Forestale, accordo con Lipu, continua l’apertura verso l’associazionismo

Il Corpo Forestale dello stato continua la sua lodevole, a nostro giudizio, apertura verso l’associazionismo, ribadita da un recente accordo con Lipu volto tanto al miglioramento della tutela della biodiversità e del patrimonio naturale italiano quanto all’organizzazione di nuove attività educative e di sensibilizzazione dei cittadini.

Biodiversità, Lipu-Birdlife pubblica la Road to recovery

Lipu-Birdlife Italia, in collaborazione con Birdlife Europa, presenta il rapporto Road to recovery per arginare la perdita di biodiversità. Se nel nostro paese alcuni progressi sono stati compiuti, moltissimo resta da fare, e nel panorama europeo l’attenzione di molti stati deve essere urgentemente richiamata sul problema della perdita di biodiversità.

lipu coppia nidificazione

Ecologia, dalla LIPU buone notizie su cicogne nere

lipu coppia nidificazioneErano solo due le coppie di cicogna nera presenti sul fiume Ofanto e costantemente monitorate dalla LIPU, ma ora si è scoperto che vi è una terza coppia della specie, che si conferma di “primaria importanza nazionale” come spiega Enzo Cripezzi, responsabile LIPU che da anni si occupa del monitoraggio delle nidificazioni delle coppie di cicogne nere dell’Ofanto

Esprimiamo grande soddisfazione per questa scoperta che va a consolidare il nucleo cicogne nere sull’Ofanto conferendo a quest’area ulteriore valore su scala nazionale, ospitando praticamente il 25% della esigua popolazione italiana.

Lipu, al via maxi-progetto contro la caccia illegale

La Lipu-Birdlife Italia annuncia l’inizio del suo grande progetto Rifugi Sicuri per gli Uccelli Selvatici, che coinvolgerà Italia, Spagna e Grecia e si focalizzerà sulla difesa degli uccelli migratori dalla minaccia della caccia illegale. Grande dispiegamento di mezzi per una campagna informativa massiccia e dagli obiettivi ecologici ambiziosi.

LIPU, sei specie a rischio imminente di estinzione

La LIPU ha divulgato la nuova Lista rossa italiana degli uccelli nidificanti in Italia: in Italia sei specie a rischio imminente di estinzione, tra cui aquila bonelli, capovaccaio e grifone. A livello globale le specie a rischio sono il 13%.

estate trekking escursioni

LIPU, al via campi 2012 nella natura

estate trekking escursioniSono aperte le iscrizioni per i campi 2012 promossi dalla LIPU in tutta Italia! Quale migliore occasione per scoprire le bellezze nascoste del nostro patrimonio naturalistico accompagnati da esperti e dai volontari della Lega Italiana Protezione Uccelli? L’offerta è molto varia e diversa per età dei partecipanti con campi, soggiorni e trekking naturalistici per bambini, ragazzi e adulti. L’obiettivo dei campi natura e antibracconaggio LIPU 2012 è quello di coniugare

Gli aspetti legati alla conoscenza del territorio e delle culture locali con quelli più educativi, diffondendo nei partecipanti la conoscenza e il rispetto dell’ambiente e della biodiversità.

rapaci

Ambiente, LIPU e il Biancone Day. Parco del Beigua (Genova, 18 marzo)

rapaciDomenica 18 marzo 2012 torna il Biancone day, oramai consueto appuntamento della LIPU nel Parco Naturale Regionale del Beigua, situato nel comune di Arenzano, in provincia di Genova. La giornata del 18 marzo, dedicata all’avvistamento di questi straordinari rapaci diurni, è sempre un’emozione per grandi e piccini e un’ottima occasione per passeggiate con esperti in mezzo alla natura.

concorso rondine

Rondini, concorso pubblico per chi crea nuovi prati

concorso rondineIl Parco Adda Sud in collaborazione con LIPU BirdLife Italia promuove un concorso per l’assegnazione di fondi per gli agricoltori del Parco che creeranno prati stabili per la nidificazione della rondine. Il bando, presentato  nell’ambito del progetto “Effetti dei cambiamenti climatici sulla migrazione degli uccelli: la rondine come modello di studio scientifico, applicazione conservazionistica e disseminazione della cultura scientifica in materia ambientale”, è realizzato con la partecipazione dell’Università Statale di Milano e della Bicocca, con il contributo di Fondazione Cariplo.

Stagione venatoria, la Sardegna dice stop alla caccia

Trionfo delle associazioni ambientaliste: LIPU Bird-Life Italia, WWF, LAV e Legambiente. Il  Consiglio di Stato ha accolto le loro tesi e ha sospeso il calendario venatorio 2011-2012 della Sardegna con un’ordinanza “che ha un valore ampio e generale”. Da oggi la regione dovrà adeguarsi alla Guida ISPRA.

LIPU contro il bracconaggio: “Cagliaritani, a Natale non consumate le Grive”

LIPU come ogni anno rinnova il suo impegno contro il bracconaggio e questa volta si rivolge ai cagliaritani e li invita a non mangiare le Grive per il Natale, ossia i tordi, ingrediente prelibato per il piatto, illegale, Pillonis de Taccula. L’appello è lanciato da Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU Birdlife Italia che denuncia

A livello nazionale e internazionale la strage che avviene ogni anno nelle montagne intorno a Capoterra, nel Basso Sulcis, dove centinaia di migliaia di uccelli migratori come tordi, merli, pettirossi, capinere, fringuelli, vengono catturati con reti e trappole per finire sulla tavola dei cagliaritani.

I volontari della LIPU con l’ausilio del Comando provinciale dei Carabinieri stanno battendo i boschi della Sardegna meridionale del Sulcis e del Sarrabus, finora solo oltre 500 le  trappole e 4 i lacci metallici rimossi posizionati dai cacciatori di frodo. Come informa Giovanni Malara, responsabile nazionale antibracconaggio LIPU

Idee regalo Natale 2011 eco-friendly, LIPU: tutto il buono della natura

Per idee regalo di Natale originali e sostenibili per l’ambiente LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli, propone diversi prodotti da agricoltura biologica sani e nutrienti: lenticchie, pasta, vino…tutti prodotti genuini e rispettosi della natura che inoltre contribuiscono concretamente ai progetti LIPU

Dalla salvaguardia delle specie e degli habitat alla promozione di un’agricoltura sana e rispettosa dell’ambiente, dalla difesa della biodiversità delle Oasi al contrasto della caccia selvaggia e del bracconaggio.