veicoli a idrogeno 2050

Veicoli a idrogeno, il cammino italiano fino al 2050

veicoli a idrogeno 2050I veicoli a idrogeno avranno un ruolo chiave nella mobilità del futuro con importati prospettive di crescita e sviluppo nei prossimi decenni. Se ne è discusso nello scorso fine settimane a Catania nel corso del convegnoSmart&Slow: la visione della mobilità del futuro‘ promossa dall’ANCI, dal Ministero dell’Ambiente e dallo stesso Comune di Catania. L’evento come parte della II Conferenza nazionale sulla Mobilità Sostenibile ha affrontato vari aspetti in tema di infrastrutture, mobilità a zero emissioni e coinvolgimento territoriale.

Biodiesel Eni Diesel Plus Ecofining

Biodiesel, Eni Diesel + riduce consumi ed emissioni

Biodiesel Eni Diesel Plus Ecofining
Da alcuni giorni l’italiana Eni ha iniziato la commercializzazione di un nuovo carburante denominato Eni Diesel + e caratterizzato dal 15% di componente rinnovabile. Questo prodotto ha ridestato anche in Italia l’attenzione attorno ai biocarburanti grazie ad una serie di innovazioni che hanno permesso di aumentare la componente biologica rispetto al biodiesel tradizionale senza ereditarne le limitazioni tecniche.

biocarburanti ue calmierare prezzi

Biocarburanti, l’UE fa un passo indietro per calmierare i prezzi

biocarburanti ue calmierare prezziI biocarburanti potrebbero essere la svolta del futuro perché danno le stesse prestazioni dei carburanti tradizionali, senza però inquinare. Peccato che abbiano una conseguenza diretta forse peggiore: fanno alzare il costo del cibo. Per questo ora l’Unione Europea ha avviato l’iter per realizzare la legge che possa limitare il consumo di suolo in favore delle colture per i biocarburanti, in modo da salvaguardare le produzioni alimentari.

biometano futuro energetico italiano

Biometano nel futuro energetico italiano?

biometano futuro energetico italianoL’America ha scelto per il suo futuro energetico il gas. È maggiormente disponibile rispetto ad altre fonti fossili, è poco inquinante e a buon prezzo. L’Italia di solito arriva più tardi rispetto agli altri Paesi Occidentali sulle novità, ma probabilmente potrebbe seguire immediatamente l’esempio americano. Anzi, potrebbe fare persino meglio dato che mentre in USA si recupera gas dal fracking, una pratica pericolosa per l’ambiente, da noi la soluzione trovata è il biometano, ovvero del gas recuperato da fonti rinnovabili.

biocarburanti stop finanziamenti alimenti

Biocarburanti, stop finanziamenti a quelli derivati dagli alimenti

biocarburanti stop finanziamenti alimentiOggi la ricerca e la produzione di biocarburanti viene finanziata dall’UE indiscriminatamente. Si finanziano i cosiddetti biocarburanti di prima generazione, quelli cioè che si ricavano dal mais, dalla colza e da altri generi alimentari, allo stesso modo di quelli che derivano dagli scarti e dalle alghe. Una pratica che se in un primo momento sembrava corretta, alla lunga ci si è resi conto che è dannosa. Per questo l’Unione Europea ha detto basta ed ha abolito i finanziamenti per i biocarburanti di prima generazione.

biocarburante

Ecologia, biocarburante dal whisky scozzese

biocarburanteUn gruppo di ricercatori dell’Università Napier di Edimburgo ha brevettato un biocarburante di nuova generazione ottenuto con gli scarti della produzione del whisky. Grazie all’accordo con una grande distilleria del Perthshire, tra pochi mesi si potranno vedere in circolazione auto alimentate da…whisky.

biocarburanti lufthansa premio strategia ambientale

Biocarburanti, alla Lufthansa il premio per la migliore strategia ambientale

biocarburanti lufthansa premio strategia ambientaleTempo fa vi avevamo riportato della nuova strategia del colosso dell’aeronautica Lufthansa che, per abbattere le proprie emissioni, si era affidata ad un mix di carburante tradizionale e biocarburante per i suoi voli di linea. Iniziato come un esperimento, tutto è filato liscio tanto che ora è diventata un’abitudine di alcuni voli di linea. Questa scelta ha permesso all’azienda di vincere l’Eco Award 2012 per la miglior strategia ambientale, assegnatogli dalla rivista Airline Business.

biocarburanti non green

Biocarburanti, forse non sono così green

biocarburanti non greenNoi di Ecologiae lo sosteniamo da tempo, ma ora è arrivata una importante conferma dal mondo scientifico: l’effetto benefico dei biocarburanti è stato sovrastimato, e dopotutto non sono così tanto migliori dei carburanti tradizionali come ci hanno fatto credere negli ultimi anni. Lo sostengono due scienziati dell’Università di Edimburgo che hanno contestato il calcolo delle emissioni prodotte da questi combustibili. Secondo loro nel computo totale della produzione di CO2 ed altri gas ad effetto serra va considerato anche l’intero ciclo di vita del prodotto stesso, e non solo le emissioni durante il suo utilizzo.

Biocarburanti: inventato metodo per aumentare la resa delle alghe

Proprio ieri parlavamo della possibilità per i biocarburanti di raggiungere e, perché no, un giorno scavalcare la commercializzazione dei carburanti tradizionali. Ieri ci siamo incentrati sul legno come fonte, ma se la fonte principale fossero le alghe? Sono anni che il mondo scientifico ha individuato in questi organismi semplici una importante fonte di energia, ed ora i ricercatori della Iowa State University hanno scoperto un metodo genetico che è in grado di aumentare l’efficienza di questa biomassa dal 50 all’80%.

Biocarburanti: entro il 2020 competitivi quanto i carburanti tradizionali

Fino ad oggi l’industria dei biocarburanti non ha spiccato il volo principalmente per due problemi di fondo: la materia prima che andava in concorrenza con il cibo e l’alto costo. Se però entrambe queste questioni fossero risolte, i biocarburanti potrebbero diventare talmente competitivi da togliere mercato ai carburanti tradizionali. Per la Columbia University ciò avverrà entro il 2020 grazie al biocarburante prodotto dagli scarti del legno.

Biocarburanti, partito il primo volo United Airlines a basso impatto ambientale

E’ partito alcune ore fa il primo aereo della  United Airlines alimentato con biocarburante, la seconda compagnia dopo la Alaska Airlines, ad adottare miscele biologiche ed ecosostenibili. Il biocarburante con cui è stato fatto il pieno al Boing 737 è a base di Solazyme, un carburante biologico ottenuto dalle alghe, per il 40% del totale e per il 60% dal carburante tradizionale.

Biocarburanti più inquinanti del previsto

Probabilmente la discussione sui biocarburanti non si esaurirà mai, tra chi dice che sono il futuro e chi invece si oppone duramente. Oggi si aggiunge una voce in più tra gli oppositori, ed è quella del più grande e completo studio effettuato fino ad oggi sugli effetti dei biocarburanti delle foreste della West Coast americana, realizzato da un gruppo internazionale di scienziati americani, tedeschi e francesi. Secondo la loro teoria, le foreste dedicate ai biocarburanti emetterebbero il 14% di anidride carbonica in più rispetto al normale, considerando uno scenario ottimale, cioè che il processo di estrazione e lavorazione della materia prima non subisca contrattempi ed imprevisti, e tutta la macchina funzioni alla perfezione.