Scoperta nuova specie di geco in Madagascar

Generalmente le lucertole hanno una grande capacità di fuggire e scappare dai loro aggressori “perdendo” la coda quando vengono afferrate, ma i ricercatori hanno trovato e studiato una nuova specie

bracconaggio

Bracconaggio, in Italia oltre 50 mila infrazioni in 7 anni

bracconaggio
Un fenomeno illegale largamente diffuso in tutto il paese e che ogni anno si traduce in migliaia di infrazioni. Reati ambientali in molti casi ma anche violazioni più generali di norme civili e penali. È questo l’inquietante quadro che emerge dal rapporto “I dati del bracconaggio in Italiarichiamato nelle scorse ore da Legambiente. Le cifre del documento sono eloquenti e mostrano come caccia e pesca di frodo restino pratiche molto comuni nonostante le norme che dovrebbero contrastarle.

Elefanti Africani

Elefanti, nella savana africana popolazione diminuita del 30%

Elefanti Africani
L’elefante è ormai da molti anni uno dei simboli del rapporto spesso infelice tra l’uomo e l’ambiente. Questa famiglia di grandi mammiferi diffusa con differenti specie in Africa ed in Asia ha spesso subito una riduzione del proprio habitat naturale che ne ha pregiudicato la possibilità di sopravvivenza. A questo già preoccupante fenomeno si è poi storicamente sommato il bracconaggio ed il commercio dell’avorio con effetti disastrosi sulla conservazione della specie. Proprio i grandi elefanti africani sono oggetto dello studio Great Elephant Census di cui da alcune ore sono stati resi pubblici i risultati finali. Come il nome lascia intuire, il progetto si propone come un grande censimento della popolazione di elefanti nella savana africana per poterne meglio comprendere le dinamiche ed individuare le criticità.

Moria delle api 3

Moria delle api, fenomeno complesso che preoccupa l’Europa

Moria delle api 3
Indicato nella letteratura scientifica come Colony Collapse Disorder (CCD), il fenomeno dello spopolamento degli alveari è oggetto di grande attenzione in tutto il mondo. La moria delle api per la complessità del problema e per le rilevanti ricadute che ne derivano è al centro di numerosi studi e di ripetuti interventi da parte dell’Unione Europea che hanno permesso di misurare la dimensione del fenomeno e porre le basi per la sua piena comprensione.

Una marmotta

Marmotte, l’Alto Adige ne autorizza la caccia

È destinato a far discutere il decreto firmato da Arnold Schuler, assessore provinciale dell’Alto Adige in quota Svp, che autorizza l’abbattimento delle marmotte. Le motivazioni del decreto risiedono nel fatto