettrica ecosostenibile, arrivano i cavi riciclati

rete elettricaRete elettrica ecosostenibile: arriva un primo passo avanti con i cavi riciclati.  Il cavo per trasportare l’energia composto da materiali riciclabili è denominato P-Laser ed è stato collaudato con soddisfazione a Lacchiarella, vicino Milano. Quando l’ottimizzazione dell’efficienza si lega all’opportunità di abbassare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati.

Terna-Rte, al via la linea elettrica Italia-Francia sotterranea

terna rteAl via in Piemonte i lavori per la grande linea elettrica sotterranea che collegherà l’Italia alla Francia e sarà gestita, nel nostro paese, da Terna, e per la Francia da Rte. Niente cavi elettrici né pali o altre infrastrutture: si passa sotto terra e si riduce l’impatto ambientale.

energia urina africa

Energia dall’urina, la nuova idea arriva dall’Africa

energia urina africaPuoi trovarti nel Paese più ricco del mondo o in quello più povero, ma ci sono delle cose che non cambiano mai. Tra queste c’è che prima o poi tutti abbiamo dei bisogni corporali, e allora perché non sfruttarli a dovere? Un gruppo di giovani ragazze ha cercato di fare qualcosa per arginare il problema dell’arretratezza del proprio villaggio, ma vista la mancanza di risorse ha così inventato uno strumento in grado di produrre elettricità direttamente dall’urina.

costo energia costi

Quanto costa l’energia? I costi noti e nascosti fonte per fonte

costo energia costiQual è la fonte energetica più conveniente al mondo? Se lo sono chiesti alla Deutsche Welle, una tv tedesca che ha fatto il calcolo dei costi noti e nascosti per ogni fonte energetica. Questo quesito, che sembra aria fritta, in realtà è molto importante in prospettiva anche per i Governi per decidere su quale fonte energetica puntare. Spesso si pensa che il costo dell’energia derivi soltanto dal costo dell’impianto, da quello del combustibile e dalla distribuzione. Ovviamente non è così.

Lampadine a incandescenza addio, i consigli del WWF per nuove soluzioni domestiche

E’ giunta l’ora di dire addio alle lampadine a incandescenza: dal primo settembre in Europa lasceranno infatti il posto alle nuove, migliori lampadine a risparmio energetico compatte nonché, in certi casi, alle lampadine LED. Ed ecco allora che il WWF opportunamente presenta alcune informazioni e consigli per scegliere con cura le nuove lampadine, nonché i nuovi elettrodomestici che arrivano e arriveranno sul mercato.

israele auto elettrica

Ambiente, Israele promette auto elettriche con autonomia di 500 km

israele auto elettricaContinuano le ricerche nel campo della mobilità sostenibile in Israele con il duplice obiettivo di migliorare la qualità della vita e anche di ridurre la dipendenza dal petrolio, e quindi dagli stati territoriali limitrofi. Lo stato di Israele ha fatto delle innovazioni e della tecnologia green il suo cavallo di battaglia e, dopo diversi anni di lavoro, presenta oggi i suoi primi frutti: una batteria super in grado di fornire energia elettrica per 500 km.

mobilità sostenibile

Ambiente, Rama E-Life per la mobilità sostenibile

mobilità sostenibileGrazie ad un accordo con una società cinese, a breve, nelle maggiori e più inquinate città del nostro Paese entreranno in circolazione diversi mezzi pubblici ad impatto zero di ultima generazione. Si tratta del progetto Rama E-Life che verrà presentato in anteprima al festival dell’ecologia, della solidarietà e della cultura 2012 Festambiente, promosso da Legambiente per le giornate del 10-19 agosto 2012 in Maremma.

energia elettrica mondo 100 persone

Energia elettrica, se nel mondo ci fossero 100 persone, 19 non ce l’avrebbero

energia elettrica mondo 100 personeSe nel mondo abitassero soltanto 100 persone, 19 non avrebbero accesso all’energia elettrica. E’ quanto scaturisce dall’ultimo rapporto dell’EWEA (European Wind Energy Association) rilasciato nei giorni scorsi a Copenhagen. L’evento che si è tenuto nella capitale danese è una manifestazione che si tiene tutti gli anni per fare il punto della situazione per quanto riguarda l’accesso all’energia elettrica in tutto il mondo. E da quanto se ne deduce, la situazione non è molto positiva visto che il 19% delle persone in tutto il pianeta non ha accesso all’energia, mentre il 39% non ha accesso ai servizi energetici moderni.

auto elettrica citroen

Ambiente, al via Missione Africa: 4.800 km in auto elettrica

auto elettrica citroenSolo auto elettrica e…natura incontaminata. Questo è il programma di Missione Africa, la sfida che il pilota Xavier Chevrin vuole intraprendere nel Continente Nero a bordo di un’auto elettrica. 4.800 km in tutto per un percorso che attraversa i grandi parchi e le riserve naturali dell’Africa più spettacolare: dalla Tanzania, alla Zambia, passando per Zimbabwe, Botswana e Sudafrica, fino alla destinazione del viaggio, Johannesburg.

certificati bianchi

Novità per Titoli efficienza energetica. Procedure più semplici per certificati bianchi

certificati bianchiI certificati bianchi o Titoli di Efficienza energetica certificano i risparmi energetici conseguiti da varie persone o soggetti, mediante la realizzazione di interventi specifici che hanno determinato una reale riduzione dei consumi energetici e valgono quindi come riconoscimento economico. Dal luglio 2004 i Een sono stati creati anche per le Autorità per l’energia elettrica e il gas. Con la delibera Een 9/11 sono state definite nuove linee guida per ottenere gli incentivi statali a seguito di progetti per l’efficienza energetica.

Per mobilità sostenibile a Roma, Fiat e Acea lanciano veicoli elettrici

Il ritorno delle targhe alterne nella Capitale per abbassare i limiti di PM10 nell’aria e lo smog non sono certo la soluzione al problema. Occorrono piani e strategie per incentivare l’uso dei mezzi del trasporto pubblico, il car-sharing e le biciclette, ma anche l’acquisto di veicoli elettrici, ibridi e a basso consumo. Per rilanciare la mobilità sostenibile a Roma questa mattina è stato siglato in Campidoglio un accordo tra Fiat e Acea per dare vita ad un progetto pilora che metterà a disposizione della multiutility romana attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi per le forniture di acqua, energia e ambiente, 80 veicoli a trazione elettrica.

Mobilità sostenibile, Venezia inaugura il primo motoscafo elettrico pubblico

La città di Venezia già da tempo aveva annunciato interventi per la mobilità sostenibile volti alla riduzione dell’inquinamento e del traffico nella splendida Laguna, ed oggi si cominciano a vedere i primi risultati concreti degli impegni presi dai 25 Comuni della provincia di Venezia con l’inaugurazione del primo motoscafo a propulsione totalmente elettrica finanziato, come si vuole sottolineare, da un unico soggetto pubblico. L’obiettivo, ha dichiarato con orgoglio la presidente della Provincia Francesca Zaccariotto

è consegnare alle future generazioni un ambiente più sano. La barca elettrica che variamo oggi vuole essere uno dei segni tangibili di questo impegno.