pesci geneticamente modificati

Pesci geneticamente modificati, progresso o follia?

pesci geneticamente modificatiMentre in tutto il mondo tiene banco il dibattito sugli OGM, gli organismi geneticamente modificati riguardanti l’agricoltura, una società americana ha testato per la prima volta la possibilità di modificare geneticamente i pesci. Si tratta della AquaBounty Technologies che ha realizzato il primo salmone OGM. Questi sono stati i risultati della loro ricerca.

Il ministro De Girolamo in UE, grande soddisfazione per la riforma della Pesca

Enrico Letta Government To Face Confidence VoteIl ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo ha preso parte alla due giorni di negoziazioni, in UE, per mettere in pratica una riforma della pesca a livello europeo che garantisca maggiore sostenibilità ambientale contro la pesca eccessiva finora praticata. Il ministro si è detto alquanto soddisfatto dall’esito degli incontri.

Pesca sostenibile in Italia, Clini stipula nuovi accordi

Dopo la fondamentale presa di posizione della Commissione Europea per la Pesca lo scorso 18 dicembre che ha deciso un cambio di rotta verso la sostenibilità, anche in Italia si torna a parlare di pesca ecosostenibile e di Green Economy: il ministro Clini ha infatti stipulato di recente un accordo di collaborazione con Fao e Unioncamere per l’analisi e il monitoraggio delle economie reali nelle aree protette e per la salvaguardia delle aree stesse.

L’Europarlamento vota contro la pesca eccessiva, possibile svolta per l’UE

Di recente eravamo tornati a parlare di pesca eccessiva in Europa auspicando una scelta finalmente responsabile a riguardo da parte dell’Europarlamento nella riunione del 18 dicembre. La presa di posizione c’è stata: l’Europarlamento ha votato contro la pesca eccessiva e ciò potrebbe effettivamente rappresentare una svolta per il futuro del patrimonio ittico europeo.

UE, pesca del 45% oltre i limiti di sostenibilità negli ultimi 9 anni

In UE è stata autorizzata la pesca di 6,2 milioni di tonnellate in più rispetto ai limiti di sostenibilità, negli ultimi 9 anni in media si è pescato il 45% in più rispetto ai livelli indicati dagli scienziati come soglia di sostenibilità. A rivelarlo il WWF con il suo ultimo studio. Il 18 dicembre si terrà in un’importante riunione UE per il settore. Cambierà qualcosa?

salvare pesca illegalità wwf

Salvare la pesca combattendo l’illegalità, la nuova battaglia del WWF

salvare pesca illegalità wwfCome ormai i nostri lettori più fedeli sapranno, la pesca commerciale in tutto il mondo è a rischio. Gli stock ittici di un po’ tutto il pianeta, ma in particolare in Europa, stanno scarseggiando sempre di più e rischiano di diventare così esigui da portare molti scienziati a sostenere che sarà quasi impossibile pescare un solo pesce da qui a trent’anni. Per questo gli organi politici hanno deciso di porre delle forti limitazioni alla pesca commerciale, ma non c’è limitazione che funzioni se non si combatte l’illegalità. Il WWF ha presentato il suo piano per vincere questa sfida.

Sicilia, allarme per le acciughe a causa delle volanti a coppia

L”Organizzazione dei Produttori della Pesca della Sicilia Occidentale lancia l’allarme per le acciughe: a rischio a causa delle volanti a coppia, che godono ancora di privilegi assegnati venti anni prima e possono pescare praticamente tutto l’anno acciughe sottotaglia mettendo a grave rischio le capacità di riproduzione della specie.

pesca bloccata australia aspirapolvere mari

Pesca, bloccata in Australia l’aspirapolvere dei mari

pesca bloccata australia aspirapolvere mariL’hanno ribattezzata “l’aspirapolvere dei mari” ed è un superpeschereccio in grado di estirpare dagli oceani intorno all’Australia tonnellate di pesce indicriminatamente. Come è facile immaginare, non rimane incagliato solo del pesce commestibile nelle sue reti, ma anche delfini, tartarughe e balene. La sua presenza piuttosto ingombrante ha fatto imbestialire non solo gli animalisti, ma anche i pescatori e i cittadini delle coste dove l’Abel Tasman (questo il nome vero della nave) agiva, e per questo è stato chiesto l’intervento direttamente del Governo.

pesca vietata adriatico pesce fresco addio

Pesca vietata da oggi nell’Adriatico, pesce fresco addio per un mese

pesca vietata adriatico pesce fresco addioSe vi trovate in una località nei pressi del Mar Adriatico, sappiate che se vi recate in un ristorante che cucina pesce, quello che verrà servito a partire da oggi e fino a fine mese in un alcuni punti d’Italia e fino a metà settembre in altri non sarà fresco. E’ infatti scattato lo stop alla pesca nell’Adriatico a causa del sovrasfruttamento. Negli ultimi 3 anni si è infatti registrato un costante calo della riserva ittica nei mari italiani, e lo scorso anno ha fatto registrare un molto preoccupante -38% che ha così costretto le autorità a permettere la pesca soltanto in determinati periodi.

Etichettatura ittica, interessante passo avanti nel dl sviluppo

Un piccolo ma interessante passo avanti nelle norme per l’etichettatura ittica in Italia nel nuovo decreto legge Sviluppo: un sistema volontario che permette di etichettare il prodotto volontariamente come italiano, o indicando più precisamente la zona di cattura.