Musica, spettacolo, divertimento ma anche tanta sostenibilità ambientale ci attendono il 1 e 2 luglio a Firenze per il Festival “Emersione – circo, teatro comico musicale meno CO2” organizzato dalla famosa marca di birra Carlsberg. L’evento, di chiara matrice pubblicitaria, punta a far emergere la sostenibilità di una birra che, non a caso, ha come colore di riconoscimento il verde. Lo spettacolo infatti sarà tutto incentrato sui principi ecologici che ben conosciamo, a partire dall’energia, la quale verrà autoprodotta con un impianto di cogenerazione per dimostrare quanto sia facile essere energicamente autosufficienti.
Iniziative Verdi
Unicef, le Green Pigotte per l’estate
Unicef e Muba, il museo dei bambini di Milano, in collaborazione con The Style Outlets propongono le Green Pigotte, laboratori creativi gratuiti per i bambini che aiutano altri bambini meno fortunati e l’ambiente.
Nelle giornate di domenica 19 e 26 giugno, e per tutti i weekend fino al 17 luglio, presso i centri Castel Guelfo The Style Outlets di Bologna, e presso il Vicolungo The Style Outlets di Milano, i bambini potranno giocare e divertirsi nel vestire una gigantesca Pigotta, la bambola di pezza simbolo dell’Unicef, con abiti e cartamodelli rigorosamente ecologici e riciclabili.
Green Office Day, il decalogo dell’ufficio sostenibile
Green Office Day, ricorre oggi la giornata di sensibilizzazione ad un comportamento sostenibile in ufficio. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa intende diffondere pratiche rispettose dell’ambiente, attente ai consumi ed alle emissioni delle attività produttive e ricreative all’interno degli spazi lavorativi e nel percorso che si snoda da lavoro a casa.
Per aderire è sufficiente compiere almeno un’azione ecosostenibile cercando di coinvolgere colleghi e superiori. Il decalogo di un ufficio ecoresponsabile che si rispetti messo a punto dai promotori prevede alcuni steps che in verità andrebbero compiuti ogni giorno, alcuni non solo per rispettare l’ambiente ma anche per stare meglio e mantenersi in forma, come andare in bici o a piedi a lavoro, per fare solo un esempio. E’ salutare e non inquina. In alternativa optare per i mezzi pubblici o per il car sharing.
Giornata Mondiale dell’Ambiente: scende in campo la Disney con Friends for Change
La “salvezza della Terra” parte dai più piccoli, quella generazione che domani dovrà gestire le risorse naturali e, perché no, riparare ai nostri danni. E non c’è nessuno che parla meglio ai bambini della Disney. Per questo il colosso americano ha indetto, in onore della Giornata Mondiale dell’Ambiente del prossimo 5 giugno, l’iniziativa Friends for Change – Insieme per la Terra, un progetto educativo in diverse tappe, ma che si concentrerà sul web.
La finalità dell’iniziativa è insegnare ai più piccoli la sostenibilità ambientale attraverso quattro punti chiave: clima, riciclo, acqua e habitat. Ma Disney vuol farlo come meglio gli riesce, cioè giocando, ed ha così pubblicato un sito interattivo in cui le star disney e la gente comune si incontrano per fare delle “promesse”.
Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno 2011 è il World Environment Day
Giornata Mondiale dell’Ambiente
Ricorre il 5 giugno ormai prossimo il World Environment Day, la Giornata mondiale dedicata dall’ONU all’Ambiente, una ricorrenza dedita a livello internazionale alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, dei governi e delle istituzioni ai temi chiave della salvaguardia dell’ambiente, inteso a 360 gradi, come spazio naturale, habitat umano ed animale, oasi di vita, luogo di sviluppo e benessere.
Un momento di riflessione globale e di spinta all’azione verso la tutela ed il rispetto della Terra che veda lo sforzo congiunto di movimenti capaci di travalicare gli interessi nazionali, operando accordi comuni per un Pianeta naturale che affronta ogni giorno problemi senza confini. Solo insieme si è capaci di incidere realmente su eventi e disastri di portata globale ed avere più speranze di esiti positivi. E’ questo lo spirito del World Environment Day, in cui ogni azione, anche la più piccola, come piantare un albero, può fare la differenza.
