L’Italia continua a dimostrarsi molto attiva sul fronte della bioedilizia e dell’ecodesign: l’ultimo ritrovato arriva dalla Sardegna: si tratta di una casa costruita con terra cruda, lana di pecora, paglia di grano e riso. Il petrolio non è coinvolto in queste costruzioni, tuttavia in grado di mantenere il fresco in estate e il caldo in inverno, facendo sfoggio di ottime performance sotto il profilo dell’efficienza energetica.
BioEdilizia & Design
Zero bollette in una casa fuori dalle reti, la sfida della Off Grid Academy
Una casa indipendente al 100%, fuori da tutte le reti e straordinariamente ecologica: ecco la sfida della Off Grid Academy. Un modello di abitazione del tutto Off Grid, in grado di far risparmiare fino a 4 mila euro l’anno di consumi, verrà progettato a Capraia, dove la neonata accademia stabilirà il proprio quartier generale.
Ambiente, nasce scuola ecologica a Gaiole (Toscana)
Dopo la casa ecologica ed ecosostenibile arriva la scuola a zero impatto ambientale, è Chicchi di sole, la prima scuola passiva d’Italia. E’ stata inaugurata alcuni giorni fa la scuola ecologica di Gaiole in Chianti, un comune della provincia di Siena che sta spopolando sul web grazie all’apertura di una scuola per l’infanzia progettata secondo i più innovativi canoni della bioedilizia.
Madrid, al via le Olimpiadi dell’architettura a emissioni zero
Al via le Olimpiadi dell’architettura a emissioni zero a Madrid, una diciotto giorni che condurrà all’incoronazione del progetto che avrà superato le dieci prove del Solar Decathlon. All’interessante iniziativa, quest’anno giunta alla decima edizione (la seconda in Europa), partecipa anche e per la prima volta un progetto interamente italiano intitolato Med in Italy.
Ecologia, per Olimpiadi 2016 Rio crea Solar City Tower
Sono da poco terminate le Olimpiadi 2012 che già ci si prepara a quelle prossime di Rio de Janeiro con un progetto green molto interessante oltre che spettacolare: una cascata sul mare alta 105 metri sorgerà di fronte a Copacabana per produrre energia pulita dal sole e dal mare. L’ambizioso progetto chiamato Solar City Tower (SCT) ha l’obiettivo di rendere il villaggio olimpico a zero emissioni, come spiega Rafael Schmidt, capo architetto dello studio Rafaa Architecture & Design di Zurigo che ha ideato il progetto
L’obiettivo primario della Sct è quello di ridurre l’impronta ecologica e di cercare di sostenere lo spirito olimpico di vivere pacificamente insieme.
Med in Italy, la casa ecologica tutta italiana
L’hanno battezzata Med in Italy ed è la casa più ecologica tra le case ecologiche italiane. Il nostro Paese si è sempre distinto a livello mondiale per i capolavori dell’architettura, e le case costruite con i principi della bioedilizia sono tra le migliori al mondo. Ma con questo progetto diverse Università italiane, quella di Roma Tre, La Sapienza e quella di Bolzano, hanno superato ogni progetto preesistente. Ora questo prototipo è “partito” alla volta della Spagna dove verrà mostrato al mondo intero.
Ecologia, in Svezia primo eco-villaggio hobbit
Sembrerà come abitare all’interno de Il Signore degli Anelli, il magico mondo ideato da Tolkien negli anni ’50 ed in particolare nelle piccole e curiose case degli hobbit. Come spiega uno dei fondatori del progetto Dromgarden, John Higson
Vivere in una casa hobbit è un modo intelligente e sostenibile per affrontare il futuro
e proprio nel futuro sembrerà di essere per il rispetto dell’ambiente e l’utilizzo delle tecniche di costruzione più innovative e sostenibili. Anche le fonti energetiche saranno green e faranno delle case energeticamente sostenibili al 100%.
Germania, realizzata supercasa che produce più energia di quella che consuma
Possiamo installare pannelli solari o altre diavolerie simili, ma consumeremo sempre più energia di quella che produciamo. Anche se non ce ne rendiamo conto, i consumi domestici sono tra le principali voci di emissioni di una nazione, anche superiori a quelle dovute al traffico e seconde solo alla produzione industriale. I consumi delle nostre case non sono soltanto televisori, frigoriferi o in questi giorni i condizionatori, ma anche l’energia che serve per riscaldare la casa, preparare i cibi e tutto il resto. Sarebbe davvero bello se, grazie alle rinnovabili, producessimo più energia di quello che consumiamo.
Progetti per il Made expo, grandi architetti green a confronto
Alcuni fra i progetti che verranno esposti nel prossimo Made Expo a Milano fanno già parlare di loro per il grande connubio tra innovazione, ecosostenibilità e design. Case con struttura in canapa, costruzioni flessibili, autosufficienti e antisismiche, all’avanguardia dell’edilizia green.
Maxxi, case ecosostenibili in mostra fino al 29 luglio
Il Maxxi di Roma ospiterà fino al 29 luglio 2012 10 prototipi da 45 metri quadrati relativi a soluzioni abitative ecosostenibili. I 10 prototipi sono stati scelti per la mostra in quanto progetti vincitori del premio Eco-Luoghi 2011, indetto dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’associazione Mecenate 90.
Ambiente e crisi, italiani spreconi ma amanti dell’eco design
Più del 30% degli italiani cerca e acquista un arredamento sostenibile, ma contemporaneamente spreca e inquina senza ritegno. Nell’Italia dei paradossi la fotografia che emerge dal recente studio Seminato Mercadante del designer Roberto Paoli presentato al Salone del Mobile di Milano, è quella di un Paese attento all’arredamento sostenibile ma sprecone nei consumi e nei comportamenti domestici quotidiani.
Il bosco verticale a Milano prende forma
L’idea è nata diversi anni fa, ha cominciato a materializzarsi nel 2007 ed oggi è quasi terminata. Stiamo parlando del bosco verticale, la prima realizzazione di verde urbano sui grattacieli al mondo, realizzato non in una città lontana dell’America o dell’Asia, ma a casa nostra, a Milano. Come si vede dalla foto qui a fianco, ormai il progetto è quasi concluso, e potrebbe diventare un esempio per tutte le grige metropoli del mondo.
Roma, l’Eur invaso dagli edifici green
E’ uno dei quartieri più chic di Roma, e per questo non è una cattiva idea se desse anche un po’ l’esempio. L’Eur, che per certi versi è una delle vetrine della Capitale, sta cominciando ad assistere alla costruzione dei primi edifici green d’Italia. Si tratta di due palazzi, quello di rappresentanza delle Nazioni Unite e quello della Baxter Italia, che hanno appena ottenuto il certificato Leed, evento raro nel nostro Paese.
Ecologia, Equilibrium due volte amico dell’ambiente
Perché Equilibrium è due volte amico dell’ambiente? Perché lo stabilimento che ha sede nella provincia di Bergamo ha trasformato un ex cementificio in un’azienda che produce Biomattoni e Natural Beton. Riqualificazione del territorio e riciclo di materiali con processi di produzione a basso, quasi zero, impatto ambientale sono solo due degli esempi di come anche le industrie del mattone possono essere sostenibili e green, esempi che verranno esposti nella fiera “Fà la cosa giusta“, dal 30 marzo al 1 aprile 2012 presso Fiera Milano City.