greenpeace enel corto uno al giorno

Greenpeace contro Enel, arriva il corto shock “Uno al giorno”

greenpeace enel corto uno al giornoLa guerra tra Enel e Greenpeace continua, ed oggi l’associazione ambientalista, forte della recente sentenza che l’ha assolta proprio dalle accuse dell’azienda energetica, si ripresenta con una nuova arma. Un cortometraggio di 4 minuti in cui mostra nell’atto pratico, nella vita di tutti i giorni, l’azione della compagnia. Secondo le accuse dell’associazione, Greenpeace uccide una persona al giorno, ovviamente indirettamente, a causa dell’azione delle sue centrali a carbone.

greenpeace sicilia pesca acciughe

Greenpeace in Sicilia contro la pesca di acciughe

greenpeace sicilia pesca acciugheIeri un’azione di Greenpeace ha mostrato tutte le capacità dell’associazione ambientalista quando si tratta di protestare in mare. Obiettivo della manifestazione sono state due imbarcazioni che pescavano acciughe. Nulla di male, se non fosse che utilizzavano reti a strascico (illegali) e che con questi metodi si pesca molto più del necessario. Per questo due gommoni hanno affiancato ed assaltato, proprio come un’azione piratesca, le due imbarcazioni, trasportando con sé gli striscioni “questa pesca svuota il mare” e “esperimento pericoloso”.

Centrale di Porto Tolle, gli attivisti di Greenpeace sotto processo

greenpeace attivistiCentrale di Porto Tolle, gli attivisti di Greenpeace che nel 2006 avevano occupato in maniera del tutto pacifica, per tre giorni, l’impianto dell’Enel, ora sono sotto processo. Si tratta di una trentina di ambientalisti ora in giudizio per interruzione di pubblico servizio e per danneggiamenti.

greenpeace spedizione artica

Greenpeace al Polo Nord contro trivelle e pesca eccessiva

greenpeace spedizione articaGreenpeace è impegnata in una nuova spedizione per proteggere l’Artico dalle trivellazioni petrolifere e dalla pesca eccessiva. Sono 16 gli esperti che stanno prendendo parte alla spedizione artica, tra cui l’italiano Gianluca Morini di Gorizia che assicurerà le trasmissioni radio. Il loro obiettivo è quello di chiedere l’isituzione di un Santuario globale nell’Artico per salvaguardare il Polo Nord dai cambiamenti climatici.

Greenpeace Arctic Sunrise pesca sostenibile

Greenpeace in missione Arctic Sunrise per la pesca sostenibile

Greenpeace Arctic Sunrise pesca sostenibileUna nuova missione è stata intrapresa da Greenpeace per sostenere chi pesca sostenibile, è “Arctic Sunrise” . La campagna di sensibilizzazione raccoglie e tutela i pescatori artigianali d’Europa. Ognuno di noi può sostenere Greenpeace e la pesca sostenibile a zero impatto costruendo una barchetta virtuale che arriverà a Bruxelles.

moda tossica allarmi

Moda tossica, tre allarmi in un solo giorno

moda tossica allarmiIn questi giorni si parla tanto di contraffazioni alimentari. Da anni però le associazioni ambientaliste si battono contro un altro tipo di contraffazione ormai accertata: quella dei vestiti. Ha fatto scalpore la campagna di Greenpeace contro le case d’alta moda che utilizzano materiali pericolosi, tagliano le foreste o sfruttano la manodopera del Terzo Mondo per produrre i propri costosissimi capi, e così oggi non solo Greenpeace torna a far parlare di sé, ma lo fanno anche altre associazioni su fronti diversi, ma accomunate dalla stessa battaglia.

10 peggiori case di moda greenpeace

Le 10 peggiori case di moda secondo Greenpeace

10 peggiori case di moda greenpeaceDa anni Greenpeace sfida le case d’alta moda, responsabili di deforestazione, utilizzo di materiali tossici per i propri capi, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali ed altre pratiche scorrette. Ora ha deciso di lanciare un vero e proprio guanto di sfida e, grazie all’agenzia Grey Milano, ha effettuato un controllo sulle 15 principali case d’alta moda europee sulla base di 25 parametri.

Save the Arctic, tante star italiane impegnate in Abbracci Polari

Entro l’iniziativa Save the Arctic promossa da Greenpeace contro trivellazioni, pesca irresponsabile e altri pericoli per l’Artico, ecco Abbracci Polari, un progetto fotografico che vede impegnate un gran numero di star italiane, da Claudia Gerini a Margherita Buy passando per Giobbe Covatta, unite in una campagna di sensibilizzazione.

levi's marche sostanze tossiche

Levi’s ed altre grandi marche rinunciano alle sostanze tossiche

levi's marche sostanze tossicheUn’altra vittoria per Greenpeace. Il mese scorso vi riferivamo di una campagna avviata dall’associazione ambientalista per convincere le grandi marche della moda a non utilizzare materiali tossici per creare i loro capi d’abbigliamento. Oggi già molte di quelle messe sotto accusa hanno accettato la richiesta. L’ultima, in ordine di tempo, è forse la più importante. Parliamo della Levi’s, probabilmente il marchio di jeans più famoso al mondo, che potrebbe fare da traino per gli altri.

Greenpeace, campagna Enel carbone

Compleanno? Greenpeace: Nessuna festa, il vostro carbone uccide

Greenpeace, campagna Enel carboneContinua la protesta degli attivisti di Greenpeace verso Enel in occasione del cinquantenario della nascita dell’azienda. Proprio nel museo multimediale dell’energia, allestito a Roma, in piazza del Popolo, 120 attivisti di Greenpeace provenienti da tutta Europa si sono riuniti per dire “No al carbone”.

Greenpeace, la nuova classifica green delle aziende di elettronica

Greenpeace presenta la sua nuova ecoguida ai prodotti elettronici, tesa come sempre a spingere al miglioramento in ottica di ecosostenibilità le grandi aziende mondiali di elettronica, nonché a fornire, attraverso una classifica, indicazioni ai consumatori su quali al momento siano le aziende di elettronica che adottano politiche maggiormente sostenibili.

greenpeace abiti moda tossici

Greenpeace denuncia, abiti alta moda sono tossici

greenpeace abiti moda tossiciAltro che alta moda. Alto inquinamento! E’ quanto denuncia oggi Greenpeace nel suo rapporto Toxic Threads – The Fashion Big Stich-Up, in cui analizza alcune delle principali case di moda mondiali, e dalla cui analisi in pochi ne escono puliti. Secondo l’associazione ambientalista molte case utilizzano per i propri abiti delle sostanze tossiche che fanno male alla salute umana.

greenpeace politici italiani fossili

Greenpeace contro i politici italiani, diciamo no ai fossili

greenpeace politici italiani fossiliI politici italiani sono fossili. E non solo dal punto di vista anagrafico. Sono anche “amici” dei fossili, come ha denunciato oggi Greenpeace che ha tappezzato la Capitale di manifesti per invitare gli italiani a firmare una petizione da destinare al futuro Premier per dire no all’inquinamento da petrolio e carbone per l’Italia. I politici italiani vogliono fare dell’Italia il nuovo Texas, come hanno dimostrato di recente di fronte all’apertura di trivellare tutta la Basilicata e le coste del Mediterraneo a caccia dell’oro nero. Distruggendo in questo modo il nostro ambiente naturale.