Si aprono il 15 settembre del 2011, nella Regione Liguria, i termini di presentazione delle domande di accesso a contributi a fondo perduto per la riduzione dei consumi energetici. Trattasi, nello specifico, di finanziamenti regionali, per un ammontare complessivo pari ad 800 mila euro, che nei giorni scorsi sono stati stanziati ed approvati dalla Giunta della Liguria su proposta di Renzo Guccinelli, l’Assessore regionale allo sviluppo economico. La quota di contributo a fondo perduto erogabile parte dal 30% dell’investimento effettuato per le grandi imprese, ed arriva fino a ben il 60% per le micro imprese.
Incentivi
Ambiente Toscana: finanziamenti per valorizzare le foreste
A valere sul prossimo anno, nella Regione Toscana, la Giunta ha approvato i cosiddetti “PLSR”, ovverosia i Piani Locali di Sviluppo Rurale, con risorse libere a disposizione pari all’incirca a 20 milioni di euro, prevalentemente distribuite su due misure: la numero 122 attraverso la quale si punta alla valorizzazione economica delle foreste, e l’altra, la numero 112, attraverso la quale si punta ad agevolare l’insediamento nelle campagne dei giovani agricoltori. A darne notizia è stata la Regione Toscana nel sottolineare come gli interventi programmati siano pari per controvalore a complessivi 48 milioni di euro.
Finanziamenti ambiente Regione Sardegna per i Piani Particolareggiati
Contrastare il grave fenomeno dello spopolamento, ma anche promuovere lo sviluppo ed il riutilizzo del patrimonio storico dell’Isola limitando al minimo il consumo di suolo e, quindi, proteggendo e tutelando l’ambiente ed il paesaggio. E’ con questi obiettivi che in Sardegna l’Amministrazione regionale ha annunciato lo stanziamento, grazie al via libera da parte della Giunta, di 9 milioni di euro per la redazione dei cosiddetti Piani Particolareggiati.
Raccolta acqua: finanziamenti per gli invasi in Emilia-Romagna
Scadono il 18 novembre del 2011, nella Regione Emilia-Romagna, i termini per la presentazione delle domande per l’accesso agli incentivi finalizzati alla realizzazione di invasi per la raccolta dell’acqua, o per il potenziamento di invasi esistenti. La dotazione finanziaria è pari a 10,2 milioni di euro nell’ambito di una misura del Programma operativo, la numero 125, approvata dalla giunta sulle “infrastrutture connesse allo sviluppo ed all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura“.
Incentivi edifici energia zero: Bando in Piemonte
Nella Regione Piemonte arrivano i contributi a fondo perduto per la realizzazione di edifici ad altissima prestazione energetica, ovverosia ad energia quasi zero. L’Amministrazione regionale, a seguito dell’emanazione di un Bando, infatti, concederà incentivi, sotto forma di contributi in conto capitale, a copertura di un quarto dei costi ammissibili; in particolare, gli edifici ad energia quasi zero dovranno utilizzare energia che in prevalenza dovrà essere prodotta con le fonti rinnovabili.
Sardegna CO2.0: nuovo Bando per le rinnovabili
Oltre 12 milioni di euro di finanziamenti per aiutare ed incentivare le imprese a produrre energia pulita con le fonti rinnovabili. E’ questa, nell’ambito del progetto di ampio respiro denominato “Sardegna CO2.0”, la nuova misura messa a punto dall’Amministrazione regionale grazie a risorse che, pari per la precisione a 12.442.000 euro, provengono dal Programma Operativo Regionale, il POR 2007-2013. I termini per la presentazione delle domande si apriranno alle ore 9 del prossimo 13 settembre per poi chiudersi alle ore 13 del 5 aprile del 2012.
Incentivi auto elettriche, 5 mila euro in Italia dal 2012
Incentivi per le auto elettriche fino a 5 mila euro in Italia a partire dal 2012. Lo prevede il testo base adottato dalle commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera. Se dovesse essere approvato gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici saranno dunque piuttosto cospicui con impatti positivi sull’incremento della mobilità sostenibile.
Incentivi solare termico: Bando nel Friuli Venezia Giulia
Un Bando per le rinnovabili e per l’efficienza energetica, nella Regione Friuli Venezia Giulia, a favore delle imprese turistiche. Ad emanarlo è stata l’Amministrazione regionale che punta a fornire in merito delle agevolazioni, attraverso l’erogazione di contributi, con la domanda da presentare entro e non oltre la data dell’8 novembre del 2011 alla Camera di Commercio competente per territorio.
Incentivi fotovoltaico, accordo tra Prestigiacomo e Romani
In occasione dell’apertura della Giornata nazionale della bicicletta il ministro Stefania Prestigiacomo, nel mirino per il via libera dato alle trivellazioni a largo delle isole Tremiti in cerca di idrocarburi,
Quarto conto energia: le Regioni protestano ma per il Governo è tutto ok
Un’altra fumata nera, l’ennesima, ha caratterizzato l’incontro di ieri tra le Regioni ed i rappresentanti di Governo per decidere sul quarto conto energia. Cominciamo con le buone notizie. Secondo il Presidente della Conferenza della Regioni Vasco Errani, sono stati fatti passi avanti rispetto alle riunioni precedenti. Ma le buone notizie finiscono qui.
