moda green

Moda eco friendly Italia, un giro d’affari di 30 milioni di euro

 

La moda eco friendly? In Italia continua a crescere a fino a questo momento riesce a generare un giro d’affari di oltre 30 milioni di euro. 

moda green

Numeri importanti per un settore che mostra l’intreccio tra agricoltura, ambiente e abbigliamento e che produce abito di ogni genere dal prêt-à-porter agli abiti da sera. 

E il settore del fashion green si accinge a crescere grazie al lancio di Agritessuti, un marchio nato da Cia-Agricoltori Italiani Donne in campo.

premio donne ambiente pace maathai

Ambiente, donne e pace per il Premio Wangari Maathai

premio donne ambiente pace maathaiLe vincitici del premio Donne, pace e ambiente Wangari Maathai 2013 sono: Francesca Massimino, Antonella Litta, Maria Concetta Gualato, Anna Maria Bianchi e Laura Gulotta; mentre il premio speciale “contro ogni violenza sulle donne” è stato dato a Daniela Ceci. Le cinque attiviste italiane si sono distinte per “il loro impegno civile e politico” per la difesa dei diritti dei cittadini, dei territori e degli animali.

Simona-Roveda campagna elettorale impatto zero

Ecologia, campagna elettorale a zero impatto ambientale per Simona Roveda

Simona-Roveda campagna elettorale impatto zeroSimona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, lancia una sfida in piene elezioni: la campagna elettorale a Zero Impatto®. Rispettare l’ambiente e pubblicizzare il proprio programma è possibile, così come impegnarsi in prima persona per l’ecologia. Ma come? Nessuno spreco, attenzione per l’ambiente, politica verde e sostenibile. Non un’utopia ma un esempio possibile, che potrebbe ispirare gli altri candidati alle prossime elezioni.

ecologia nascita

Ecologia della nascita, il metodo Odent

ecologia nascitaL’ecologia e le pratiche naturali si possono associare ad ogni istante della nostra vita: dall’acquisto di alimenti no OGM e a Km zero, all’uso dei mezzi pubblici o di automobili a basso impatto ambientale, alla scelta di prodotti biologici e di origine vegetale per la pulizia delle nostre case…e perché no, anche alla nascita. Michel Odent, medico chirurgo francese, è famoso in tutto il mondo per il suo metodo della nascita senza violenza, e il suo libro “Ecologia della nascita. Una via antica e nuova al parto naturale” (1989) è sempre un evergreen per chi sta progettando di dare alla luce un bambino.

pubblicazione

Donne in difesa dell’ambiente, nuova pubblicazione scaricabile online gratuitamente

pubblicazioneDopo l’assegnazione del premio Wangari Maathai alle quattro donne che si sono distinte per la tutela dell’ambiente nei suoi quattro elementi naturali: aria, acqua, terra e fuoco, l’Associazione A Sud promuove la pubblicazione del libro “Donne in difesa dell’ambiente. Emergenza ambientale, crisi climatica e ruolo delle donne nei processi di articolazione sociale e di difesa dei territori”. Il libro è frutto di una ricerca curata da giovani attiviste e ricercatrici del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali (CDCA), con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma.

Made in Italy e certificati i primi assorbenti biodegradabili e compostabili

organyc_corman.jpg

L’ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale ha rilasciato alla ditta Corman di Lacchiarella (MI) il certificato di garanzia per la realizzazione di assorbenti e salvaslip ecologici. I due prodotti sono realizzati in cotone biologico, con una piccola percentuale di mater-bio. Le due linee di assorbenti sono quindi un biopolimero, totalmente biodegradabili e compostabili.

La certificazione garantisce la qualità dei prodotti in risposta a due problemi: da un lato gli assorbenti sono prodotti in cotone bio e sono ipoallergenici, ideali per tutte le donne che manifestano problemi con gli ordinari prodotti per l’igiene femminile a base di plastica e cellulosa. A ciò si somma poi il nuovo valore aggiunto dell‘essere i primi completamente biodegradabili e compostabili, minimizzando l’impatto in fase di smaltimento post-consumo.

Pulire tutta la casa con l’aspirapolvere ecologico

aspirapolvere.jpg
Come tutti sappiamo non possiamo smettere di acquistare, ma possiamo riciclare tanti oggetti e fare attenzione nelle spese e negli sprechi. Ci sono ambiti in cui risparmiare energia ed evitare consumi eccessivi è possibile, attraverso piccoli accorgimenti o con l’acquisto di prodotti che consumano meno rispetto ai tradizionali. Uno di questi ambiti è quello dell’ecologia domestica e delle pulizie.

In quest’ottica è nato l’aspirapolvere ecologico a cella combustibile, alimentata ad etanolo. L’aspirapovere si indossa come uno zaino e, senza dipendere dai lunghi cavi attaccati alle prese di corrente, permette di andare in giro per la casa e spolverare, davvero, in tutti gli angoli.

