Ecomondo, ricicla carta e cartone con RePaperMe e guadagna punti e sconti

Arrivano le primissime novità da Ecomondo 2011 per quel che riguarda il riciclo dei materiali. Nel salone internazionale dedicato al recupero di materia, all’energia e allo sviluppo sostenibile si parla di carta e cartone riciclato con Eurven. L’azienda, attiva nel settore della progettazione di sistemi per la raccolta differenziata, ha ideato la prima linea di compattatori per la Grande distribuzione, RePaperMe, ma anche compattatori che eseguono il calcolo esatto e certificato delle emissioni di CO2 evitate e Big Belly Solar, un compattatore alimentato da un pannello solare.

Ecomondo 2011, la rivoluzione eco-industriale. Rimini, 9-12 novembre

Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materiaed energia e dello sviluppo sostenibile, torna a Rimini dal 9 al 12 novembre 2011. Madrina d’eccezione della 15^edizione di Ecomondo, il ministro Stefania Prestigiacomo, che presenzierà alla cerimonia inaugurale mercoledì 9 novembre a partire dalle 9.45. Grandi adesioni e importanti nomi della Green economy italiana ed estera per rilanciare l’economia a partire dalle fonti rinnovabili e dal riciclo dei materiali.

Rifiuti, in Francia colonne aspiranti al posto dei cassonetti: il trionfo della differenziata

Come limitare i rifiuti che finiscono in discarica? Come trasformare i rifiuti da problema in risorsa? A queste domande la Francia ha trovato risposte concrete, investendo del denaro nella ricerca e nell’innovazione al servizio del cittadino: la raccolta dei rifiuti ad aspirazione pneumatica. I cassonetti sono andati in pensione, sostituiti da colonne grigie aspiranti collocate nei bordi delle strade due a due, una per la raccolta dell’umido e l’altra per la raccolta differenziata dei materiali riciclabili.

Rifiuti, Sardegna vara raccolta differenziata del compost

La Regione Sardegna e il Consorzio italiano compostatori (Cic) hanno siglato un accordo per promuovere la raccolta differenzita dei rifiuti organici e compostabili e trasformarli in risorsa per la regione. Soddisfatti per l’accordo che avrà durata triennale Giorgio Oppi, assessore all’Ambiente dell’isola sarda, e il rappresentante del Cic Leonardo Ghermandi. Si potrebbe proporre questa soluzione all’intera penisola per limitare il quantitativo di rifiuti che finisce nelle discariche ogni giorno, e da diversi decenni?

Pannelli solari da sostituire? Ci pensa Ecolight

In Italia esistono 52 milioni di pannelli solari ma, nonostante la sempre maggiore attenzione verso il corretto smaltimento di rifiuti, non esiste nemmeno un punto di raccolta/smaltimento e trattamento di questi moduli. Il più vicino a noi è in Germania, ma possiamo affidarci a ditte tedesche per smaltire i nostri pannelli? E lo spirito ecologico del chilometro zero e dell’abbattimento delle emissioni che fine fa? Per questo la Ecolight è entrata nel mercato proprio con tale intento: ritirare i pannelli solari rotti o vecchi per recuperarne le parti fondamentali.

Riciclo, Abilmente: l’atelier della manualità creativa di Vicenza

Abilmente, mostra atelier della manualità creativa, è una delle molte iniziative che si svolgeranno nell’ambito della Fiera di Vicenza, in programma dal 20 al 23 ottobre 2011. Il laboratorio dedicato al riciclo creativo propone di ri-scoprire uno dei materiali più utilizzati, e meno riciclati: la carta. I corsi sono pensati per tutti e diversificati in laboratori di creatività come hobby, didattica e come terapia anti-stress. Nell’Anno Internazionale delle Foreste il laboratorio di riciclo creativo è uno dei progetti migliori per far scoprire la versatilità di questo materiale naturale, è anche

un’opportunità per fermarsi e riflettere su cosa possiamo fare per il mondo che ci circonda, per una volta lontani dalle pressioni del consumismo.

Come riciclare i fondi del caffé

Come riciclare i fondi del caffè? E con riciclare intendiamo l’accezione di riutilizzare in casa per altri scopi che ormai ha acquisito questo termine, evitando che finiscano nella pattumeria. Se fate il compostaggio si candidano come un ottimo materiale di scarto da avviare al cumulo per arricchirlo di nutrienti. Questo perché contengono azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Il fosforo, in particolare, solitamente scarseggia, per questo sono particolarmente preziosi.

Come riutilizzare il cartone delle uova

R di ridurre… i rifiuti che finiscono in discarica o anche riciclati perché in entrambi i casi li avviamo verso un processo certamente più dispendioso di quello, a costo zero, che prevede il riutilizzo. Allungare la vita degli elementi di scarto che pullulano nelle nostre case è certamente un modo utile sia per risparmiare, aguzzando l’ingegno e scovando nuovi usi, sia per diminuire la mole di spazzatura prodotta dalle nostre attività quotidiane.
Pensiamo ai contenitori dei cibi, ad esempio. Il cestello che racchiude ricotta o mozzarelle può essere riutilizzato come recipiente, con il primo ho anche realizzato un cestino pasquale fatto in casa molto carino, senza necessità di acquistarlo. E dal contenitore di cartone delle uova, cosa possiamo ricavarne? Ecco qualche idea utile per riutilizzarlo.

