bando comuni virtuosi

Ambiente, parte la Sfida all’ultima sporta

bando comuni virtuosiE’ stato aperto ufficialmente il bando per il comune più virtuoso nell’uso della sporta, quello che abbatterà l’uso e il consumo degli shoppers e delle buste usa e getta. La “Sfida all’ultima sporta”, promossa dall’Associazione dei Comuni virtuosi con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con la partecipazione di associazioni nazionali come Italia Nostra; coinvolgerà tutti quei comuni che nel 2011 hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata e che hanno una popolazione tra gli 8.000 e i 16.000 abitanti.

Slow Food Day, il 26 maggio a Torino, Firenze e Roma

In occasione dello Slow Food Day, il 26 maggio Slow Food Italia propone un viaggio ideale entro le tre storiche capitali della penisola, Torino, Firenze e Roma, dove si terranno una serie di incontri dedicati alle tematiche dell’alimentazione e dell’ecologia. Lo Slow Food Day tuttavia non si limita ai tre capoluoghi: saranno 300, in tutta Italia, le piazze dove i responsabili Slow Food distribuiranno la nuova guida gratuita “Fulmini e polpette”, e discorreranno con i presenti di pratiche alimentari ecologicamente responsabili. Non mancheranno i laboratori per riscoprire sapori ormai quasi scomparsi e imparare a lavorare i prodotti resi disponibili dalle piccole comunità.

Intervista a Pietro Colucci: seconda parte

Torniamo a parlare del Progetto 20.20.20 di Pietro Colucci per mostrarvi la seconda parte dell’intervista che abbiamo realizzato insieme all’imprenditore. La discussione rimane incentrata sulle tematiche ambientali, con particolare attenzione

risparmio energetico

Stile ecologico per risparmiare in casa su bollette e consumi

risparmio energeticoQuanto si spende ogni anno per le bollette di luce, gas e acqua? In media una famiglia di 4 persone, 2 adulti e 2 bambini spende trai 700 e i 1.000 euro, senza contare i consumi di materie prime e l’inquinamento prodotto per mantenere calde e confortevoli le nostre abitazioni, e gli aggravi fiscali del governo Monti. Seguendo alcuni consigli e adottando uno stile di vita ecologico è possibile, oltre che ridurre la propria impronta di carbonio anche le spese, e non di poco.

earth day 2012 eventi italia

Earth Day 2012: consigli pratici per la Giornata della Terra

earth day 2012 consigli pratici giornata della terraTra meno di 24 ore sarà il giorno dedicato alla Terra. Come ogni anno da oltre 40 anni la popolazione di tutto il mondo si “ricorderà” di dedicare almeno un giorno su 365 all’ambiente. Come abbiamo visto nei post scorsi, di iniziative ce ne saranno tante, sia a Roma come simbolo per l’Italia che in altre città anche del resto del mondo. Ma ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa. Vediamo insieme cosa.

Earth Day 2012, tutti gli eventi in Italia

earth day 2012 eventi italiaTra pochi giorni sarà l’Earth Day, il giorno dedicato alla Terra. Per la 42esima volta ritorna l’evento mondiale che ci ricorca l’importanza di rispettare l’ambiente ed a cui tutti possiamo partecipare, nel nostro piccolo. Nei prossimi giorni vedremo cosa poter fare privatamente, ma uno degli aspetti più divertenti è che in questa giornata vengono organizzate diverse manifestazioni in tutto il mondo come concerti ed altri spettacoli in onore del nostro pianeta.

orti urbani

Ecologia in città, a Capannori (Lucca) orti comunali per i cittadini

orti urbaniCon la primavera e il primo tiepido sole che fa capolino dietro le nuvole cariche di pioggia dei giorni scorsi, cresce la voglia di stare all’aperto e dedicarsi al giardinaggio e ai piccoli lavori nell’orto. Non tutti però hanno a disposizione un piccolo terreno da adibire ad orto urbano e proprio a loro hanno pensato gli ideatori del progetto iniziato nella provincia di Lucca, nel comune di Capannori. Qui sono stati consegnati ai cittadini i primi orti comunali da 30 mq ciascuno per promuovere l’agricoltura biologica e per insegnare ai bambini e ai ragazzi delle scuole come coltivare un orto e come assaporare i frutti della terra.

greggio mare taranto

Greggio in mare a Taranto, novità sulla vicenda

greggio mare tarantoSi è trattato di errore umano. Questo hanno confermato gli accertamenti della Capitanerie di Porto di Taranto sul caso del mercantile “East castle” che mercoledì notte ha riversato nel mare Grande, di fronte lo stabilimento dell’Ilva di Taranto, diverse tonnellate di greggio, aprendo per errore le valvole dei serbatoi di greggio invece di aprire quelle dei serbatoi di zavorra. Gli interventi tempestivi delle società Ecotaras e dell’Arpa Puglia hanno arginato il problema limitando al minimo di danni ambientali, come spiega l’assessore all’Ambiente Lorenzo Nicastro

Il carburante in mare è stato completamente circoscritto all’interno dei sistemi di contenimento e si sta rapidamente procedendo al recupero. Peraltro abbiamo appreso dallo stesso comandante che non vi sono falle e, quindi, nessun rischio di ulteriori perdite. Il tutto parrebbe aver l’origine in un errore tecnico di gestione sul quale sono in fase di svolgimento ulteriori indagini.

Settimana internazionale del pannolino lavabile al via dal 16 aprile

E’ qualcosa di cui non si può fare a meno, ma che per anni il mondo dell’ecologia non è riuscito a risolvere. Come si fa ad avere un basso impatto ambientale quando ogni giorno diversi pannolini devono essere gettati nell’indifferenziata? Si sa infatti che questi accessori non si possono riciclare, e per diverso tempo sono state tentate diverse soluzioni. Oggi ce n’è una molto utile, il pannolino lavabile, che però sono in pochi a conoscere. Per questo è stata indetta la settimana ad esso dedicata, in modo da aumentarne la conoscenza da parte della popolazione.

Forest Skill, le 10 idee finaliste per il lavoro verde

Creare posti di lavoro per i giovani proteggendo l’ambiente tramite programmi di sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Un sogno? A quanto pare no, visto che un concorso lanciato dalla Fondazione Italiana Accenture e Fondazione Collegio delle Università Milanesi in partnership con FederlegnoArredo, Fondazione Univerde e Università degli Studi di Milano Bicocca, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha ricevuto 85 risposte da giovani volontari, e ne ha selezionate 10 per la finale del Forest Skill.

Ambiente dopo naufragio Costa, approvato decreto contro “inchino”

Dopo il tragico naufragio della Costa Concordia, che è costato la vita a 16 vittime e altrettanti sono i dispersi ancora non recuperati, il governo ha preso provvedimenti per salvaguardare persone e ambiente contri i molto suggestivi ma pericolosi “inchini” delle grandi navi. Per il momento sono alcune delle aree più delicate del Mediterraneo per la loro ricchezza di biodiversità ad essere tutelate dal nuovo decreto-rotte: la Laguna di Venezia e il Santuario dei Cetacei, che interessa un’area compresa tra Sardegna e Francia.