Spiagge e fondali puliti 2011: partita l’iniziativa di Legambiente
Come ogni anno ritorna l’iniziativa Spiagge pulite, che per la ventiduesima edizione di Clean Up the Med, si arricchisce con il tentativo di ripulire anche i fondali marini. L’idea, attuata da Legambiente, è di rendere vivibili le coste italiane, le quali a volte vengono scambiate per discariche a cielo aperto e finiscono con il diventare talmente inospitali da tenere lontani anche i turisti.
L’iniziativa di quest’anno assume un contorno più politico in quanto c’è un chiaro schieramento dell’organizzazione ambientalista contro la decisione di trasformare i litorali in proprietà private, con i costruttori che non faranno altro che cementificare gli arenili ed aumentare i chilometri di muri che tolgono ai cittadini la possibilità di accedere al mare.
Ricicli bottiglie in plastica PET? Ecobank ti premia con buoni acquisto
Tutti coloro che hanno la fortuna di abitare a Piacenza dal 26 maggio potranno riciclare le bottiglie in plastica PET nei nuovi contenitori di Ecobank e ricevere bonus per ogni pezzo conferito. Il riciclaggio della plastica PET nei comuni di Alessandria e Valenza, con il rilascio di buoni acquisto, per ogni vuoto a rendere restituito, in due anni ha fatto sì che oltre 3 milioni di bottiglie in plastica non finissero in discarica.
I tre nuovi raccoglitori di bottiglie in plastica installati Piacenza hanno il duplice obiettivo di incentivare la raccolta differenziata, con tutto quello che essa comporta, e l’acquisto di prodotti a km zero: difatti per ogni pezzo conferito si ricevono 2 cent per l’acquisto di acqua AltaValle, marchio piacentino.
Peugeot tinge Milano di verde (fotogallery)
Finalmente le grandi multinazionali si sono accorte di un piccolo particolare paradossale nel loro modo di “diventare verdi”, e così cercano di porvi rimedio. Una di queste è la Peugeot che si è resa conto dell’assurdità dell’operazione di inquinare in Europa per recuperare aree verdi in Amazzonia o in altre parti del mondo, mentre il Vecchio Continente diventa sempre più grigio.
Per questo ha deciso di portare un po’ di verde anche da noi, ed ha deciso che, per l’Italia, è il caso di cominciare da Milano. Così si inquadra la nuova doppia sfida della casa automobilista francese, che per rinverdire (è proprio il caso di dirlo) i vecchi ricordi di quando aveva uno stabilimento nel capoluogo lombardo, ha deciso di avviare due iniziative verdi.
Parco Nazionale Gran Paradiso e Telethon per sconfiggere le malattie genetiche
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nel prossimo weekend darà la possibilità ai suoi visitatori di sostenere il progetto di ricerca per sconfiggere le malattie genetiche, Walk of Life, Il Cammino della ricerca. L’iniziativa, promossa da Telethon, vede la partecipazione di Federparchi Europarc Italia, in occasione dell’Anno Internazionale delle foreste.
A pochi giorni dalla celebrazione della Settimana europea dei Parchi, il Gran Paradiso offre la sua collaborazione alla raccolta fondi per sostenere la campagna Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Nei cinque punti di raccolta del Parco verranno raccolte le donazioni libere dei visitatori, coinvolti nelle iniziative del Parco.
Giornata internazionale della biodiversità, si celebra il 22 maggio in tutto il mondo la diversità biologica
Giornata internazionale della biodiversità
Ricorre domani in tutto il mondo la giornata dedicata alla biodiversità, l’International Day for Biological Diversity (IDB). Il 22 maggio è infatti la data scelta dalle Nazioni Unite per celebrare la diversità biologica, patrimonio naturale e vitale inestimabile, minacciato dalla costante perdita di ricchezza conseguente al degrado ambientale, all’eccessivo sfruttamento delle risorse ed ai cambiamenti climatici che mettono a rischio gran parte delle specie viventi, tra fauna e flora.
