oli usati

Oli usati, raccolte oltre 166 mila tonnellate dal COOU

oli usati
Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) è uno dei pilastri su cui si regge il sistema della raccolta differenziata in Italia. Operativo da oltre 30 anni, questo ente si occupa della raccolta degli oli lubrificanti esausti dismessi dai motori a scoppio e ne cura quindi l’avvio ad un processo di riciclo. Presente ad Ecomondo 2016, il COOU ha presentato alcuni dati relativi all’attività del consorzio nello scorso anno. Tra questi si segnala l’elevato tasso di rigenerazione che permette di produrre nuovo lubrificante a partire dagli oli usati.

Raccolta differenziata della plastica 2015

Riciclo della plastica, il modello italiano

Raccolta differenziata della plastica 2015
Pochi altri materiali come la plastica hanno avuto la capacità di cambiare le abitudini di vita dell’umanità. Nelle sue varie formulazioni la plastica ha trovato impiego in tutti i settori configurandosi spesso come sintesi ideale tra costi di produzione, affidabilità e versatilità d’uso. Molti tipi di plastica possono essere riciclati e riutilizzati in nuove applicazioni alimentando il meccanismo positivo dell’economia circolare. In tema di riciclo della plastica l’Italia ha raggiunto risultati importati sia sul fronte logistico della raccolta che sul fronte tecnico dei sistemi di riciclaggio del materiale. Del sistema italiano di gestione della plastica si è discusso oggi a Roma nel convegno Il riciclo della plastica Made in Italy organizzato da Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e Legambiente.

Giornale che si pianta

Il giornale che si pianta nuova frontiera del riciclo

Giornale che si pianta
Immaginate un giornale cartaceo del tutto simile a quelli che da secoli accompagnano la quotidianità di milioni di persone in tutto il mondo. Immaginate di poterlo sfogliare, leggere, condividere con i vostri colleghi come è normale fare. Ed immaginate poi che esaurita la sua funzione informativa questo stesso giornale possa essere letteralmente piantato in giardino o in un vaso dove nel giro di alcuni giorni darà vita ad una nuova pianta con relativa fioritura. Il giornale che si pianta in giardino sembra proprio provenire da uno di quei telefilm fantascientifici degli anni settanta che cercavano di immaginare un futuro familiare ed innovativo al tempo stesso; e invece si tratta di una idea contemporanea che in Giappone è diventata concreta e commercialmente vincente.

Epson PaperLab

Con la Epson PaperLab la carta si ricicla in ufficio

Epson PaperLab
Ha le potenzialità per una piccola ma significativa rivoluzione ecologica la nuova Epson PaperLab. Sviluppata dalla Seiko Epson Corporation questa macchina permetterà di riciclare la carta direttamente in ufficio con un procedimento ad elevata efficienza destinato a dare valore aggiunto al ciclo della carta.

Riciclo creativo, come conservare le scarpe riusando carta e cartone

L’autunno è arrivato e con esso sorge l’esigenza di conservare le scarpe estive nell’armadio, un’opportunità per darsi al riciclo creativo: vediamo come conservare scarpe e stivali riutilizzando carta e cartone e come è possibile riciclare le vecchie scatole delle scarpe in caso se ne abbiano fin troppe.

I 10 comuni Ricicloni campioni del 2014 e i vincitori per ogni regione

comuni ricicloni 2014Ecco i 10 comuni Ricicloni campioni del 2014 nonché i vincitori regione per regione in base alla percentuale di raccolta differenziata e all’indice ragionato che tiene conto anche della qualità della gestione dei rifiuti, della tipologia di raccolta, della presenza di piattaforme ecologiche e di molti altri parametri.

RAEE, come smaltire un elettrodomestico

raee come smaltire elettrodomesticoUna serie di indicazioni semplici ed essenziali per smaltire correttamente gli elettrodomestici grandi e piccoli di cui ci si vuole disfare, ovvero su come gestire i RAEE, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.