Ecofeudo, foto, immagini e bozze del progetto dell’autista di Grillo

Ecofeudo, ecco foto, immagini e bozze del progetto dell’autista di Grillo, Walter Vezzoli, per il grande resort in Costa Rica tutto improntato a criteri di massima ecosostenibilità, dalle energie rinnovabili alle alla permacoltura, dal compostaggio naturale e l’autoproduzione del cibo alle tecniche costruttive a secco con materiali rigorosamente naturali.

palazzo alghe germania

Palazzo alimentato dalle alghe, accade in Germania

palazzo alghe germaniaNegli ultimi anni la scienza ha riscoperto il valore delle alghe. Si tratta di organismi semplici ma con potenzialità enormi in fatto di assorbimento dell’inquinamento e produzione di energia. In Germania hanno pensato bene di passare alla fase successiva ed impiegarle per alimentare direttamente gli edifici. E così ecco realizzata a Wilhelmsburg, vicino Amburgo, la Biq House, o casa alga, un edificio di 5 piani e 15 appartamenti, realizzato dallo studio Splitterwerk, completamente ricoperto dalle alghe.

bioedilizia canapa architettura green

Bioedilizia, canapa nuova frontiera dell’architettura green

bioedilizia canapa architettura greenArchitetti e ingegneri di tutto il mondo si sono lanciati una sfida da qualche anno: trovare nuove strade per far sviluppare il campo dell’edilizia in bioedilizia. L’intento non è quello che qualcuno chiede di smettere di costruire, ma costruire in modo più sostenibile. L’ultimo appuntamento in cui sono state mostrate le idee più innovative è stato il Klimahouse di Bolzano, la Fiera Internazionale della Bioedilizia in cui i progetti più importanti di tutto il mondo vengono presentati al pubblico ogni anno.

Lucca, si torna a coltivare canapa per la bioedilizia

A Capannori in provincia di Lucca dopo circa mezzo secolo torna la coltivazione della canapa sul territorio. Il raccolto verrà lavorato e infine trasformato in pannelli, mobilio, pareti per la bioedlizia e l’edilizia, più in generale, attenta ai valori della sostenibilità ambientale.

d'haus casa cambia clima

D’Haus, la casa che cambia forma a seconda del clima

d'haus casa cambia climaAbbiamo visto la bioedilizia galoppare negli ultimi anni. Case passive, case che producono energia dalle rinnovabili, case domotiche ed anche interi palazzi che si muovono seguendo il sole, ma questa non l’avevamo mai vista. Si chiama D’Haus ed è la prima casa che cambia forma a seconda del clima. Direi una casa super-ecologica, viste le sue proprietà. Lo scopo è quello di utilizzare quanta meno energia possibile, ottimizzando la luce del sole e l’esposizione agli agenti climatici che le consentono di produrre energia rinnovabile.

biedilizia terra battuta

Bioedilizia, case in terra battuta possibile soluzione anti-co2

biedilizia terra battutaCon le tecniche architettoniche e costruttive moderne è possibile realizzare case in terra battuta con risultati strutturali paragonabili a quelli delle case costruite in calcestruzzo. Un possibile soluzione anti-co2, poiché si evitano tutte le emissioni di anidride carbonica insite nella produzione e nell’utilizzo del cemento.

casa km zero toscana

Casa a km zero, nuove idee ecosostenibili in Toscana

casa km zero toscanaI nostri antenati utilizzavano gli elementi naturali per costruire case. In particolare terreno, fango ed altri materiali che potevano trovare sul posto. Erano stupidi? Probabilmente siamo più stupidi noi che costruiamo case col cemento che arriva dall’altra parte del mondo e che inquina in maniera esagerata. Ma siccome non si può fare a meno di costruire case, allora perché non tornare alle tecniche di una volta? Ci stanno pensando gli architetti Pietro e Simsa Melloni che hanno realizzato la prima casa a km zero in provincia di Grosseto.

Eco-design, nasce la prima banca dati a Firenze

A Firenze, o meglio nel vicino comune di Calenzano dove ha sede il Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Firenze, nasce la prima banca dati dedicata all’eco-design. Il centro Matrec intende porsi come un punto di riferimento per aziende, liberi professionisti (progettisti come consulenti) a partire da questa seconda metà di novembre.

protezione uragani new york

Protezione dagli uragani, a New York potrebbe essere peggiore dell’uragano stesso

protezione uragani new yorkDopo l’uragano Sandy, gli americani si sono resi conto che non possono rimanere esposti come hanno fatto finora alle intemperie. Specialmente perché non si tratta più di eventi isolati ma saranno sempre più comuni nei prossimi anni. Per questo stanno studiando un modo per limitare i danni delle alluvioni susseguenti alle tempeste, come quella che ha lasciato sotto l’acqua per diversi giorni tutta la zona meridionale di Manhattan. Il problema, come spiega Catherine Seavitt Nordenson, docente associato di architettura del paesaggio presso il City College di New York, è che la soluzione prospettata potrebbe essere peggiore dell’uragano stesso.

Restructura 2012, appuntamento con l’architettura eco a Torino, a fine novembre

Restructura 2012, il prestigioso salone dell’architettura eco, della bioedilizia, del design ecoresponsabile torna al Lingotto Fiere di Torino dal 29 novembre al 2 dicembre 2012 per la sua 25ma edizione. Un’edizione che ancor più rispetto alle precedenti punta a essere un appuntamento imperdibile non solo per i professionisti ma anche per tutti i cittadini interessati ad acquistare o ristruttura un’abitazione, nonché per studenti e curiosi.

progetto immobiliare sostenibile

Ecologia, al via Ecocittà progetto immobiliare sostenibile

progetto immobiliare sostenibileCome riqualificare un’ex area industriale dismessa a ridosso del mare? Come creare nuovi posti di lavoro e rilanciare l’economia locale? Come migliorare la qualità della vità di una piccola città offrendo edifici in classe energetica A e A+,  verde pubblico per i bambini, parcheggi e piste ciclabili? Mettendo in atto Ecocittà, il progetto immobiliare eco-sostenibile.