Le cattive provengono ancora una volta dall’atteggiamento del Governo, diviso tra il nascondere la testa nella sabbia come fa la Ministra dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, ed il mostrare i muscoli come invece sceglie di fare quello dello Sviluppo Economico, Paolo Romani. Ma facciamo un passo indietro e andiamo ad analizzare ciò che è accaduto.
Regione Lombardia e Camere di commercio: Bando Salvambiente Artigianato 2011
In Lombardia l’Amministrazione regionale e le Camere di Commercio scendono di nuovo in campo a tutela ed a salvaguardia dell’ambiente, e per questo hanno annunciato il “Bando Salvambiente Artigianato 2011“, con iscrizioni aperte fino e non oltre il 13 maggio del 2011, a fronte di risorse a disposizione pari a complessivi 1,5 milioni di euro.
I potenziali beneficiari sono le cooperative iscritte all’albo delle imprese artigiane, le società consortili, i consorzi e le imprese artigiane con la finalità di accesso a contributi e ad incentivi per introdurre nei processi produttivi l’innovazione al fine di garantire un basso impatto ambientale, ma anche iniziative a sostegno del risanamento ambientale. Trattasi, quindi, di risorse messe a disposizione per la sostenibilità ambientale, e che sono pari a 1,5 milioni di euro complessivi; questi fondi possono essere concessi come contributi in conto capitale, e come contributi a fondo perduto, fino ad un massimo di 50 mila euro ed a fronte di un investimento minimo che, da parte dell’impresa, deve essere pari ad almeno 15 mila euro.
Incentivi auto elettriche, in Italia attesi per il 2012
Ancora non c’è nulla di ufficiale, ma se venissero confermate le voci di questi giorni, pare che anche l’Italia, con un certo ritardo rispetto agli altri Paesi europei, avrà i suoi incentivi per le auto elettriche nel 2012. Un passo molto importante perché da un lato garantisce alle auto pulite gli stessi aiuti forniti a quelle “tradizionali”, e dall’altro è uno dei tanti modi che il Governo ha per rilanciare l’economia, sfruttando anche il settore automobilistico dove anche la Fiat potrebbe pensare di investire.
Fino ad oggi infatti in Italia le auto elettriche, ad esclusione delle mini-car, non hanno molto preso il volo, un po’ per i costi ed un po’ per la mancanza di colonnine di ricarica ed altri aspetti simili. Ora molte città stanno provvedendo a fornire questi servizi, e l’incentivazione che si sta studiando da alcuni giorni, e che verrà proposta poco prima dell’estate, dovrebbe dare nuovo slancio al settore.
Decreto Rinnovabili: Regione Toscana auspica buone notizie
Alla data di giovedì scorso, 7 aprile 2011, la Regione Toscana non ha ancora ricevuto, contrariamente a quanto previsto, alcuna bozza che, nell’ambito del Decreto Rinnovabili, getti le basi per l’ipotesi di un nuovo Conto Energia. A dichiararlo è stata Anna Rita Bramerini, Assessore all’ambiente ed all’energia della Regione Toscana, citando il fatto che due settimane fa, nel corso di un incontro con il Governo, era stato stabilito che entro la settimana successiva sia gli Enti locali, sia le Regioni, avrebbero acquisito al fine di confrontarsi una bozza di decreto.
La posizione della Regione Toscana, in merito alla revisione delle tariffe incentivati legate al Conto Energia, non è di certo tra le più morbide; e non a caso l’Amministrazione regionale chiede più gradualità nella riduzione degli incentivi da qui a fine anno per poi renderla più significativa a partire dall’anno 2012.
Incentivi rinnovabili: Confartigianato, fare chiarezza sulle cifre in gioco
Gli incentivi alle fonti rinnovabili individuano e rappresentano davvero un salasso per gli utenti finali dell’energia elettrica, oppure nel nostro Paese ci sono sconti ed agevolazioni decisamente più corpose? Ebbene, al riguardo nei giorni scorsi anche la Confartigianato sulle rinnovabili ha preso posizione, con il Presidente Giorgio Guerrini che ha invitato, proprio sulle cifre in gioco, a fare chiarezza.
Questo perché rispetto al totale delle risorse prelevate dalla bollette degli italiani con la cosiddetta componente A3, solo un quinto, pari a 826 milioni di euro, va a finanziare le rinnovabili. Il tutto a fronte di un settore come quello della green economy che sinora creato ben 150 mila nuovi posti di lavoro, ed ha fatto nascere ben 85 mila imprese. Ed invece, per altri settori, ha rimarcato il Presidente Guerrini, vengono concesse agevolazioni che sono da un lato ben più costose, ma dall’altro non generano sviluppo e, di conseguenza, neanche occupazione.