Idee regalo Natale 2011 Minimo Impatto per grandi e piccini

 

Minimo Impatto è una società specializzata nella vendita e nella distribuzione di prodotti ecologici e sostenibili, dai giocattoli per i bambini ai detersivi alla spina, offre idee ragalo per il Natale 2011 originali e a basso impatto ambientale, come spiega  Giuseppe Avolivolo, direttore di Minimo Impatto

 

In un momento di crisi, come quello attuale, le persone sembrano avere un interesse sempre maggiore ai dettagli e ci contattano proprio perché alla ricerca di un significato ulteriore nei regali che faranno, ovvero del deono bello ed ecosostenibile.

Un green data center Eni a Pavia

Occupa 44 mila metri quadri il data center di Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, messo in cantiere dall’Eni, inaugurato ieri alla presenza di Marcello Raimondi, assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti.
Nato da un progetto interamente italiano, elaborerà dati, secondo quanto garantiscono gli ideatori, consumando 1/3 in meno rispetto agli altri data center oggi disponibili.
L’impianto, alimentato da turbogas a metano e che dovrebbe essere ultimato entro la fine dell’anno, va ad unificare tutti i centri di elaborazioni attuali della compagnia e secondo le stime fornite dai gestori dovrebbe garantire un risparmio annuo di emissioni di CO2 pari a circa 335 mila tonnellate.

La tastiera solare sbarca su Mac

Già lo scorso anno demmo la notizia che la casa produttrice di gadget elettronici Logitech aveva creato la tastiera wireless solare denominata K750. Un prodigio della tecnica dato che non aveva bisogno di elettricità per funzionare, ma la quale aveva accontentato solo la metà degli utenti informatici, visto che era disponibile solo per PC. Ora l’azienda fa sapere di aver fatto evolvere il progetto e di essere pronta a lanciare sul mercato la tastiera solare anche per gli utenti Mac.

Cuffie ecologiche in legno per ascolti slow tech

Per tutti gli appassionati di musica di qualità a basso impatto ambientale arrivano in Italia delle cuffie ecologiche rivestite in legno naturale. La linea di cuffie per l’ascolto Slow tech, ideali per la fruizione di hifi domestico tradizionale, per pc, lettore portatile Mp3 e telefono, fondono assieme la tecnologia di ultima generazione e la tradizione artigianale italiana. Il prodotto è il risultato di lunghe ricerche dell’equipe di esperti del suono di Ewood Earphones, e sarà distribuito nel nostro Paese da Sounders. Le cuffie, che si adattano perfettamente alle caratteristiche fisiche dell’orecchio fornendo un’esperienza di suono capace di resistere nel tempo, sono emblema dello Slow tech, la tecnologia a basso impatto energetico e ambientale.

Il cellulare si ricarica parlando, produrre energia elettrica dalle onde sonore

Ricaricare il cellulare semplicemente parlando, ovvero ottenere energia elettrica dalle onde sonore. Una promessa che viene dalla Corea e che ha fatto in poche ore il giro del mondo, veicolata, oltre che dal consueto tam-tam del web, dal potenziale stesso della tecnologia che permette di rivoluzionare il nostro modo di rifornire di energia i dispositivi, con il miraggio delle chiacchiere tradotte in costo zero.

In un futuro non troppo lontano sarà possibile. Ne è convinto il dottor Sang-Woo Kim della  South Korea’s Sungkyunkwan University che spiega come suoni e rumori presenti nell’ambiente circostante rappresentano una fonte energetica trascurata ma affatto trascurabile.

Solar Impulse, l’aereo ecologico che va a energia solare

Solar Impulse è decollato questa mattina alle 8:40 da Payerne, in Svizzera. La prima tappa di volo dell’aereo ecologico, alimentato dall’energia solare, è l’aeroporto Zavantem di Bruxells che sarà raggiunto con circa 12 ore di volo, per le 21 circa, volando ad una velocità di circa 60 Km/h.

Il prototipo di aereo fotovoltaico, patrocinato dalla Commissione europea e finanziato da società europee private, è guidato dall’ingegnere Andrè Boschberg responsabile del progetto assieme agli studiosi Bertrand Piccard, Luigino Torrigiani e Brian Jones, al Politecnico Federale di Losanna, in Svizzera, dove il velivolo è stato assemblato. Il veivolo raggiungerà la quota di 3.800 metri di altezza durante il suo volo sopra i cieli di Francia e Lussemburgo. L’aereo ecologico sarà presentato a Bruxelles in occasione della Green Week.

Case ecologici per iPad

Il rivoluzionario iPad 2 è stato presentato in tantissimi case diversi, ma finalmente ne possiamo ammirare anche uno completamente ecologico: il case di legno. Non è una trovata di Apple, ma di un negoziante di articoli di elettronica dell’Oregon. Ne esistono tre modelli, uno piatto (Table), uno che si apre (Open), e uno che tiene sollevato l’iPad (Artisan). Ovviamente si tratta di legno sostenibile, ricavato dagli scarti della lavorazione del legno.

