ecomondo 2012 jcoplastic riciclo plastica

Ecomondo 2012, novità per riciclo e recupero plastica con Jcoplastic

ecomondo 2012 jcoplastic riciclo plasticaSono molte le novità e le eccellenze dell’eco-Made in Italy presentate in questi giorni a Ecomondo 2012, la fiera dedicata al recupero di materia, all’energia pulita e allo sviluppo sostenibile. Tra queste vi sono le ultimissime da Jcoplastic che promuove i suoi prodotti innovativi ottenuti dalla plastica riciclata. La cultura del riciclo della plastica è uno dei presupposti di Jcoplastic e da essa nasce l’esigenza di recuperare, riparare e riciclare il vecchio e il danneggiato.

disney carta non sostenibile

La Disney si schiera contro la carta non sostenibile

disney carta non sostenibileLa Walt Disney viene spesso “tirata per la giacchetta” da più parti in quanto, essendo un canale diretto verso i bambini e di conseguenza adempiendo ad una funzione educativa, può dare il buon esempio alle giovani generazioni. Le associazioni di ogni tipo hanno da sempre tentato di tirarla in ballo nella propria lotta, e ci sono riuscite ora quelle che si occupano di carta sostenibile.

Rotoprint, 18 mila km di imballaggi recuperati ogni anno

La Rotoprint di Lainate, in provincia di Milano, registra risultati a dir poco ottimi grazie all’utilizzo della tecnica di sovrastampa brevettata da Gian Carlo Arici: 18 mila km di imballaggi recuperati ogni anno, ovvero una striscia che potrebbe distendersi per metà della circonferenza terrestre.

raee detenuti emiliani ecologici

Raee, i detenuti emiliani diventano “ecologici”

raee detenuti emiliani ecologiciIn Italia purtroppo sono poche le strutture carcerarie dove i detenuti scontano la pena adoperandosi per il bene della comunità. Per fortuna però qualcuno che opera egregiamente c’è, ed oggi vogliamo portarvi l’esempio degli istituti di pena di Bologna, Ferrara e Forlì, dove 11 detenuti sono impegnati per proteggere l’ambiente attraverso il programma Raee. Si tratta dello smontaggio dei prodotti tecnologici finalizzato al riciclo delle varie componenti. Ora il loro lavoro finisce online.

riciclo plastica consorzio carpi

Ecologia del riciclo online per la plastica

riciclo plastica consorzio carpiCome riciclare la plastica in modo corretto? Cosa viene prodotto con la plastica riciclata in Italia? Per rispondere a queste e molte altre domande sul mondo del riciclo della plastica nel nostro Paese il Consorzio CARPI (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) ha realizzato un blog ad hoc: L’imballaggio secondo Carpi, “Un nuovo spazio per informarsi, discutere, confrontarsi e fare proposte sui temi del riciclo della plastica”.

comuni ricicloni legambiente veneto friuli

Comuni ricicloni, per Legambiente sono di più in Veneto e Friuli

comuni ricicloni legambiente veneto friuliCambia la mappa del riciclaggio dei rifiuti in Italia. L’ultima rilevazione di Legambiente ha infatti dimostrato che non c’è più un Nord che fa bene ed un Sud che cerca di inseguire per quanto riguarda l’attenzione alla gestione dei rifiuti, ma mentre al Sud i Comuni virtuosi sono rimasti all’incirca sempre gli stessi, quando non sono calati, gli altri del Nord che prima non stavano attenti a questo aspetto si sono adeguati, demarcando maggiormente la separazione.

acciaio da recuperare rebibbia

Il recupero dell’acciaio passerà anche da Rebibbia

acciaio da recuperare rebibbiaIl recupero dell’acciaio utilizzato per gli imballaggi passerà anche per il carcere di Ribibbia, grazie a una convenzione stipulata tra Ricrea, il Consorzio Nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi d’acciaio e la cooperativa sociale Rebibbia Recicla, una cooperativa attiva all’interno della casa circondariale romana.