Riciclo e prodotti a km zero, con Last Minute Market

Evitare gli sprechi alimentari? Mangiare sano con prodotti locali e a km zero? Ora è una realtà grazie a Last Minute Market, il supermercato dell’ultima ora. Un efficiente sistema di riciclaggio del non venduto e un passa parola rapidissimo sono gli strumenti principali della nuova realtà imprenditoriale messa in piedi da un gruppo di studenti dell’Università di Bologna. Il metodo permette di salvare dallo spreco e dalla discarica non solo prodotti alimentari, ma anche medicinali o libri destinati al macero. I beni invenduti o non commercializzabili vengono poi distribuiti ad enti caritatevoli coniugando solidarietà e sostenibilità ambientale.

Gioielli Be Back, l’arte del riuso nel rispetto ambientale

Anche i gioielli possono fare la differenza, anche i beni di lusso possono essere green. A dirlo è la giovane stilista di accessori Alice Padovani

La gente deve rendersi conto che rispettare l’ambiente è un’attitudine di vita che si deve mettere in atto fin dai più piccoli gesti della quotidianità, anche acquistando in modo consapevole.

Da questo principio nascono le sue creazioni di accessori e gioielli, che lei stessa definisce oggetti futili ma che rivivono e acquistano grandissimo valore in quanto oggetti di riciclo, “creazioni sul binario dell’ecologia” perché anche dalle piccole cose si possono fare grandi cambiamenti per sostenere l’ambiente.

Rifiuti elettronici, il riciclometro dei RAEE su remediapervoi.it

Oltre la metà degli italiani smaltisce i rifiuti elettronici in maniera non corretta. Nonostante su questo ed altri siti ci si impegni ad esporre le modalità corrette di smaltimento dei RAEE, la campagna di informazione a livello nazionale è ancora molto carente. Per questo nascono alcune iniziative molto utili come Remediapervoi, un portale in cui qualsiasi dubbio sarà spiegato, e potrete ottenere tutte le informazioni necessarie per capire il riciclo dei rifiuti elettronici.

Polli-Boat: la barca fatta da rifiuti alimentata ad energia solare

La famosa barca fatta con bottiglie di plastica, la Plastiki, ha finalmente un concorrente: la Polli Boat. Un prototipo di questa barca è salpato da Taiwan la scorsa settimana per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani, ed ha delle “eco-credenziali” davvero impressionanti. Realizzata da bottiglie di plastica, vecchi manifesti pubblicitari e altra immondizia, vanta sei pannelli solari per alimentare un motore elettrico da usare quando non c’è vento sufficiente per navigare.

La Polli-Boat è stata costruita da Miniwiz Sustainable Energy Development Ltd, la stessa azienda che ha inventato il caricabatterie portatile ad energia eolica, l’HYmini, e diversi altri progetti eco-compatibili come un caricatore da bicicletta e la costruzione di mattoni di plastica riciclata. Queste stesse componenti sono servite anche per costruire questa barca.

Ricicli bottiglie in plastica PET? Ecobank ti premia con buoni acquisto

Tutti coloro che hanno la fortuna di abitare a Piacenza dal 26 maggio potranno riciclare le bottiglie in plastica PET nei nuovi contenitori di Ecobank e ricevere bonus per ogni pezzo conferito. Il riciclaggio della plastica PET nei comuni di Alessandria e Valenza, con il rilascio di buoni acquisto, per ogni vuoto a rendere restituito, in due anni ha fatto sì che oltre 3 milioni di bottiglie in plastica non finissero in discarica.

I tre nuovi raccoglitori di bottiglie in plastica installati Piacenza hanno il duplice obiettivo di incentivare la raccolta differenziata, con tutto quello che essa comporta, e l’acquisto di prodotti a km zero: difatti per ogni pezzo conferito si ricevono 2 cent per l’acquisto di acqua AltaValle, marchio piacentino.

Rifiuti elettronici, rapporto Ecodom: aumentato riciclo del 17% in un anno

Gli italiani hanno una gran voglia di riciclare, e quando vengono messi in condizioni di farlo, vediamo che i risultati sono ottimali. E’ bastato infatti incrementare le campagne d’informazione sul riciclo dei rifiuti elettronici (RAEE) che, in un solo anno, un tasso di riciclaggio che già era positivo 365 giorni fa, è salito ancor di più, di ben il 17%.

I dati sono forniti da Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, che oggi ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2010. Un riassunto di un’operatività su tutto il territorio costante e capillare che ha permesso il recupero di materiali che, altrimenti, sarebbero finiti in discarica, per oltre 89 mila tonnellate.