EarthTechling ha pubblicato per primo le immagini di questo gioiellino in vendita per ora solo nel negozio dove è stato inventato, Substrata, il quale spiega di augurarsi che molti altri approcci sostenibili vengano intrapresi dall’industria dell’elettronica.

Mobilità sostenibile, torna MoTechEco, il Salone dell’auto ecologica di Roma

Si torna a parlare di mobilità sostenibile nella Capitale con MoTechEco, il Salone dell’auto ecologica che si svolgerà a Roma, presso l’Aranciera di San Sisto, sede dell’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale, a due passi dalle Terme di Caracalla.

Tre giorni dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile, con l’esposizione di auto elettrche, ibride, prototipi di vetture ecologiche, ma anche presentazione delle ultime tecnologie per ridurre inquinamento e consumi su strada nelle capitali europee.

Telecom Italia Green, un nuovo marchio di modem e prodotti ecocompatibili

Telecom Italia Green è il nuovo marchio lanciato dalla major delle compagnie telefoniche italiane dedicato alla promozione ed al commercio di prodotti ecocompatibili. Una linea che intende abbracciare sia la clientela consumer che business, coniugando le crescenti esigenze di comunicazione di pubblico e privato all’attenzione per i criteri della sostenibilità ambientale ed al risparmio energetico.

Il primo prodotto Telecom Italia a colorarsi di verde è il router Adsl Wi-Fi N, un modem associato alle offerte broadband, realizzato con un occhio all’ambiente focalizzato sul futuro a fine vita, grazie all’impiego di plastiche omogenee e materiali halogen free che sono più facilmente riciclabili una volta avviato l’apparecchio allo smaltimento.

Open Planet Ideas, come la tecnologia aiuta a sfruttare meglio le risorse

Come può la tecnologia cambiare il nostro modo di vivere in favore di un mondo migliore ed ecosostenibile? Come possiamo salvare il Pianeta e ridurre i consumi energetici, senza sprecare le risorse? Non è facile rispondere a tutte queste domande quando non siamo noi a decidere. Eppure nel nostro piccolo possiamo contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Partendo da questi obiettivi il gruppo SONY e il WWF hanno dato vita al progetto Open Planet Ideas per sensibilizzare alle tematiche ambientali e stimolare la creatività delle persone sull’ecologia, la tutela e la sostenibilità per noi e per il futuro dei nostri figli.

Energia pulita dal passaggio dei treni

Chi ha detto che l’energia elettrica pulita è solo quella prodotta dalle fonti rinnovabili? Molte cose possono produrre energia senza danneggiare l’ambiente e nel mondo già si mettono in pratica soluzioni ecosostenibili: in una stazione di Stoccolma ad esempio dove l’elettricità è prodotta con il calore corporeo dei passeggeri; oppure in un club in Olanda dove è il movimento delle persone che ballano a generare energia.

Oggi anche i treni potrebbero essere utilizzati per generare elettricità senza consumi, grazie al brevetto del dispositivo T-box.

In-presa la ricarica elettrica intelligente, intervista a Massimo Castagnoli della Generale Sistemi

Sesto Fiorentino sceglie la mobilità sostenibile e inaugura, domani 3 aprile alle ore 10:00 in Piazza Galvani, un circuito comunale di ricarica dei veicoli elettrici, evento che si inserisce nella manifestazione Fiera di Primavera promossa dal Comune.

Le colonnine di ricarica installate sfruttano il sistema “intelligente” In-presa, brevettato dalla Generale Sistemi. Li abbiamo contattati per saperne di più su caratteristiche tecniche e funzionamento. Risponde Massimo Castagnoli.

La foglia artificiale che produce energia

Produrre energia da una foglia artificiale in grado di mimare la fotosintesi. Ci sono riusciti al MIT, Massachussetts Institute of Technology. L’annuncio della creazione di una cella solare in miniatura è arrivato la scorsa settimana nell’ambito del 241esimo National Meeting della American Chemical Society.

Lo scienziato David Nocera spera che la sua invenzione possa trasformare le case in piccole stazioni produttrici di energia, garantendo l’autosufficienza energetica alle abitazioni.

Pesci robot per studiare inquinamento marino e pesci ‘veri’

Pesci robot che nuotano in acquario mescolandosi con pesci veri, pesci di specie antichissime e pesci mai visti…non è un film di fantascienza ma quello che hanno visto oggi i visitatori di Romecup, la fiera robotica della Capitale.

Romecup è stata inaugurata questo pomeriggio in piazza del Campidoglio dove è stato allestito un acquario realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dal Campus Bio Medico di Roma e dall’Acquario di Roma, Mediterraneum.