Rilegno, 1 milione e 796 mila tonnellate di rifiuti legnosi riciclati nel 2011

Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno ha dichiarato di aver smaltito 1 milione e 796 mila tonnellate di rifiuti legnosi nel 2011. Di queste, 1 milione e 340 mila tonnellate sono state avviate al riciclo, cifra corrispondente al 58% della quantità immessa al consumo, e il resto destinato a differente utilizzo, tra cui la produzione di energia. Rilegno supera quindi di gran lunga, anche nel 2011, la soglia del 35% di recupero rifiuti legnosi da imballaggio prevista dal Testo Unico Ambientale 152/2006.

pneumatici fuori uso riciclo

Economia del riciclo, oggi la firma per la lotta all’illegalità degli pneumatici

pneumatici fuori uso ricicloC’è molta attesa per l’incontro di questa mattina tra il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e i vertici di Ecopneus e dell’Agenzia delle Dogane per la firma di un protocollo d’intesa per la lotta all’illegalità e al traffico illecito di pneumatici fuori uso. Nel tavolo tecnico, che si svoltgerà alla Casa del Cinema a Roma in Villa Borghese, verranno esposti i risultati dei primi mesi di attività della Società consortile e i piani di sviluppo per il 2012 con focus su Regioni, Province e Comuni.

riciclo creativo bikini rifiuti elettronici

Riciclo creativo, il bikini fatto da rifiuti elettronici

riciclo creativo bikini rifiuti elettroniciOgni anno migliaia di tonnellate di rifiuti elettronici vengono prodotte in tutto il mondo. Di solito molte compagnie di prodotti tecnologici li recuperano per poterne riutilizzare i materiali, ma non tutto può essere recuperato. Così molto va disperso, spesso nei Paesi del Terzo Mondo, dove viene smaltito con metodi pericolosi ed illegali. Per questo si è sviluppata una specie di forma d’arte che si dedica al riciclo dei materiali elettronici, ed in quest’ottica si inserisce il bikini fatto con l’e-waste.

Coreve premia le 6 città che riciclano meglio il vetro

coreve premia migliori citta riciclano vetroRiciclare il vetro è fondamentale perché fa risparmiare risorse ed emissioni. E talvolta fa vincere anche qualche premio. E’ quello che stanno per ricevere 6 città italiane grazie alle loro iniziative sulla raccolta e riciclaggio del vetro, riconosciute come le migliori dal CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro.

Il Consorzio ha avviato da tempo l’iniziativa Green Tour con la quale gira per tutta l’Italia per valutare i programmi di riciclo dei vari Comuni, e premiare i migliori. In questa seconda edizione verranno premiate con il Green Award, cioè il premio asseganto a chi ha i migliori programmi di riciclo, Piacenza, Fano e Lecce, mentre riceveranno il Blue Award, il premio per le città che sono sulla strada giusta per ottenere buoni risultati, Prato, Padova e Teramo.

Riciclo creativo, Cyclo migliore prodotto di design del 2011

Il Red Dot Design Award è un riconoscimento che va ai progettisti di prodotti di design maggiormente apprezzati dell’anno. Un po’ come una specie di premio Oscar per il settore, dato che è il riconoscimento più importante per gli addetti ai lavori. Basti pensare che ogni anno partecipano circa 10 mila progetti al concorso. Il vincitore di quest’anno è italiano. Si chiama Cyclo ed è un tappeto composto da materiali riciclati.

Realizzato da un’azienda italiana, Cyclo è un tappeto ecologico i cui materiali sono le gomme delle biciclette e le loro camere d’aria, jeans, pneumatici, carta dei quotidiani e tanti altri oggetti che noi normalmente gettiamo. Ma che qui ridiventano utili grazie alla lavorazione di materiali che ancora non hanno completato il loro ciclo di vita. Inoltre la loro lavorazione non prevede processi chimici o altri materiali tossici, ma il semplice taglio e ricucitura come venivano prodotti una volta.

Dove riciclare la carta delle uova di Pasqua

Avete ricevuto delle uova di cioccolato a Pasqua, ed ora non sapete come sbarazzarvi della carta, vero? Niente paura, ci sono diversi metodi per farlo. Come abbiamo detto in un precedente post, i modi per riutilizzare la resistente carta delle uova di Pasqua sono davvero tanti. Ma può capitare che questa si rompa o l’abbiate già utilizzata più volte e vogliate disfarvene completamente. Dunque come fare?

Il primo passo da compiere è capire di che materiale è fatto quell’involucro. Se è fatto solo di carta, è semplice, si ricicla nel cestino della carta. Così come se è fatto di plastica. Un po’ più complicato è il discorso se il materiale è l’alluminio. Nella maggior parte dei casi va smaltito insieme al barattolame, composto dalla latta, o nel vetro. A volte i due contenitori coincidono.

Riciclo, Apple estende il programma iPad e iPhone in Italia

Il programma di riciclo di iPad e iPhone, realizzato direttamente dalla Apple, è arrivato anche in Italia. Già presente in altri Paesi, esso dà la possibilità di riportare indietro un prodotto della casa americana ricevendo uno sconto sul prossimo acquisto, oppure semplicemente ricevendo un pagamento, concordato con l’azienda, la quale recupera i materiali che altrimenti sarebbero finiti in discarica.