Tecnologia
Il primo monitor al mondo a consumo zero, targato Fujitsu

Se vi occorre energia, stampatela: Power Plastic, la prima fotocopiatrice di pannelli fotovoltaici

Abbiamo parlato in precedenza dell’evolversi di progetti come Solar Reserve, pannelli solari capaci di funzionare anche in assenza di un sole intenso e di notte, delle cucine solari dei jainisti, dell’aereo solare, e di grandiosi piani come il Grande Piano Solare degli Stati Uniti
Oggi parliamo di una singolare stampante, messa a punto nei laboratori della Konarka, nel Massachussets, che da un foglio di plastica tira fuori un pannello fotovoltaico. Proprio così, Power Plastic, questo il nome della stampante, funziona come una comune stampante a getto di inchiostro, con l’unica differenza che l’inchiostro è sostituito da un liquido a base di polimeri.
Questo liquido riesce a catturare la radiazione solare, trasferendola ad un sistema elettrico. E’ ovvio che il rendimento solare di questi pannelli è inferiore del 9% a quelli dei normali pannelli in silicio (i fogli solari hanno una resa del 5% contro il 16% dei comuni pannelli).
Arriva il pc ecocompatibile della Dell, si chiamerà Bamboo-box

Project Better Place: auto al litio come il cellulare…con regolare contratto “mobile”!

A benzina, a gasolio, a idrogeno, a sundiesel, a elettricità? Chissà quale tra gli ecocombustibili new generation avrà la meglio, forse tutti, forse soltanto uno…
Quanto si risparmia con Internet?

Anche in senso ecologico.
Al posto della benzina l’etanolo: amico dell’ambiente

Una speranza per gli animali in via d’estinzione: la clonazione

Arriva l’aereo a idrogeno, e parlerà italiano

Autobus a gas naturale, la nuova idea per ripulire le città dall’inquinamento

In realtà non è proprio una novità. Il gas naturale, meglio noto come metano, è già presente in alcuni impianti di poche, rare, auto, ma la vera novità è che adesso questo nuovo tipo di impianti verrà applicato agli autobus (anche se in Svizzera è presente già da un pò).
Il metano è un idrocarburo, come il petrolio, ma a differenza dell’oro nero non contiene zolfo e, durante la combustione, emette il 20% in meno di CO2 e una quantità ridottissima di polveri sottili, quelle che poi provocano danno alla salute, che invece la benzina sprigiona in quantità enormi.
Petizione di Greenpeace per fermare lo “Sporco Accordo”

Questi mezzi di cui non riusciamo proprio a fare a meno producono una grossa percentuale di CO2 che, spargendosi nell’atmosfera, va ad aggravare l’effetto serra.
Bioarchitettura amica dell’uomo: sostenibilità e costi

Le energie alternative generano un aumento di posti di lavoro e valorizzano l’imprenditoria locale

Energia Eolica: la situazione italiana