Anti-Müllerian hormone: l'”orologio biologico” nella donna

mamma.jpg

Siamo nell’epoca dei contraccettivi, allevare un figlio costa dieci volte in più di cinquanta anni fa, ma, ad un certo punto dell’esistenza, ogni donna (con le dovute eccezioni) sente un desiderio primordiale: diventare mamma. Questa data fatidica si aggira attorno ai trentanni ma in alcuni casi può cogliere anche prima o dopo, tutto dipende se la donna in questione è una manager in carriera (ed in questo caso si può arrivare ben oltre i trenta) o una dolce donzella che ha concluso solo gli studi superiori e ormai lavora come segretaria da più di cinque anni (in questo caso il desiderio materno può cogliere anche prima dei venticinque…).

Ma c’è chi in tema di date è stato più preciso: una ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha scoperto che il modo più preciso per capire a che punto è l”orologio biologico’ (ovvero il tempo che ancora rimane per poter concepire prima di entrare in menopausa) di una donna è osservare i livelli di un particolare ormone chiamato anti-Müllerian hormone (AMH). La ricerca ha portato all’individuazione delle lancette del tempo all’interno del corpo femminile, quelle che regolano l’ora, ovvero il momento, in cui inizierà la menopausa e la donna non sarà più fertile.

Green beauty, quando la cosmesi è attenta all’ambiente

responsible pack aveda

Esistono sul mercato tantissimi prodotti per la cura personale e per la bellezza, creati da altrettanto numerosi brand. Come fare ad orientarsi e comprare prodotti che siano buoni per la cura del nostro corpo, ma allo stesso tempo prodotti nel rispetto dell’ambiente? Da alcuni anni questo è possibile, poichè le principali case di cosmesi mondiali iniziano a pensare verde.

Dal 1998 nel settore del beauty si parla anche di Green Chemistry, un approccio scientifico alla prevenzione dell’inquinamento, teorizzato da Paul Anastas e John Warner, che prevede l’utilizzo di composti totalmente biodegradabili, l’impiego di energie rinnovabili nella produzione e processi di produzione ad impatto minore rispetto ai tradizionali. Aldilà delle intenzioni, vediamo nel concreto quali sone le case cosmetiche più attente, così da poterci regolare nei nostri acquisti.

Al festival di Berlino il porno è verde, regia di Isabella Rossellini

Green Porno

Anche il porno è diventato verde, e grazie alla performance di una grandissima interprete, per l’occasione anche regista. O, meglio, è il verde che è diventato porno, sotto la direzione di Isabella Rossellini che ha firmato, insieme a Jody Shapiro, Green Porno, una serie di cortometraggi dedicati alla riproduzione di vermi ed insetti.

All’interno della Filmhaus stessa, nell’ambito del Berlinale, tre terrari immensi accoglievano i visitatori. Attraverso dei vetri giganti il pubblico aveva la possibilità di trovarsi direttamente immerso nel mondo riproduttivo degli insetti, a metà tra film ed arte.

Lingerie in fibra di legno, sexy ed eco-friendly

lingerie.jpg

Mentre a Los Angeles Victoria’s Secret presenta Biofit, il reggiseno ergonomico, in Francia la designer Sophie Young lancia una linea di intimo realizzata interamente con materiali naturali e rispettosa dell’ambiente.

La linea di lingerie eco-friendly è realizzata con fibre di legno di Pino provenienti dal Nord America e lavorate in Francia. La fibra di pino è una fibra molto porosa e questo permette un maggior circolo d’aria rispetto al poliestere e quindi condizioni igieniche migliori. Inoltre, le fibre di legno di pino assorbono il doppio dell’umidità rispetto al cotone, e questo limita la proliferazione di germi e batteri. Una piccola percentuale di Lycra è stata aggiunta per rendere la linea più comoda e far sì che gli indumenti si potessero meglio adattare alla forma del corpo umano.

Maserada, il comune riciclone che promuove l’uso di Mooncup tra le sue cittadine

mooncup

Il comune di Maserada sul Piave non è nuovo a iniziative di riciclo e di risparmio per la tutela ambientale, è infatti stato eletto Comune Riciclone nel 2006. Nel territorio comunale la raccolta differenziata raggiunge l’80% e il comune continua a promuovere iniziative per la salvaguardia dell’ambiente.

Nell’anno dell’emergenza rifiuti, Maserada si rivolge alla cittadinanza femminile, che ieri sera è stata invitata in una serata a tema per la promozione dell’uso di Mooncup, la coppetta che sostituisce l’assorbente. Note negli ambienti ecologisti, Mooncup è di silicone, a forma di piccolo imbuto, che sostituisce totalmente gli assorbenti, per un risparmio di circa 10.000 assorbenti a donna.