ecobonus

Ecotassa 2020, i modelli delle auto che pagano l’imposta

 

Sono numerosi i modelli di automobili a benzina o diesel acquistate dal 31 marzo del 2019 e fino a dicembre 2020 che saranno soggette alla nuova Ecotassa nel caso in cui superassero i emissioni di anidride carbonica stabilite dalla legge.

ecobonus

L’Ecotassa in pratica è una maggiorazione da pagare se l’auto supera i 160 grammi di CO2 per chilometro: l’Ecotassa  dovrà essere pagata in fase di immatricolazione che viene calcolata sulla base alla quantità di emissioni per cui maggiori sono le emissioni dell’auto, maggiore sarà anche l’imposta da pagare. In questo modo il Governo intende scoraggiare la scelta di automobili inquinanti per favorire invece l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. 

 DressYouCan, l’abito da sposa a noleggio 

 

Un matrimonio indimenticabile, ma all’insegna della sostenibilità. Non è un miraggio, ma la nuova frontiera del matrimonio contemporaneo che rispetta l’ambiente senza spreco e soprattutto senza lo stress di sentirsi sotto pressione per organizzare un matrimonio perfetto. 

La risposta arriva da DressYouCan, la startup milanese che ha già importato con successo la tendenza del bridal fashion renting, praticamente noleggio dell’abito da sposa: una tendenza ciò consolidata all’estero e soprattutto negli Stati Uniti, ma che sta lentamente prendendo piede anche in Italia. 

moda green

Moda eco friendly Italia, un giro d’affari di 30 milioni di euro

 

La moda eco friendly? In Italia continua a crescere a fino a questo momento riesce a generare un giro d’affari di oltre 30 milioni di euro. 

moda green

Numeri importanti per un settore che mostra l’intreccio tra agricoltura, ambiente e abbigliamento e che produce abito di ogni genere dal prêt-à-porter agli abiti da sera. 

E il settore del fashion green si accinge a crescere grazie al lancio di Agritessuti, un marchio nato da Cia-Agricoltori Italiani Donne in campo.

Origine Fiona cruelty free

Borse Origine, 4 modelli cruelty free ispirati a grandi atlete vegan

Origine Fiona cruelty free
Origine è un giovane brand della moda italiana specializzato nella produzione di borse che ha voluto caratterizzare le proprie creazioni con un approccio cruelty free. Secondo un sempre più apprezzato modello di moda etica e green, Origine produce le proprie borse senza ricorrere a materiali di origine animale. Una occasione per abbinare quindi la tradizione artigianale della moda italiana con l’impiego di materiali innovativi, ecologici e sostenibili.

lavoro in bicicletta

Green economy, come cambiano le norme italiane nel 2016

lavoro in bicicletta
Con l’espressione ‘green economy‘ ci si riferisce ad un modello economico in grado di conciliare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita dei cittadini. In Italia esistono da tempo norme a sostegno della green economy ma come si può facilmente intuire la complessità della materia rende spesso necessario aggiornare il quadro di regole in cui muoversi. Il recente Collegato ambientale alla Legge di Stabilità ha introdotto una serie di novità nell’ordinamento italiano in materia di mobilità sostenibile, bonifica ambientale e raccolta differenziata. Analizziamo quindi più in dettaglio le novità della materia.

Lavoro, come diventare certificatori energetici: le novità dalla politica

certificatori energeticiTra le possibilità di lavoro in Italia abbiamo quella di diventare certificatori energetici: ma come si ottiene l’abilitazione? Vi sono recenti novità dalla politica che, se confermate, allargheranno ulteriormente il ventaglio dei laureati abilitati come certificatori (senza bisogno del corso) e modificheranno alcuni parametri del corso di abilitazione.

Green economy, a Roma aperte le iscrizioni al master Mastergem

Green-economyGreen economy, aperte le iscrizioni alla terza edizione del master Mastergem, ideato dalle imprese per mettere in collegamento i neo laureati con il mondo del lavoro green al momento in ascesa, il tutto in collaborazione con svariati centri universitari, fondazioni e associazioni del settore.

Green Economy, rilancia l’economia secondo il 98% degli esperti

Green-economyGreen Economy al centro di uno studio estremamente interessante realizzato da Ispo su commissione di VedoGreen. Secondo il 98% degli esperti e degli opinion leader intervistati, la Green Economy dà l’opportunità al paese di essere più competitivo e (secondo il 97% degli interpellati) è in grado di rilanciare in maniera importante l‘occupazione, creando nuove figure professionali. Quelle del futuro.

green-new-deal-porto-trieste

Ecologia, iniziato un Green new deal per il porto di Trieste

green-new-deal-porto-trieste

Il porto di Trieste sta dando vita ad un Green new deal per la riqualificazione ambientale dell’area e la messa in atto di una gestione e di un controllo ambientale delle attività portuali. Il traguardo per l’Autorità portuale è quello della certificazione Emas, per i cittadini è una città più sostenibile e più amica dell’ambiente.