Storia della Giornata internazionale della biodiversità
La celebrazione fu istituita per la prima volta nel lontano 1993 quando l’assemblea generale dell’ONU decise di festeggiare la diversità biologica, come monito e sensibilizzazione alla sua distruzione, scegliendo inizialmente come giorno il 29 dicembre. La data del 22 maggio scaturì in un secondo tempo, esattamente nel dicembre del 2000, quando ci si rese conto della concomitanza con troppe festività nel periodo tra Natale e Capodanno che certo non contribuiva a dare molto risalto all’evento, né mediatico né per quanto concerne la partecipazione di pubblico.
Terra Futura, buone pratiche di sostenibilità dal 20 al 22 maggio a Firenze
Terra Futura, la mostra convegno sulle buone pratiche di sostenibilità aprirà i battenti domani, venerdì 20 maggio 2011 a Firenze, nella Fortezza da Basso. Nell’ottava edizione di Terra Futura si parlerà di tutto quello che ha a che fare con l’ambiente e con l’ecologia, con la Green economy e con l’energia solare, con la presentazione di nuovi progetti, mostre, convegni, spettacoli e laboratori interattivi anche per i più piccoli.
Molti gli stand e i punti informativi per i cittadini e le aziende in cui si offre una panoramica sui prodotti che rispettano il Pianeta, realizzati in materiali riciclati o con materie prime naturali ecosostenibili e biodegradabili; scooter elettrici e veicoli ecologici; prodotti della finanza etica e del commercio equo e solidale; ma anche turismo responsabile e consumo critico; welfare e agricoltura biologica; edilizia sostenibile e progetti per la pace nel mondo.
Plant a tree for Planet: Felix, il bambino prodigio, pianta il suo milionesimo albero
Di imprese verdi ve ne abbiamo raccontate tante, ma quella di Felix Finkbeiner ha dell’eccezionale. Non fosse altro perché il protagonista ha appena 13 anni. Siamo in Germania, ed il piccolo Felix, all’età di 9 anni, ha appena assistito in classe ad una lezione in cui la maestra spiegava le basi dell’ecologia: inquinamento, effetto serra, ma soprattutto l’importanza di piantare alberi.
Il giovane ecologista si appassiona talmente tanto all’argomento che decide di informarsi sulle opere di Wangari Maathai, premio nobel per la Pace, nonché probabilmente la personalità del mondo dell’ecologia più nota. La sua opera più importante, piantare 30 milioni di alberi, gli fa venire voglia di partecipare, e decide così di imitarla, piantandone un milione. Bè…ci è riuscito.
I pazzi siete voi: 4 ragazzi simulano un disastro nucleare
Come si vivrebbe in caso di esplosione di una centrale nucleare? A questa domanda possiamo ricevere risposte ogni giorno grazie alla stravagante idea di quattro ragazzi che, come una specie di Grande Fratello in versione tragica, hanno deciso di rinchiudersi in casa per un mese, simulando uno scenario post-nucleare.
Ripercorrendo un po’ la scia di quanto visto a Fukushima, con livelli di radioattività all’esterno della centrale centinaia di volte superiori alla norma, Giorgio, Alessandra, Pierpaolo e Luca hanno deciso di mostrare al mondo come si vive in quattro mura senza la possibilità di uscire, senza mangiare cibi freschi, latte, formaggio o carne, ed avendo come unico mezzo di comunicazione la rete.
Terra Futura: 20-22 maggio, impariamo le pratiche di sostenibilità ambientale
Come ogni anno arriva puntuale l’appuntamento con Terra Futura, la mostra-convegno che si tiene a Firenze, quest’anno dal 20 al 22 maggio. Alla Fortezza da Basso, nel capoluogo toscano, si discuterà di buone pratiche di sostenibilità ambientale per fare il punto della situazione 365 giorni dopo la scorsa conferenza. Il menu è ricco e per tutti i gusti, e c’è solo l’imbarazzo della scelta.
A disposizione del pubblico ci saranno convegni e dibattiti, seminari, laboratori e persino spettacoli e animazioni. Questa edizione sarà dedicata al tema dei beni comuni, quelli che molto spesso tralasciamo e, dunque, roviniamo con le nostre stesse mani. Si parlerà principalmente del nostro territorio e delle migliaia di bellezze naturali italiane che a volte chi dovrebbe gestire, la politica, mette in secondo piano, rovinando il più grande patrimonio dell’Italia.