Lo dicevamo pochi giorni fa, la siccità e le temperature elevate in tutto il mondo comportano una serie di conseguenze molto gravi. L’ultima, in ordine di tempo, arriva dagli Stati Uniti dove si sta vivendo il periodo di siccità più duro degli ultimi cinquant’anni. Tutto questo ha comportato un’ovvia conseguenza: l’incremento del costo dei cereali (si calcola persino del 40% in più rispetto all’ultimo record), il quale ha creato una reazione a catena in cui a pagare sono come sempre le popolazioni più povere.
Agricoltura
Censimento dell’Agricoltura, -32,4% di aziende negli ultimi 10 anni
Arrivano i dati Istat relativi al sesto Censimento Generale dell’Agricoltura: tra il 2000 e il 2010 si segnala una netta diminuzione nel numero delle aziende agricole e zootecniche italiane -32,4%,, mentre sale la media della superficie agricola sfruttata per singola azienda.
Robot per l’agricoltura sostenibile, il progetto europeo Rhea
Dei robot terrestri e aerei per un’agricoltura più sostenibile, questo quanto previsto dal progetto europeo Rhea (Robot Fleets for Higly Effective Agricolture and Forestry Management). Il futuristico progetto ha come scopo la riduzione del 75% nell’uso dei fitofarmaci chimici di sintesi. Attivo nel progetto anche il dipartimento di Agronomia e gestione dell’Agroecosistema dell’Università di Pisa.
Orti urbani, come coltivarli in sicurezza
L’ultimo rapporto pubblicato sulla rivista Environmental Pollution riporta una buona notizia: gli orti urbani stanno aumentando in tutto il mondo. E’ sempre buono infatti che la gente si coltivi cibo nel proprio giardinetto e che si tenti, nella giungla di cemento, di portare un po’ di verde. Ma sarà così tanto sicuro? Purtroppo lo stesso studio denota come questa pratica, se non realizzata con le giuste precauzioni, rischia di essere pericolosa per la salute umana.
Coltivare le fragole in vaso, anche sul balcone
Coltivare le fragole in vaso è meno difficile di quanto si potrebbe pensare. Infatti, può anche essere fatto comodamente in balcone, se questo presenta determinate caratteristiche di soleggiamento.
Come coltivare le fragole
Coltivare le fragole non è difficile se si seguono alcune indicazioni rispetto al soleggiamento, alla preparazione del terreno e all’innaffiatura. È anche facile trovare i sementi o direttamente le piantine di tipo biologico per approntare una coltivazione bio che congiunga alla bontà dei frutti la genuinità derivante da una coltivazione naturale.
Supermercati, in arrivo olio responsabile e 100% italiano
Nei supermercati italiani arriverà presto l’olio extravergine d’oliva al 100% italiano con produzione completamente tracciabile e un’equa ripartizione del valore tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione. L’annuncio dell’arrivo dell’olio responsabile e tutto italiano è stato dato nel corso della VI Conferenza Economica della Confederazione Italiana Agricoltori tenutasi a Lecce negli scorsi giorni.
L’appello di BirdLife Europa per una politica agricola ecosostenibile
Una politica agricola europea più rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, questo l’appello delle associazioni componenti BirdLife Europa al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e al relativo Consiglio dei Ministri. I punti principali dell’appello sono rappresentati dall’aumento di fondi per la politica di sviluppo rurale, dall’incremento di fondi per i pagamenti agroambientali (ovverto dedicati alla soluzione di problemi ambientali specifici) e all’erogazione dei contributi UE della Politica Agricola Comune secondo il criterio “soldi pubblici in cambio di beni pubblici”, per cui, considerati l’ambiente e la biodiversità beni di interesse comunitario, l’erogazione vada intesa sempre entro un orizzonte di rispetto ecologico.
Agricoltura, l’Europa avvia una rivoluzione green
Per cercare di migliorare la produzione, ma soprattutto l’efficienza dell’agricoltura europea, il Parlamento di Bruxelles sta discutendo da tempo di introdurre delle nuove norme che possano disciplinare meglio tutto il comparto. Queste si possono sintentizzare in tre punti fondamentali che, se seguiti correttamente dagli agricoltori del Vecchio Continente, darebbero anche diritto ad alcuni sussidi. Vediamo quali sono.
Ecologia è anche ortomania, le mode del fai da te in primavera
Con l’arrivo della bella stagione e con la voglia di stare all’aria aperta, è boom di orti urbani e di ortaggi e verdura a km zero! E sul web si moltiplicano i siti e i consigli per un orto sostenibile, per un’alimentazione sana e per coltivare in modo genuino e senza pesticidi zucchine, pomodori, insalata…Con lo slogan “Coltiva oggi, cambia il mondo” nasce la community GrowThePlanet, ideata da tre giovani toscani con l’aiuto dell’incubatore di imprese H. Farm, per aiutare anche i non esperti a coltivare e curare un piccolo orto in casa.
Agricoltori contro la Coca Cola in Calabria
In pochi sanno che la Coca Cola è proprietaria anche del marchio Fanta, la famosa aranciata “italiana”. Ma appunto, italiana per modo di dire, visto che secondo l’ultima protesta della Coldiretti, pare che solo una piccola parte delle arance utilizzate siano di origine nostrana, per lo più calabresi. Il restante proviene dal Brasile, ma vengono spacciate per Made in Italy. Questa è solo una delle cose che non vanno nella gestione della Coca Cola in Italia, e per questo un centinaio di trattori hanno “marciato” ieri sulla piana di Gioia Tauro per protestare contro l’azienda.
Ecologia, Incredible Edible un orto cittadino per tutti
Incredible Edible è un progetto nato qualche anno fa in un caffé di Todmorden, una cittadina inglese di circa 15.000 abitanti situata nella Pennine Valley, tra le contea dello Yorkshire e il Lancashire. Sembra davvero una storia incredibile ma…in questo paese i cittadini possono coltivare e nutrirsi con prodotti freschi e di stagione, a km zero e ottenuti con agricoltura biologica, facendo “la spesa” nelle aiuole della città.
Agricoltura: Italia Paese più produttivo d’Europa
Per la prima volta l’Italia diventa il Paese più produttivo d’Europa in agricoltura. Lo ha stabilito un’indagine della Coldiretti che valutato il cosiddetto “valore aggiunto agricolo“, cioè la capacità di resa dei terreni valutando diversi fattori come la vastità delle terre, il numero di lavoratori, i prodotti ottenuti, ecc. Ebbene, l’associazione italiana dei coltivatori diretti ha calcolato un aumento dell’11% di tale valore soltanto negli ultimi 6 mesi dell’anno rispetto a quelli precedenti, ed un incremento della resa rispetto al resto dei Paesi europei.
Forum dell’Agroalimentare: non si parla di ambiente, la denuncia di WWF e Lipu
Agricoltura e rispetto per l’ambiente dovrebbero andare a braccetto visto che trattano praticamente dello stesso argomento, ed invece al Forum Nazionale dell’Agroalimentare che comincia oggi a Cremona l’ambiente rimarrà fuori dalla porta. E’ questa la denuncia del WWF e della Lipu che sono rimaste basite nel leggere il programma del meeting.