No TAV, partono gli arresti e il traffico torna regolare

Un arresto ieri sera per disordini e il fermo di altre quattro persone, poi rilasciate dopo l’identificazione; ha permesso alla Polizia di sgomberare i blocchi dei No TAV che da due giorni presidiavano la strada statale 25 e dell’autostrada A32 all’altezza di Bussoleno. La Questura di Torino informa che sono in corso indagini per “individuare gli autori di episodi di violenza all’indirizzo delle forze di Polizia”.

Porta la sporta, annunciata la settimana dedicata alla riduzione degli sprechi

In Italia si spreca troppo, ed una delle principali voci di questo scandalo è sicuramente l’imballaggio. Per questo gli organizzatori dell’iniziativa Porta la Sporta, che viene replicata da tre anni, dopo aver ottenuto la vittoria nella battaglia per fare abolire le buste di plastica nei supermercati, oggi hanno annunciato un nuovo progetto: insegnare ai produttori di beni materiali ad utilizzare meno imballaggi nella settimana dedicata che andrà dal 14 al 22 aprile.

batteria alimentata da batteri

Batterie alimentate da batteri, la nuova frontiera dell’energia

batteria alimentata da batteriUna nuova frontiera dell’energia si avvicina: è la corrente elettrica generata da batteri. L’invenzione è frutto di diversi anni di ricerca e di sperimentazioni, ma per la prima volta un gruppo di ricercatori britannici è riuscito ad accendere una lampadina con un mix di batteri collegati ad una batteria. Scopriamo l’esperimento e le sue potenzialità.

M’illumino di meno torna venerdì 17 febbraio

Domani pomeriggio, alle ore 18:00, ricordatevi di spegnere tutte le luci in casa se volete bene all’ambiente. Torna l’iniziativa M’illumino di meno, inventata qualche anno fa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, la quale si svolge regolarmente ogni anno in tutt’Italia anche con iniziative molto importanti.

M’illumino di meno 2012, risparmio energetico e non solo

Torna il consueto appuntamento con M’illumino di meno, la campagna di sensibilizzazione sull’efficienza promosso dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2. Per l’ottava edizione dell’evento si chiede ai cittadini di diventare ambasciatori del risparmio energetico e di spegnere le luci dalle 18 alle 19 del 17 febbraio 2012. Quest’anno M’illumino di meno non si limita al risparmio energetico, ma si fa promotore di altre iniziative green che vanno dalla mobilità sostenibile alla riduzione dei rifiuti. Scopriamo il programma!

Contro gli sprechi torna Porta la Sporta (14-22 aprile)

Associazione dei Comuni Virtuosi, WWF, Italia, Nostra,TCI e Adiconsum con il patrocinio del Ministero all’Ambiente presentano l’appuntamento annuale con Porta la Sporta, che si svolgerà nella settimana che va dal 14 al 22 aprile. Un modo intelligente per ottimizzare le risorse sostituendo l’usa e getta con alternative sostenibili per l’ambiente e convenienti per i nostri portafogli.

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, vuole allo stesso tempo invitare la grande distribuzione a realizzare prodotti a basso impatto ambientale, con imballaggi indispensabili e non superflui, attraverso la petizione Mettila in rete, l’alternativa riutilizzabile al sacchetto di plastica usa e getta per gli acquisti ortofrutticoli. Lo scorso anno hanno aderito importanti nomi della grande distribuzione, come: Auchan, Coop Liguria, Coop Lombardia, Coop Piemonte, Gabrielli con Maxi Tigre e Oasi, Simply Sma e Unes Supermercati. L’obiettivo di quest’anno è migliorare ancora di più!

Ecuador: ambientalisti raccolgono 90 milioni per non far trivellare un’area protetta

Per soldi si fa tutto, anche vendere le proprie ricchezze al miglior offerente. E’ accaduto in Ecuador, terra in larga parte incontaminata, la quale ospita una delle aree più ricche di biodiversità del pianeta. Ma di fronte alle offerte allettanti delle compagnie petrolifere, il Governo ha ceduto ed ha inizialmente concesso di trivellare l’area del Yasuni National Park, rovinando un paesaggio da fiaba (come è possibile vedere dalla foto). Ma per fortuna non tutto è perduto.

Usa: legge ambientale votata su Twitter

Quando si dice “democrazia dal basso”. La crescente spinta dei cittadini americani verso una legge ambientale ha spinto diverse amministrazioni ad approvarne alcune, anche contrariamente a quanto le istituzioni federali hanno deciso di fare. Molte di queste però non hanno accontentato tutti, e così per la prossima si è deciso di fare molto di più: discuterla e votarla su Twitter.

Decorazioni di Natale ecologiche: oggetti in plastica fai da te

Proseguono i nostri consigli e suggerimenti per decorare l’albero di Natale con oggetti e materiali a basso impatto ambientale: oggetti in disuso che si trovano nelle nostre case, ma anche decorazioni fai da te ecologiche o oggetti acquistati da negozi del commercio equo-solidale. Le idee non mancano e neppure gli spunti visti in giro per il mondo…come queste simpatiche, coloratissime ed economiche decorazioni fai da te scovate nel mercatino di Natale di Baltimora con oggetti in plastica di largo uso e consumo.

La Tour Eiffel diventerà il più grande monumento-giardino del mondo

La Tour Eiffel è destinata a diventare verde. Ma non verde nel senso di green, ecologico, ma proprio verde. E’ questo il progetto degli ingegneri degli studi Vinci e Ginger, recentemente approvato dall’amministrazione cittadina per ricordare ai francesi, e non solo, l’impegno per l’ecologia. La Torre più famosa del mondo non sarà colorata di verde, ma sarà ricoperta di piante, diventando così uno dei giardini verticali più alti del mondo.

Ecomondo: recupero olio vegetale esausto, l’impegno di Life + Recoil

Segnalamo un interessante progetto presentato ieri nell’ambito di Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata all’ecologia in tutte le sue forme in corso in questi giorni. Ci riferiamo a Life+ Recoil, un programma promosso da Legambiente in collaborazione con AzzeroCO2, Conoe, Kyoto Club e Cid Software. Si tratta in sostanza di recuperare l’olio esausto per ricavarne energia.

No Carbone Day: manifestazioni in tutta Italia per dire no al carbone

E’ stata un successo la Giornata contro il Carbone, conosciuta con il più internazionale “No Carbone Day”, che si è tenuta ieri in tutt’Italia. Manifestazioni in ogni città in cui c’è un impianto a carbone hanno riportato alla luce un problema che i nostri governanti spesso tendono a mantenere nell’ombra. Se vogliamo abbattere le nostre emissioni, dobbiamo cominciare dalle fonti maggiori di CO2 ed altri inquinanti, e queste sono state individuate da tempo proprio nelle centrali a carbone.